"Networking: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i nostri stakeholder sui temi più sfidanti dell'industria del futuro. Una manifestazione che ci fornisce un’ulteriore occasione per stare al fianco dei nostri clienti e definire insieme nuovi percorsi nell’evoluzione tecnologica e nella trasformazione digitale dell’industria, grazie anche al nostro portfolio completo e al posizionamento unico, che combina efficacemente reale e virtuale, lungo l’intero workflow della produzione.
Sono innumerevoli i benefici che la digitalizzazione porta alle aziende, ma allo stesso tempo pone nuove sfide, come cicli di innovazione sempre più brevi, crescente richiesta di personalizzazione dei prodotti e dei processi produttivi, riduzione degli sprechi e approcci sostenibili oltre che maggiori livelli di sicurezza. Elementi essenziali diventano una produzione completamente interconnessa e un’elaborazione rapida dei dati generati. Ed è su questo punto che entrano in gioco le nuove tecnologie in grado di abilitare una crescita in efficienza, qualità e ottimizzazione dei processi.
Stiamo parlando di tecnologie che, prima di tutto, creiamo e sperimentiamo direttamente in casa nostra, nelle nostre fabbriche, come quella di Amberg in Germania che è stata recentemente nominata, dal World Economic Forum, Sustainability Lighthouse. Un riconoscimento che premia l'eccezionale riduzione dell’impatto ambientale dello stabilimento, grazie all'implementazione di soluzioni e tecnologie 4.0, in grado oggi di garantire una produzione già quasi neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2” è intervenuto così oggi Mauro Valenti, Factory Automation Country Business Unit Head di Siemens in Italia, alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023.
- Appuntamento il 10 febbraio 2023 per 100 giovani che si stanno per laureare o già con laurea in Ingegneria per una giornata di selezione all’insegna del gioco (game-based-assessment)
- In 25 cominceranno un percorso di formazione su trasformazione digitale e industria 4.0
- Stage, apprendistato o contratti permanenti le opportunità di inserimento alla fine del percorso accademico
Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione di Siemens Accademia Digitale rivolta a chi frequenta il 5° anno o a chi ha finito il percorso di studi nell’ultima sessione di laurea in Ingegneria Informatica, Matematica, Fisica, Elettrica, dell’Automazione, dei Trasporti/Mobilità, Meccanica/Meccatronica: tutte le e tutti gli aspiranti partecipanti potranno inviare la propria candidatura entro il 7 febbraio, utilizzando questo link.
-
18 invenzioni per giorno lavorativo nell'anno fiscale 2022: da sistemi metropolitani bionici a chatbot empatici
- 5,6 miliardi di euro investiti in ricerca e sviluppo
Ogni anno Siemens premia i migliori ricercatori e sviluppatori come Inventori dell'Anno in cinque categorie: Nuovi Arrivati, Innovazione Aperta, Invenzione eccezionale, Carriera, e Design e User Experience. Questi inventori premiati proseguono una tradizione di Siemens iniziata 175 anni fa: le loro invenzioni vanno a beneficio della società e dell'economia, consentendo alle persone di viaggiare in modo più sostenibile, rendendo l'industria più intelligente ed efficiente o migliorando i metodi terapeutici. Quest‘anno sono stati premiati 16 Inventori dell'Anno 2022, provenienti da Germania, Hong Kong, India, Canada, Libano, Austria, Polonia e Scozia. I dettagli sulle invenzioni premiate e sulle persone che le hanno realizzate sono disponibili all'indirizzo: www.siemens.com/inventors.
- CO2 ridotta circa del 46% nelle proprie attività dal 2019
- Obiettivi ambiziosi: CO2 ridotta del 55% entro il 2025 e del 90% entro il 2030
- Circa 150 milioni di tonnellate di emissioni evitate da parte dei clienti con i prodotti e le soluzioni del portafoglio Siemens venduti nell'anno fiscale 2022
- 650 milioni di euro sono gli investimenti destinati alla propria decarbonizzazione entro il 2030
- 280 milioni di euro destinati alla formazione e all'aggiornamento della propria forza lavoro nel 2022
Siemens è da molti anni pioniere nel campo della sostenibilità e ora accelera il suo impegno. Con la pubblicazione del Sustainability Report relativo all'ambiente, alla società e alla corporate governance (ESG) per l'anno fiscale 2022, la società ha annunciato nuovi e più ambiziosi obiettivi per la propria decarbonizzazione, nonché ampi investimenti. Siemens ha inoltre reso noto che le emissioni evitate dai clienti attraverso i prodotti e le soluzioni venduti nel 2022, sono state di circa 150 milioni di tonnellate, sulla base di una metodologia di calcolo dell'impatto futuro in conformità con i principi del Greenhouse Gas (GHG) Protocol Reporting Standard.
Il mese scorso Siemens ha installato nel parcheggio aziendale della sede milanese la nuova colonnina di ricarica Sicharge D, proprio a pochi metri dall’ingresso. Ciò che rende veramente distintiva questa innovativa stazione di ricarica è la fast charging, l’elevata velocità di ricarica che consente di “fare il pieno” nell’arco di soli 10-15 minuti.
-
Convergenza tra mondo reale e digitale: l’intervento in tavola rotonda “Digitale e industria – focus sui processi”
- L’importanza di una cyber security efficace
Siemens rinnova la propria partecipazione al Forum Software Industriale, organizzato da Messe Frankfurt Italia e promosso dal Gruppo Software di Anie Automazione, forte di un portfolio digitale rinnovato e sempre più esteso, in grado di rispondere alle esigenze del mercato in termini di trasformazione digitale.
“Abbattiamo le barriere con un clic”. Facendo suo questo motto, oggi, 29 novembre, Siemens partecipa alla Digital Diversity Week, in programma dal 28 novembre al 2 dicembre 2022.
- OverIT è un provider leader in ambito software di Field Service Management
- Sistemi evoluti di field service management integrano i moduli della Grid Software Suite dando vita a una visione olistica del digital twin della rete elettrica
- Il field service management è di importanza crescente per il mondo delle utility
- La creazione di un ecosistema di partner con prodotti complementari è alla base della strategia di Siemens Xcelerator
Siemens Smart Infrastructure ha stretto una partnership con OverIT, leader a livello mondiale nel field service management, per estendere il proprio ecosistema di partner in ambito grid software. Con sede in Italia, OverIT offre una soluzione software che punta a dare un forte impulso produttivo in termini di gestione della forza lavoro e a creare sistemi di analisi dei dati per tracciare, calcolare e studiare le operazioni di field service. Questa partnership consolida ulteriormente il portfolio dell’ecosistema di Siemens Grid Software, abilitando la crescita esponenziale dell’energia distribuita rinnovabile con l’integrazione delle informazioni provenienti da tutte le componenti in ambito OT/IT.
- Chiamati all’appello studenti e docenti di Scuole Secondarie di secondo grado, utilizzatori di tecnologia Siemens
- L’importanza della collaborazione delle aziende a supporto degli istituti scolastici del proprio territorio
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens – ex OlimpiadiAutomazione –, il concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Cambia il nome ma non lo spirito e soprattutto l’obiettivo che ormai da quattordici anni si pone da anni il concorso, ovvero quello di offrire la possibilità al mondo della Scuola tecnica e professionale di misurarsi con quello dell’Automazione e dell’Industria 4.0.
- Appuntamento il 16 e 17 novembre con l’intervento “Le soluzioni Siemens nel contesto dell’Intralogistica’’
- Un portfolio d’avanguardia per rispondere alle nuove sfide nel settore dell’intralogistica
Siemens rinnova la propria partecipazione alla nona edizione del Global Summit Logistics & Manufacturing, in programma il 16 e il 17 novembre a Pacengo di Lazise, in provincia di Verona. L’evento annuale riunisce la business community dell’intralogistica, della produzione e dell’industria 4.0 con numerosi appuntamenti, tavole rotonde e workshop. Smart Factory, produzione sostenibile, e-commerce, supply chain, transizione 4.0 e cyber security sono alcuni dei temi che verranno toccati nell’agenda delle due giornate.