Nel
business dell’automazione, il focus è sui mercati in crescita e su un
maggiore orientamento al clienteNel
business della ricarica per veicoli elettrici, ci si concentra
sull’infrastruttura di ricarica veloce per depositi, flotte e ricarica in
viaggioIn
entrambi i business sarà necessaria una ristrutturazione a livello globale e in
GermaniaNell’automazione,
le misure previste interesseranno circa 5.600 posti di lavoro nel mondo, di cui
circa 2.600 in Germania; nel business della ricarica per veicoli elettrici,
circa 450 posti di lavoro saranno coinvolti a livello globale, di cui circa 250
in GermaniaNessun
esubero per motivi operativi in GermaniaRimane
forte l’impegno di Siemens verso la Germania come sede del business
Siemens ha presentato ai rappresentanti
dei lavoratori piani per aumentare ulteriormente la sua competitività globale.
Le misure previste nel piano riguardano
il business dell’automazione all'interno di Digital Industries e il business
della ricarica per veicoli elettrici all’interno di Smart Infrastructure. Le
mutate condizioni nei mercati chiave rendono necessari adeguamenti in entrambi
i settori. In particolare, il mercato tedesco è in
calo da due anni, il che comporta la necessità di ridurre le capacità
produttive in Germania.Tuttavia, non sono previsti licenziamenti per motivi
operativi nel Paese. L’obiettivo è rafforzare la
competitività futura dei business interessati e favorire investimenti nei
mercati in crescita. Nonostante gli
adeguamenti previsti, il numero complessivo dei dipendenti Siemens in Germania
si manterrà stabile grazie a nuove assunzioni in altri settori in espansione.
Nel panorama odierno, caratterizzato dalla crescente
convergenza tra tecnologie dell'informazione (IT) e operative (OT), Siemens
- leader tech company nei settori dell'industria, delle infrastrutture e della
mobilità - ha instaurato un nuovo accordo di distribuzione con Computer
Gross, leader italiano nella distribuzione a valore, da sempre attento alle
nuove tendenze e alle crescenti esigenze dell’ecosistema dei Partner.
Con l’obiettivo di promuovere le soluzioni di Industrial
Security Networking di Siemens, questo accordo mira a proteggere efficacemente
le interfacce tra reti IT e OT, gestendo l'accesso remoto e garantendo
sicurezza nei sistemi industriali attraverso l'uso di switch, router e firewall
certificati secondo gli standard richiesti in ambito operativo.
Basando la tecnologia su casi d'uso sviluppati
specificamente per vari settori industriali, i prodotti di networking, firewall
e appliance VPN SCALANCE di Siemens sono progettati per proteggere reti
industriali e sistemi di automazione mediante segmentazione e l'instaurazione
di canali di comunicazione sicuri. Il portfolio Ruggedcom offre inoltre un
approccio integrato alla sicurezza informatica per le infrastrutture critiche,
consentendo l’implementazione di soluzioni end-to-end. Le soluzioni software del
portfolio completano l'offerta con strumenti dedicati al monitoraggio
continuativo delle reti e la gestione della Cybersecurity in ambito OT.
“La digitalizzazione rappresenta un elemento ormai
imprescindibile di competitività per le imprese industriali ma, al tempo
stesso, aumenta drasticamente il rischio di minacce informatiche. E’
fondamentale definire un approccio completo e olistico alla Cybersecurity che
includa soluzioni specifiche per soddisfare i requisiti stringenti degli
impianti di produzione e che si possano integrare con efficacia e flessibilità
alle policy sviluppate per le infrastrutture IT. L’accordo con Computer Gross
ha l’obiettivo di proporci insieme sul mercato per aiutare i clienti nella
convergenza IT/OT. L’esperienza pluriennale di Computer Gross in ambito IT e la
competenza di Siemens nel mondo dell’automazione possono aiutare i clienti a
rispondere alle nuove normative come la NIS2. Il nostro obiettivo quindi è
quello di migliorare il livello di consapevolezza e protezione delle reti
industriali dei nostri clienti e colmare il divario tra IT e OT, facendo leva
su interlocutori specializzati del settore ICT” ha dichiarato Stefania
Svanoletti, Head of Process Automation Business Unit - Digital Industries,
Siemens Italia.
“L'accordo con Siemens ha come obiettivo quello di
rafforzare la strategia di soluzioni a valore e conferma la leadership di
Computer Gross sui principali trend di mercato, che sempre di più richiedono
competenze e soluzioni specifiche. Questo accordo di distribuzione testimonia
il nostro forte impegno nel ricercare sempre le migliori soluzioni da
presentare all’ecosistema dei Partner e va ad inserirsi all’interno di un
portfolio di soluzioni a valore di Vendor leader unico sul mercato. Attraverso
questo importante accordo, Computer Gross si pone come punto di convergenza tra
il mondo IT e OT, in cui Siemens è leader mondiale. Un ulteriore punto di forza
di questo accordo è riconducibile al consolidamento e alla valorizzazione di
alleanze e partnership con alcuni tra i principali Vendor ICT, che indirizzano
strategicamente le diverse esigenze, andando a proporre soluzioni ideali
integrate, in grado di rispondere alle sempre crescenti necessità di un mercato
in continua evoluzione” ha confermato Gianluca Guasti, Value Business &
Marketing Director, Computer Gross.
Protagoniste
a KEY 2025 le soluzioni tecnologiche di Siemens al servizio delle energie
rinnovabiliSoluzioni
complete per l'elettrificazione delle reti, la mobilità elettrica, gli impianti
fotovoltaici e a idrogeno, nonché i sistemi di accumulo energetico
In uno scenario globale in rapida
evoluzione, Siemens è protagonista della trasformazione digitale e sostenibile,
che sta rivoluzionando il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo
l'energia, verso un futuro più sostenibile e interconnesso. Grazie a un
ecosistema collaborativo e un portfolio di soluzioni all'avanguardia, Siemens
guida questa trasformazione attraverso tecnologie innovative che aumentano la
trasparenza, il controllo e l'automazione di reti, edifici e infrastrutture.
Valentini è un'azienda che, dalla sua fondazione nel 1981,
ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel mercato della connessione e
distribuzione di energia. È proprietaria dei marchi SYNTAX® (progettazione e
realizzazione di connettori per trasmissione energia, segnali analogici e/o
digitali, protocolli LAN e video) e P-BOX FACTORY® (progettazione e
realizzazione di quadri elettrici trasportabili) con sedi produttive in
Piemonte e in Toscana.
Siemens
rinnova la sua partecipazione a KEY 2025 - l’evento Europeo di riferimento
dedicato alle tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza
energetica e le energie rinnovabili - in programma dal 5 al 7 marzo a Rimini.
In uno
scenario globale in rapido cambiamento, Siemens si presenta come pioniere e
partner ideale per guidare il percorso di trasformazione digitale e
sostenibile, con tecnologie e soluzioni complete per il settore delle
rinnovabili, rendendo trasparente, automatizzato e scalabile ogni processo.
Presso il
proprio stand, Siemens presenterà un ecosistema collaborativo e un portfolio
innovativo che rivoluzionano la produzione, distribuzione e consumo dell'energia,
con soluzioni complete per l'elettrificazione delle reti, impianti fotovoltaici,
a idrogeno e sistemi di accumulo energetico (BESS).
Tra le
proposte, spiccano gli innovativi quadri elettrici di media tensione blue GIS
SF6-free e il dispositivo di gestione dei circuiti terminali SENTRON ECPD, tra
i più avanzati al mondo. Non mancano le soluzioni IoT SaaS Electrification X e
le infrastrutture di ricarica ad alta potenza SICHARGE D e FLEX per la mobilità
elettrica sostenibile. Tutto il portfolio è certificato dalla nuova etichetta
Siemens Ecotech, garanzia di sostenibilità ed efficienza nell'uso delle
risorse.
A KEY 2025,
Siemens guiderà i visitatori verso un futuro energetico sostenibile e
digitalizzato
I ricavi
sono cresciuti del 3% su base comparabile, raggiungendo i 18,4 miliardi di
euro (1° trimestre 2024: 17,7 miliardi di euro).
Gli
ordini nel 1° trimestre 2025 sono diminuiti dell'8% su base comparabile,
raggiungendo i 20,1 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 21,6 miliardi di
euro).
L'utile
del settore industriale è stato pari a 2,5 miliardi di euro (1° trimestre
2024: 2,7 miliardi di euro); il margine di profitto del settore
industriale è stato del 14,1% (1° trimestre 2024: 15,8%)
Il
flusso di cassa disponibile a livello di gruppo è aumentato notevolmente a
1,6 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 1,0 miliardi di euro)
L'utile
netto è salito del 52% a 3,9 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 2,5
miliardi di euro), beneficiando di un guadagno di 2,1 miliardi di euro (al
netto delle imposte) dalla vendita di Innomotics
Prospettive
per l'anno fiscale 2025 confermate
Assemblea
annuale virtuale degli azionisti per votare la proposta di dividendo di
5,20 € per azione per l'anno fiscale 2024 (anno fiscale 2023: 4,70 €)
Siemens ha
iniziato con successo l'anno fiscale 2025 con una forte crescita nel primo
trimestre (terminato il 31 dicembre 2024) e ha dato vita ad uno slancio
positivo per un'ulteriore crescita.
Siemens, in occasione della 19esima edizione di A&T - Automation &
Testing, dimostra le potenzialità trasformative dell'Intelligenza
Artificiale applicata al settore manifatturieroInspekto, la soluzione basata sull’Intelligenza Artificiale dedicata
all’ispezione visiva per il controllo qualità nel settore manifatturiero
Punto di riferimento nell’ambito dell’innovazione
industriale, Siemens conferma la sua partecipazione a “La Casa
dell’Intelligenza Artificiale”, il progetto lanciato dal Competence
Center CIM4.0 – di cui Siemens è partner - in collaborazione con A&T
(Automation and Testing), la Fiera dedicata a innovazione, tecnologie,
affidabilità e competenze 4.0, in programma all’Oval Lingotto Fiere di Torino,
dal 12 al 14 febbraio.
Aperte le iscrizioni al programma immersivo di formazione di Siemens,
orientato alla digitalizzazione e alla valorizzazione del talentoIl percorso di selezione porterà all’individuazione di 30 talenti tra
laureandi o laureati in discipline STEM, a cui sarà offerto un percorso di formazione
di due mesiTrasformazione digitale e nuovi trend tecnologici elementi chiave del
percorso di formazione
Valorizzare il talento, introducendo giovani studenti al
mondo del lavoro con un approccio immersivo e coinvolgente: si racchiude in
questi obiettivi lo scopo dell’ottava edizione di Siemens Accademia Digitale,
che anche quest’anno vedrà la tech company impegnata ad offrire a una rosa di studenti
selezionati la possibilità di intraprendere un’esperienza a contatto con
esperti d’azienda.
Presentazione del Tecnomodulo, il sistema che rivoluziona il mondo dell'edilizia con spazi abitativi dinamici
Le città sono sempre più
dinamiche, tecnologiche, proiettate al futuro e influenzano la nostra idea di
abitare. L’attuale contesto però mette in luce i limiti del sistema produttivo
edilizio nel rispondere al fabbisogno abitativo atteso a livello globale nei
prossimi anni. Il tecnomodulo Proxima desidera essere un primo e rivoluzionario
modello di concepire il concetto di abitare, che necessita di nuova vita.
È questa la riflessione
che sarà al centro della presentazione del prototipo di tecnomodulo,
innovativo progetto di architettura ibrida modulare. L’appuntamento si svolgerà
nella giornata di lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 14.00 presso Casa Siemens,
Siemens S.p.A in via Privata Vipiteno 4, Milano. Il Tecnomodulo Proxima
rappresenta una concezione che rivoluziona completamente il mondo
dell’edilizia rendendo totalmente reversibile sia la funzione che la
configurazione distributiva degli spazi interni passando da una concezione
rigida ad una impostazione dinamica e adattiva degli edifici.
Il Tecnomodulo Proxima è
un brevetto del Politecnico di Milano frutto dell’attività iniziata nel 2017
con la ricerca dottorale dell’arch. Joseph di Pasquale, presso il Dipartimento
ABC, con i professori Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia e con il professor
Gianpaolo Cugola del DEIB. L’attività di ricerca coordinata dal Politecnico è
arrivata alla prototipazione del primo tecnomodulo e del sistema di slittamento
per inserire ed estrarre il tecnomodulo. Prototipo realizzato grazie al
Programma di valorizzazione Boostech finanziato dall’Unione Europea –
NextGenerationEU.
Allo sviluppo del
progetto hanno collaborato anche Siemens, Sanika, Gewiss, Energa Engineering,
Valsir, JDP Architects, Crea e Progress.
Siemens
annuncia la XVI edizione dei Campionati di Automazione, il concorso
nazionale dedicato a studenti e docenti delle Scuole Secondarie di Secondo
Grado, dei Centri di Formazione Professionale (CFP) e degli ITS Academy.