Please use another Browser

It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and usability. For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:

Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser

Continue with the current browser

Siemens Tech Talks 2024 - Future Innovation panel

A salire sul palco di Siemens Tech Talks 2024 per il ‘Future Innovation Panel’, un talk dove a fare da motore è il confronto tra differenti generazioni, sono Amalia Ercoli Finzi, scienziata di fama mondiale, e Greta Galli, studentessa universitaria di informatica e divulgatrice STEM.  
 
Attraverso questo incontro, Siemens ha l’obiettivo di trasmettere l’importanza dello scambio di idee tra generazioni diverse che deve essere affrontato senza porre barriere, bensì con apertura mentale e capacità di dialogare e comunicare mediante linguaggi diversi. Il confronto intergenerazionale, infatti, deve essere sempre più valorizzato poiché, oggi, è ampiamente diffuso nelle aziende come in Siemens, dove convivono ben 5 generazioni differenti.  

Amalia Ercoli Finzi è un’accademica e una delle scienziate più famose al mondo che si occupa di dinamica del volo e progettazione di missioni spaziali da oltre 25 anni. Con oltre 200 pubblicazioni scientifiche alle spalle, e un asteroide e un teorema che portano il suo nome, è la prima laureata italiana in Ingegneria Aeronautica e oggi è Professoressa Ordinaria di Meccanica Orbitale presso la Facoltà di Ingegneria Industriale del Politecnico di Milano oltre che, dal 2010, Professoressa Onoraria dello stesso ateneo dove ricopre anche il ruolo di Presidente del Comitato per le Pari Opportunità e Delegato Rettorale per le Politiche di genere. Ercoli Finzi fa anche parte del Comitato dei Sostenitori - Advisory Board dell'Università degli Studi di Brescia.  
Nel corso della sua carriera, ha contribuito alla realizzazione di satelliti e sonde per l’esplorazione planetaria e oggi ricopre anche diversi incarichi presso l’Agenzia Spaziale Italiana e quella Europea e l’International Astronautical Federation. Attualmente è responsabile della progettazione del micro satellite dimostrativo PalaMede e dell’esperimento SD2 della missione europea Rosetta sulla cometa Churyumov-Gerasimenko per la perforazione del nucleo cometario e la raccolta di campioni. 
Le sue grandi imprese scientifiche, l’hanno portata a ricevere nel 2007 la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica e nel 2023 l’Ambrogino d’Oro.  

Greta Galli, invece, sta coltivando l’arte della divulgazione, raccontando alle giovani generazioni le bellezze della meccanica. Studentessa universitaria di Informatica e insegnante nelle scuole medie, Galli svolge, da oltre 5 anni, la professione di content creator occupandosi di divulgazione tecnologica ed educazione alle discipline STEM.   Attraverso i suoi tutorial e video su TikTok e YouTube, ha contribuito alla diffusione di conoscenze sulla stampa 3D e sull’intelligenza artificiale e oggi è coach del progetto nazionale “Girls code it better”, che incentiva le ragazze a studiare le materie STEM.  Il Future Innovation Panel dimostra dunque come anche il confronto tra generazioni sia un ulteriore strumento di collaborazione che mette a fattor comune competenze, linguaggi e prospettive differenti allo scopo unico di facilitare e accelerare l’innovazione.   

Scarica la News

Contatti

Angela Gherardelli

Siemens SpA

Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia

+39 024431