Please use another Browser

It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and usability. For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:

Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser

Continue with the current browser

Tra robotica smart e intelligenza artificiale: Siemens al Global Summit Logistics & Manufacturing 2023 

Attualmente la maggior parte degli impianti logistici risulta ancora gestita manualmente ed è caratterizzata da un'immensa quantità di lavoro, oltre che da processi lenti e costosi. Inoltre, episodi pandemici hanno dimostrato quanto sia complesso e vulnerabile un impianto logistico, soprattutto quando la mancanza di personale e il passaggio massiccio agli acquisti online causa un rapido aumento del carico di lavoro. In questo contesto di crescente complessità delmondo intralogistico, Siemens accompagna i propri clienti mettendo a disposizione una riconosciuta competenza nel settore logistico comprovata da un team di esperti per la realizzazione di progetti anche chiavi in mano e un solido portfolio orientato alla digitalizzazione, con soluzioni all'avanguardia come algoritmi di AI applicati alle operazioni logistiche di picking e smistamento merci, fino alle tecnologie di simulazione immersiva con le quali è possibile ottimizzare una parte o tutto il magazzino automatico ancora prima di averlo costruito.

Anche quest’anno, Siemens prende parte al Global Summit Logistics & Manufacturing

Nel workshop “L’Intelligenza Artificiale nelle applicazioni di intralogistica secondo Siemens”, gli esperti Siemens spiegano attraverso casi applicativi come rendere gli impianti logistici più efficienti attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale 

Nel workshop dal titolo “L’Intelligenza Artificiale nelle applicazioni di intralogistica secondo Siemens”, in programma il 23 novembre alle h. 14.00, gli esperti Siemens spiegano attraverso casi applicativi come la chiave per rendere gli impianti logistici più efficienti, ma anche significativamente più immuni alle crisi, stia nell’adottare algoritmi di Intelligenza Artificiale attraverso applicazioni di robotica avanzata: impiegati 24 ore su 24, i veicoli a guida automatica o i robot mobili autonomi sono già oggi utilizzati in molti magazzini e rappresentano un potenziale di sviluppo nei prossimi anni.

Siemens accompagna i propri clienti mettendo a disposizione una riconosciuta competenza nel settore logistico comprovata da un team di esperti

Nell’ambito della Robotica Smart un’applicazione proposta è il Piece Picking, per la manipolazione precisa di oggetti, sia noti che sconosciuti. In questo modo, attraverso l'impiego di robot smart dotati di telecamere e algoritmi di Intelligenza Artificiale per riconoscere e gestire oggetti in modo efficiente, l’applicazione migliora la produttività e contribuisce a ridurre gli errori.
Nell’ambito dell’AI, sono due le più recenti applicazioni sviluppate: Intelligent Infeed, per raccogliere il materiale che arriva con un flusso discontinuo e casuale a seconda della produzione, e Dynamic Gapper, con cui combinare diverse linee di nastri trasportatori in modo efficiente ed evitare collisioni. Gli algoritmi si adattano dinamicamente per regolare le velocità dei nastri trasportatori, in modo da posizionare correttamente il materiale. Ciò ottimizza i tempi di produzione, riduce gli sprechi e i malfunzionamenti dei sistemi di trasporto.

Comunicato stampa

Press Folders

Seguici su X

Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche. Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo. In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Leggi di più

Contatti

Benedetta Martinoli

Siemens SpA

Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia

+39 022431