- Doppia medaglia d’oro nella categoria “Senior’’: vincono l’ITI G.Marconi di Dalmine (BG) e l’IIS Galilei Artiglio di Viareggio
- Al primo posto tra gli “Junior’’ l’IIS Zaccagna Galilei di Carrara
- Istituita la nuova Categoria “ITS Academy”, con l’ITS Lombardia Meccatronica con sede a Lecco primo classificato
- Conferiti anche i premi per le categorie speciali, tra cui “Sostenibilità Ambientale’’, “Comunicazione” e “Teacher Award”
1600 tra studenti e studentesse, provenienti da 17 regioni del territorio nazionale, unitamente a 65 aziende che hanno prestato il loro supporto e collaborazione per gli 40 progetti consegnati: questi, in sintesi, i numeri dei Campionati di Automazione Siemens 2023.
Cama, azienda che affonda le sue radici nel 1981, è tra le maggiori realtà produttrici di macchine per l'imballaggio nel settore alimentare, così come in quello dei prodotti per l’igiene del corpo e della casa. Offre al mercato sistemi di confezionamento secondario completi e ad alta tecnologia, rivolgendosi a clienti in tutto il mondo.
Si è conclusa ieri, la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) di misurarsi con il mondo dell’Automazione e dell’Industria 4.0.
Ci si avvicina così al traguardo finale: appartenenti a 15 regioni diverse, i 40 progetti presentati in questa edizione, che superano quelli dell’edizione precedente, concorreranno ad aggiudicarsi la palma della vittoria il 6 giugno, durante l’evento di premiazione al DEX (Digital Experience Center) Siemens di Piacenza.
Le categorie in gara, oltre alle tradizionali “Junior”, “Senior” e “Comunicazione”, annoverano anche quest’anno quelle su “Sostenibilità Ambientale” e “Regione” che hanno l’obiettivo di animare ancora di più il confronto tra le scuole partecipanti. Un’altra novità importante di questa edizione è infine la “Categoria ITS Academy”.
Una scelta che coerentemente con lo spirito di questa competition, giunta ormai al suo quattordicesimo anno di vita, rafforza ulteriormente il legame tra mondo della scuola e mondo del lavoro, come previsto nel Protocollo d’Intesa firmato con il Ministero dell’Istruzione.
Svolta sui veicoli ecologici per contribuire a rendere Siemens una Società a emissioni zero entro il 2030
Siemens SpA e Siemens Mobility srl scelgono la flotta aziendale green: il personale dirigente d’ora in poi avrà a disposizione auto Full Electric, mentre per gli altri driver l’offerta di auto elettriche sarà ampliata e accompagnata da incentivi aziendali. Il nuovo modello sarà implementato in tutta Italia.
- Siemens e FREYR Battery ("FREYR") collaborano a una produzione sostenibile di batterie su larga scala, nell'ambito della piattaforma Siemens Xcelerator
- FREYR utilizzerà il portfolio Siemens Xcelerator, che comprende hardware e software parte di Industrial Operations X, per progettare e gestire le gigafactory pianificate in Norvegia e negli Stati Uniti
Siemens e FREYR hanno recentemente annunciato una partnership strategica. Siemens diventerà il fornitore privilegiato di FREYR per quanto riguarda le tecnologie di automazione e digitalizzazione, consentendo così a FREYR di aumentare la produzione e di massimizzare l'efficienza degli impianti e dell'energia.
- Sinamics G220 è il primo convertitore di frequenza Sinamics ad unirsi al portfolio Siemens Xcelerator
- La tecnologia integrata Clean Power riduce le armoniche fino al 97%
- Il gemello digitale creato nello Startdrive di TIA Portal consente di ottimizzare il comportamento del drive prima che l'hardware sia disponibile
- Il modulo IIoT semplifica l'integrazione nelle applicazioni edge e cloud
Siemens lancia Sinamics G220, il nuovo convertitore di frequenza innovativo ad alte prestazioni che si unisce alla famiglia Sinamics. Grazie alla tecnologia clean power è in grado di ridurre la distorsione armonica di linea fino al 97% senza la necessità di aggiungere filtri o induttanze. Il sistema efficiente e ottimizzato permette inoltre di risparmiare spazio fisico di installazione e di ridurre il tempo per la progettazione.
Il Sinamics G220 è il primo convertitore che si unisce al portfolio Siemens Xcelerator, la piattaforma di Siemens per la trasformazione digitale. Come parte integrante del TIA Portal, tramite lo Startdrive permette di ottenere un gemello digitale, una simulazione nella quale verificare e ottimizzare il comportamento del prodotto ancora prima che sia disponibile fisicamente. Tramite il web server integrato, la messa in servizio del nuovo convertitore risulta semplice e veloce; grazie al modulo IIoT è possibile la sua integrazione nelle applicazioni cloud ed edge, rendendo inoltre l'applicazione più intuitiva e consentendo la riduzione del downtime e degli eventuali fermo macchina.
In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già oggi, le tecnologie in questi campi sono la chiave per macchine e fabbriche più sostenibili. Sono anche la chiave per far sì che le aziende diventino vere e proprie imprese digitali, in grado di massimizzare il valore dei loro dati lungo l'intera catena del valore. Siemens è costantemente al fianco di queste imprese, con soluzioni per un'industria più intelligente e sostenibile, key driver per il futuro, contribuendo a rendere questa trasformazione più facile, più veloce e scalabile.
Si inserisce proprio in questo contesto la partecipazione di Siemens alla prossima SPS Italia 2023, la manifestazione di riferimento in Italia per l'industria intelligente, digitale e sostenibile, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio.
“Acceleriamo la trasformazione dell’industria. Diventa con noi un’impresa digitale e sostenibile”, presso lo stand F024-G028, nel padiglione 5, Siemens sarà protagonista con un portfolio completo a supporto di clienti e partner nella loro trasformazione digitale. Digital Twin, Edge computing, Intelligenza Artificiale e PLC virtuale sono solo alcune delle soluzioni incluse in Siemens Xcelerator - la piattaforma digitale aperta, progettata per semplificare e accelerare la trasformazione digitale delle imprese.
Una piattaforma che non si compone solo di un portafoglio curato di prodotti, servizi e soluzioni, ma anche di un potente ecosistema di partner e di un marketplace per clienti e sviluppatori. Creare partnership aiuta a sbloccare l'innovazione. E una delle aree più interessanti e importanti di questo sviluppo tecnologico è il metaverso industriale - un gemello digitale foto-realistico basato sulla fisica, che offre un potenziale per trasformare economie ed industrie in un mondo virtuale in cui le persone potranno interagire e collaborare.
- Sinamics DriveSim è il software di simulazione per la progettazione virtuale e la messa in servizio degli azionamenti della famiglia Sinamics
- La versione Advaced fornisce il gemello digitale completo con tutti i parametri dei nuovi drives
- La simulazione degli azionamenti consente ai costruttori di macchine di ridurre i tempi di progettazione, di limitare il consumo di risorse e di ottimizzare l'efficienza energetica.
Siemens presenta Sinamics DriveSim Advanced, un software di simulazione per gli azionamenti Sinamics che permette di progettare e mettere in servizio i drive basandosi sul loro gemello digitale. Questo strumento amplia il portafoglio di simulazione di Siemens, introdotto con Sinamics DriveSim Basic nel 2021, e si inserisce nell'offerta digitale di Industrial Operations X, parte della piattaforma Siemens Xcelerator. Industrial Operations X fornisce prodotti e servizi per la progettazione, l'esecuzione e l'ottimizzazione della produzione; estende le potenzialità dell’Information Technology (IT) al mondo dell’Operation Technology (OT). Il portfolio Industrial Operations X si caratterizza per il supporto di un ecosistema aperto, per la flessibilità delle funzioni modulari e scalabili e per l'interoperabilità delle catene di valore della produzione.
- "Acceleriamo la trasformazione dell’industria. Diventa con noi un’impresa digitale e sostenibile"
- Digital Twin, Edge computing, Intelligenza Artificiale e PLC virtuale sono solo alcune delle tecnologie parte della piattaforma Siemens Xcelerator
- La digitalizzazione come strumento per trasformare le imprese in termini di efficienza e sostenibilità
Siemens rinnova l’appuntamento con la manifestazione di riferimento in Italia per l'industria intelligente, digitale e sostenibile, SPS Italia 2023, con uno spazio espositivo di oltre 500 metri quadrati, nel padiglione 5, stand F024-G028, guidata dal motto "Acceleriamo la trasformazione dell’industria. Diventa con noi un’impresa digitale e sostenibile".