Please use another Browser

It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and usability. For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:

Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser

Continue with the current browser

Una rinascita urbana sostenibile: Siemens e Coima insieme per Pirelli 35

La partnership tecnologica con Siemens

La collaborazione strategica tra Siemens e Coima ha giocato un ruolo cruciale nel portare Pirelli 35 a nuovi standard di eccellenza. Coima ha infatti scelto di affidarsi nuovamente a un partner tecnologico come Siemens e alla collaborazione con gli installatori Zaffaroni srl e Franco Longhi spa, per implementare una soluzione integrata per l'efficientamento energetico e la gestione intelligente dell’edificio.

Il contributo specifico, frutto delle competenze di Siemens, è la realizzazione di una soluzione completa e perfettamente integrata nel sistema di gestione dell’edificio, il Building Management System di Siemens, Desigo CC.
Il BMS Siemens permette di gestire, monitorare e supervisionare tutti gli impianti tecnologici dell’infrastruttura, da quelli meccanici a quelli elettrici: HVAC (Heating, ventilation and air conditioning – riscaldamento, ventilazione e aria condizionata), illuminazione e oscuranti, luci, Room Automation e Fire Detection, compresa la distribuzione elettrica dalla media alla bassa tensione. Si tratta di impianti perfettamente integrati con sistemi di monitoraggio ambientale e controllo che assicurano prestazioni ottimali e un impatto ambientale ridotto.

Gli spazi interni di Pirelli 35 sono stati pensati e riprogettati per garantire il massimo benessere nei luoghi di lavoro, attraverso il posizionamento di sensori ad alta tecnologia che monitorano costantemente parametri come la qualità dell'aria e il consumo energetico, rilevano i parametri di CO2, Pm10 e Pm 2.5, pressione sonora, temperatura e umidità. Complessivamente si tratta di ben 7 misurazioni ogni 300 metri quadrati, che si stanno progressivamente intensificando man mano che vengono organizzati gli allestimenti degli uffici.

Per garantire un'eccellente distribuzione elettrica all'interno dell'edificio, è stato adottato un approccio su misura che ha visto l’installazione di una serie di tecnologie avanzate. In particolare, il building è equipaggiato con un quadro di media tensione, essenziale per il collegamento sicuro alla rete dell'ente distributore e per la protezione dei trasformatori di media/bassa tensione. Sono stati inoltre implementati 59 quadri elettrici di bassa tensione che integrano le apparecchiature di protezione SENTRON, garantendo un'alimentazione sicura ed efficiente degli impianti. Infine, sono stati installati 35 quadri per il contenimento delle apparecchiature di regolazione, contribuendo così a un controllo preciso e affidabile. Il tutto è infatti perfettamente dialogante e monitorato centralmente da Desigo CC, per mantenere costanti e rapide le percentuali di efficientemente energetico e di sostenibilità ambientale.

La partnership di lunga data con Siemens, ha garantito in Pirelli 35 circa 60% di risparmio energetico e una riduzione di circa 2000 tCO2/anno delle emissioni in atmosfera. L’utilizzo di tecnologie innovative ha reso l’edificio un vero e proprio smart building che ha già ottenuto prestigiose certificazioni di sostenibilità, come LEED Platinum e WELL Gold, riflettendo il nostro impegno verso una costruzione eco-compatibile” ha dichiarato Stefano Corbella, Sustainability Officer di Coima.

Accanto a Coima, ci impegniamo a ridurre l'impronta ecologica degli edifici, portando benefici tangibili all'ecosistema urbano. Il progetto Pirelli 35 è un brillante esempio di come l'expertise di Siemens possa supportare la rivoluzione degli spazi urbani, trasformando la visione di sostenibilità in una realtà tangibile per le nostre città” ha aggiunto Claudia Guenzi, Head of Smart Infrastructure di Siemens Italia.  

Case History

Press Folders

Seguici su X

Siemens AG (Berlino e Monaco) è un'azienda tecnologica leader nel settore dell'industria, delle infrastrutture, della mobilità e della sanità. L'obiettivo dell'azienda è creare tecnologia per trasformare la vita quotidiana di tutti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai clienti di accelerare le loro trasformazioni digitali e di sostenibilità, rendendo le fabbriche più efficienti, le città più vivibili e i trasporti più sostenibili. Leader nell'Industrial AI, Siemens sfrutta il proprio know-how dei diversi settori per applicare soluzioni avanzate di intelligenza artificiale - compresa quella generativa - a casi d’uso concreti, rendendo l’IA accessibile per molteplici ambiti. Siemens detiene anche una partecipazione di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, fornitore leader di tecnologia medica a livello mondiale, pioniere nel settore sanitario. Per tutti. Dappertutto. In modo sostenibile. Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 75,9 miliardi di euro e un utile netto di 9,0 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024, l'azienda impiegava circa 312.000 persone in tutto il mondo. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, la sede principale di Siemens in Italia è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione e collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Leggi di più

Contatti

Valentina Di Luca

Siemens SpA

Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia

+39 022431