Punto cardine della partnership è l’interoperabilità
tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations
L’adozione di standard aperti, come W3C Thing
Descriptions e OPC UA PubSub, offrirà alle aziende una maggiore integrazione
dei dati IoT Una riduzione degli sforzi di integrazione stimata
all’80% apre la strada a una gestione degli edifici più efficiente e
sostenibile
Siemens Smart Infrastructure ha
annunciato una nuova collaborazione con Microsoft con l’obiettivo di
rivoluzionare l’accesso ai dati dell’Internet of Things (IoT) per gli edifici.
L’iniziativa punta a garantire l’interoperabilità tra la piattaforma digitale
per edifici Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations, abilitate
da Azure Arc. Azure IoT Operations - parte integrante dell’approccio cloud
adattivo di Microsoft - fornisce strumenti e infrastrutture in grado di
connettere i dispositivi edge e integrare i dati, consentendo alle
organizzazioni di ottimizzare le proprie operazioni e sfruttare appieno il
potenziale dei loro ambienti IoT.
Focus su Industrial AI, digitalizzazione e
trasformazione dei processi al servizio della competitività delle imprese
italianeMicrosoft,
NVIDIA e Accenture protagonisti delle alleanze strategiche nell’ambito del
programma Siemens XCeleratorTestimonianze dirette dell’applicazione delle
tecnologie Siemens da parte dei clienti AcegasApsAmga, Cogeis, Martini
Alimentare e Teatro alla Scala
Dopo il successo della prima edizione,
tornano i Siemens Tech Talks, l’appuntamento con cui Siemens conferma il
proprio ruolo chiave nel promuovere l’innovazione industriale e delle
infrastrutture. L’edizione 2025 ha accolto una platea selezionata di leader
aziendali e partner strategici, riuniti per esplorare insieme le tecnologie che
stanno ridisegnando il panorama dell’industria italiana consolidando la visione
e l’impegno di Siemens verso l’integrazione tra reale e digitale, accelerazione
della trasformazione e costruzione di ecosistemi di innovazione.
Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI “Energy Service
Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione
energetica” In soli tre anni il fatturato del comparto delle ESCo è aumentato del
77%, passando da 9,13 a 16,2 miliardi di euro, con un EBITDA di 2,16 milioni e
un utile netto aggregato pari a 700 milioni di euro
Oltre 900 le ESCo certificate attive in Italia, ma il cuore del
comparto è costituito da 466 aziende specializzate in efficienza e servizi
energetici
Le tecnologie emergenti (pompe di calore, fotovoltaico, sistemi
digitali) trainano la domanda, rendendo il procurement tecnologico una leva
competitiva strategica
Le Energy Service Companies, o ESCo,
stanno assumendo un ruolo sempre più
strategico nel panorama della transizione energetica. Grazie alla loro
capacità di offrire soluzioni integrate
che coniugano efficienza, innovazione e decarbonizzazione, queste realtà si
confermano interlocutori centrali per lo sviluppo di un sistema energetico
moderno e sostenibile che pone progressivamente al centro soluzioni tecnologiche innovative. In questo scenario in rapida
evoluzione, AGICI ha presentato
oggi, presso Casa Siemens a Milano, i
risultati dello studio “Energy Service Companies: presente e futuro
di un settore chiave per la transizione energetica”, nell’ambito
dell’evento Efficienza Energetica:
Strategia e approcci tecnologici delle ESCo italiane, organizzato in
collaborazione con Siemens.
Nel cuore
pulsante di Milano, tecnologia e innovazione si incontrano con il Real Estate
per dare vita a una testimonianza di sostenibilità urbana: nasce Pirelli 35, frutto
di un progetto di completa ristrutturazione dell’antico edificio di Telecom
Italia in Porta Nuova.
Simbolo di
trasformazione e rigenerazione, l’edificio rappresenta un esempio significativo
di una riqualificazione che, grazie alla tecnologia e a nuovi canoni di
progettazione, intende trasformare il patrimonio edilizio del secolo scorso in
progetti in linea con i criteri di sostenibilità fissati dall’Unione Europea.
Il progetto si
inserisce in un piano più ampio per rivitalizzare l'area, unendo il patrimonio
storico dell'edificio con una visione moderna e sostenibile del tessuto urbano.
Gli obiettivi strategici hanno mirato a rigenerare l’architettura esistente,
mantenendo saldi i valori storici ma proiettandoli verso il futuro grazie a
soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
AcegasApsAmga,
distributore italiano di energia (DSO) per Trieste e Gorizia, ha scelto
Gridscale X di Siemens per sviluppare il digital twin della propria rete
elettrica di media e bassa tensione
Il software di
Siemens aiuterà AcegasApsAmga ad accelerare la decarbonizzazione della città di
Trieste, inclusa l’elettrificazione del suo porto La tecnologia
Gridscale X consente all’operatore di Trieste e Gorizia di ridurre le emissioni
mantenendo la rete stabile e sicuraSiemens Smart Infrastructure rafforza
ulteriormente la collaborazione con il distributore italiano di energia
AcegasApsAmga, annunciando l’avvio di un nuovo progetto che prevede l’impiego
della tecnologia software Gridscale X di Siemens per abilitare il monitoraggio
e l’esecuzione di calcoli elettrici in tempo reale dell’intera rete elettrica
del Comune di Trieste. La rinnovata collaborazione si inserisce come elemento
strategico all’interno del più ampio percorso di elettrificazione della città,
finalizzato in particolare alla riduzione delle emissioni generate dalle
attività del Porto di Trieste, uno dei più attivi nel panorama europeo.
Il cambiamento climatico avanza a ritmi sempre più
rapidi, rendendo imprescindibile uno sviluppo sostenibile a beneficio delle
persone e del pianeta. Siemens Smart
Infrastructure coniuga il mondo reale e quello digitale nei sistemi
energetici, negli edifici e nei processi industriali, supportando i propri
clienti nella decarbonizzazione delle infrastrutture e delle operazioni in modo
sostenibile.
Il nostro viaggio stampa si è svolto tra il 10 e il 12 giugno 2025 tra Milano e
Trieste, offrendo l'opportunità ai partecipanti di scoprire come i nostri clienti stanno guidando la transizione
sostenibile attraverso un approccio digitale e lungimirante applicato a
edifici, reti e industrie intelligenti.
Abbiamo presentato, inoltre, esempi di
eccellenza nel campo della sostenibilità operativa e realtà internazionali
all’avanguardia che stanno guidando la transizione verso un futuro
completamente elettrico.
Durante il tour abbiamo spiegato come “smart infrastructure” rappresenti la chiave per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e raccontato in che modo Siemens collabora con i suoi clienti per promuovere
la decarbonizzazione, l’efficienza nell’uso delle risorse e una maggiore
centralità delle persone.
114
progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con
tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy)
Focus su
sostenibilità e innovazione: il 90% dei progetti ha affrontato temi come
efficientamento energetico e tecnologie digitali intelligenti
Primo
posto nella categoria Senior all’IIS Marconi Pieralisi di Jesi, nella categoria
Junior all’ITIS E. Mattei di Urbino e all’ITS Academy di Fabriano nella
categoria ITS Academy
Si è svolta oggi, presso Casa Siemens a
Milano, la cerimonia di premiazione
della 16ª edizione dei Campionati di Automazione, l’iniziativa promossa da
Siemens con il patrocinio di 18 partner volta alla valorizzazione dei migliori
progetti scolastici nell’ambito dell’automazione e della digitalizzazione
industriale. Si tratta di una competizione ormai storica con cui Siemens conferma il proprio ruolo di promotore
dell’innovazione e della formazione tecnica in Italia. L’evento, intitolato “I Protagonisti del Futuro”, ha
premiato i migliori progetti di
automazione industriale sviluppati da studenti provenienti da 19 regioni
italiane, mettendo al centro il talento, l’educazione e la sostenibilità
come pilastri per il futuro dell’industria.
Nel panorama delle tecnologie per l’imbottigliamento e il
confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un
esempio di eccellenza, in cui l’innovazione digitale si fonde con l’esperienza
costruttiva di una realtà storica italiana, generando soluzioni innovative ad
alto valore aggiunto per l’industria del beverage.