[{"name":"Home","site_name":"Area stampa | Azienda | Siemens","description":"","url_str":"\/it\/","level":0,"image":"","base_root":"https:\/\/press.siemens.com","base_nid":"5","base_nodepath":"\/node\/5","base_path":"\/it\/","base_secure_url":"https:\/\/press.siemens.com\/it","children":[{"name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]}]
[{"nid":"6","name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]
Please use another Browser
It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and
usability.
For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:
PROXIMA - PROGETTO DI ARCHITETTURA IBRIDA MODULARE
Milano, 27 Gennaioto27 Gennaio 2025
Save the date2025-01-27 14:002025-01-27 16:00Europe/Parisuse-titlePROXIMA - PROGETTO DI ARCHITETTURA IBRIDA MODULAREMilano
Presentazione del Tecnomodulo, il sistema che rivoluziona il mondo dell'edilizia con spazi abitativi dinamici
Le città sono sempre più
dinamiche, tecnologiche, proiettate al futuro e influenzano la nostra idea di
abitare. L’attuale contesto però mette in luce i limiti del sistema produttivo
edilizio nel rispondere al fabbisogno abitativo atteso a livello globale nei
prossimi anni. Il tecnomodulo Proxima desidera essere un primo e rivoluzionario
modello di concepire il concetto di abitare, che necessita di nuova vita.
È questa la riflessione
che sarà al centro della presentazione del prototipo di tecnomodulo,
innovativo progetto di architettura ibrida modulare. L’appuntamento si svolgerà
nella giornata di lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 14.00 presso Casa Siemens,
Siemens S.p.A in via Privata Vipiteno 4, Milano. Il Tecnomodulo Proxima
rappresenta una concezione che rivoluziona completamente il mondo
dell’edilizia rendendo totalmente reversibile sia la funzione che la
configurazione distributiva degli spazi interni passando da una concezione
rigida ad una impostazione dinamica e adattiva degli edifici.
Il Tecnomodulo Proxima è
un brevetto del Politecnico di Milano frutto dell’attività iniziata nel 2017
con la ricerca dottorale dell’arch. Joseph di Pasquale, presso il Dipartimento
ABC, con i professori Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia e con il professor
Gianpaolo Cugola del DEIB. L’attività di ricerca coordinata dal Politecnico è
arrivata alla prototipazione del primo tecnomodulo e del sistema di slittamento
per inserire ed estrarre il tecnomodulo. Prototipo realizzato grazie al
Programma di valorizzazione Boostech finanziato dall’Unione Europea –
NextGenerationEU.
Allo sviluppo del
progetto hanno collaborato anche Siemens, Sanika, Gewiss, Energa Engineering,
Valsir, JDP Architects, Crea e Progress.
Save the date2025-01-27 14:002025-01-27 16:00Europe/Parisuse-titlePROXIMA - PROGETTO DI ARCHITETTURA IBRIDA MODULAREMilano
Presentazione del Tecnomodulo, il sistema che rivoluziona il mondo dell'edilizia con spazi abitativi dinamici
Le città sono sempre più
dinamiche, tecnologiche, proiettate al futuro e influenzano la nostra idea di
abitare. L’attuale contesto però mette in luce i limiti del sistema produttivo
edilizio nel rispondere al fabbisogno abitativo atteso a livello globale nei
prossimi anni. Il tecnomodulo Proxima desidera essere un primo e rivoluzionario
modello di concepire il concetto di abitare, che necessita di nuova vita.
È questa la riflessione
che sarà al centro della presentazione del prototipo di tecnomodulo,
innovativo progetto di architettura ibrida modulare. L’appuntamento si svolgerà
nella giornata di lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 14.00 presso Casa Siemens,
Siemens S.p.A in via Privata Vipiteno 4, Milano. Il Tecnomodulo Proxima
rappresenta una concezione che rivoluziona completamente il mondo
dell’edilizia rendendo totalmente reversibile sia la funzione che la
configurazione distributiva degli spazi interni passando da una concezione
rigida ad una impostazione dinamica e adattiva degli edifici.
Il Tecnomodulo Proxima è
un brevetto del Politecnico di Milano frutto dell’attività iniziata nel 2017
con la ricerca dottorale dell’arch. Joseph di Pasquale, presso il Dipartimento
ABC, con i professori Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia e con il professor
Gianpaolo Cugola del DEIB. L’attività di ricerca coordinata dal Politecnico è
arrivata alla prototipazione del primo tecnomodulo e del sistema di slittamento
per inserire ed estrarre il tecnomodulo. Prototipo realizzato grazie al
Programma di valorizzazione Boostech finanziato dall’Unione Europea –
NextGenerationEU.
Allo sviluppo del
progetto hanno collaborato anche Siemens, Sanika, Gewiss, Energa Engineering,
Valsir, JDP Architects, Crea e Progress.