Siemens innova il mondo digitale Stilmas: vantaggi e garanzie
L’expertise di alto livello di Siemens nel settore Pharma ha fornito garanzie sia dal punto di vista della Cyber Security che dal punto di vista della data consistency e integrity.
“La vera forza della tecnologia Industrial Edge è quella di poter lavorare vicino a quello che noi chiamiamo shop-floor, quindi vicino all’officina, senza la necessità di collegamento Internet” chiarisce Nicolò Nobili, Product Manager Industrial Edge all’interno di Siemens Digital Industries Italia. “Questo permette di fare analisi in locale, vicino alla macchina, senza l’utilizzo di una connessione.”
Avere a disposizione App già pronte, che parlano la stessa lingua di chi fa automazione ha accelerato i processi: il vantaggio è costituito dalla semplicità dell’utilizzo degli applicativi, che funzionano su PC e permettono di andare a raccogliere i dati dalle macchine e di andare ad analizzarli, laddove un tempo servivano specifiche competenze IT.
Essendo inoltre una tecnologia aperta basata su uno standard aperto come Docker, Industrial Edge permette di integrare del software IT all’interno della piattaforma. Questo significa che Stilmas potrà tranquillamente integrare ulteriori software sviluppati dall’azienda in futuro.
“Attraverso l’utilizzo di Edge, uno dei nostri target è quello di sviluppare analisi peculiari del nostro processo di produzione dei fluidi e di difficile reperibilità sul mercato”, conferma Leani di Stilmas.
In questo processo Siemens ha fatto la differenza: ha permesso nel breve termine un rapido avviamento del progetto, mentre nel lungo periodo fornirà la possibilità al cliente di aggiungere valore al prodotto, implementando le proprie competenze. Inoltre grazie alla piattaforma di gestione centralizzata possiamo gestire da un unico punto e in remoto i dispositivi e le applicazioni, in tutto il loro ciclo di vita.
“La nuova multi-piattaforma ha permesso una user experience molto più fruibile per i clienti” aggiunge Stefano Andreoli.
Il percorso con Siemens ha permesso inoltre un utilizzo più razionale delle risorse, in particolare dell’acqua, un bene sempre più prezioso perché di difficile gestione, anche per quanto riguarda i costi, oltre a dare la possibilità al cliente di gestire e mantenere la macchina in un momento diverso da quello “ortodosso”, al di là dei fermi fabbrica.
L’obiettivo futuro è quello di estendere e replicare la stessa tecnologia e i concetti di predictive maintenance e di energy monitoring a tutte le soluzioni di Masco Group. “Sia a livello di Stilmas e ancor più all’interno di Masco Group abbiamo una gamma molto ampia di macchine diverse tra loro” specifica Leani. “Ci piace l’idea di uno sviluppo futuro in termini di soluzioni basate sull’AI, l’Intelligenza Artificiale, oppure sul Digital Twin per arrivare da un lato a consentire al cliente di prendere le sue decisioni in modo consapevole, dall’altro di migliorare le nostre macchine tramite il riconoscimento di pattern nei dati che raccogliamo. Vediamo un doppio canale di ottimizzazione dell’impianto fornito al cliente e del nostro portfolio di macchine.”