Please use another Browser

It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and usability. For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:

Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser

Continue with the current browser

Siemens Xcelerator: Un nuovo software Siemens identifica automaticamente gli asset di produzione vulnerabili

SINEC Security Guard, basato su cloud, offre una mappatura automatizzata delle vulnerabilità e una gestione della sicurezza ottimizzata per gli operatori industriali in ambienti OT. Il software è in grado di assegnare automaticamente le vulnerabilità di cybersecurity note agli asset di produzione delle aziende industriali. Ciò consente agli operatori industriali e agli esperti di automazione che non dispongono di competenze dedicate alla cybersecurity di identificare i rischi di cybersecurity tra i loro asset OT e di ricevere un'analisi delle minacce basata sui rischi. Il software raccomanda e dà priorità alle misure di mitigazione. Le misure di mitigazione definite possono anche essere pianificate e monitorate dalla gestione delle attività integrata nello strumento. SINEC Security Guard è offerto come servizio ("SaaS") e sarà disponibile a partire da luglio 2024 sul Siemens Xcelerator Marketplace e sul Siemens Digital Exchange.

Aumentare la protezione riducendo il lavoro manuale

"Con SINEC Security Guard i clienti possono concentrare le loro risorse sulle vulnerabilità più urgenti e rilevanti, avendo al tempo stesso la piena trasparenza del rischio nella loro fabbrica. È unico nel suo genere perché prende in considerazione la situazione specifica dell'ambiente operativo del cliente, fornendo un unico pannello per le informazioni rilevanti per la sicurezza nell'area OT", afferma Dirk Didascalou, CTO di Siemens Digital Industries. "Nello sviluppo di SINEC Security Guard, abbiamo attinto alla nostra vasta esperienza in materia di cybersecurity nelle nostre fabbriche".

Oggi gli operatori industriali hanno il compito di salvaguardare continuamente i propri asset. Devono analizzare gli avvisi di sicurezza dei fornitori, confrontarli manualmente con l'inventario degli asset della loro fabbrica e dare priorità alle misure di mitigazione. Poiché questo processo richiede molto tempo e, con gli strumenti esistenti, è soggetto a errori, le fabbriche corrono il rischio di perdere traccia delle vulnerabilità critiche nei loro asset o di produrre falsi positivi. Questo può portare a configurare componenti dell'impianto in modo errato e ad allocare le risorse in modo inadeguato. Con SINEC Security Guard, gli operatori industriali possono affrontare queste sfide senza bisogno di conoscenze approfondite di cybersecurity.

Rilevamento degli attacchi su scala con Microsoft Sentinel

Per una visione completa della cybersecurity IT e OT, SINEC Security Guard offrirà anche una connessione a Microsoft Sentinel, la soluzione SIEM (Security Information and Event Management) di Microsoft per il rilevamento, l'indagine e la risposta proattiva alle minacce. Una volta collegato, SINEC Security Guard può inviare a Sentinel gli avvisi per gli eventi di sicurezza, compresi gli attacchi, consentendo ai security analyst di incorporare le intuizioni e le conclusioni di SINEC Security Guard nelle indagini e nelle risposte con i Security Operations Center alimentati da Microsoft Sentinel.

"Con la continua convergenza dei sistemi informatici e delle tecnologie operative, un'architettura di cybersecurity olistica è fondamentale per proteggere le capacità IT e OT. Combinando le nostre conoscenze di dominio, Siemens e Microsoft rendono più facile per gli operatori industriali rilevare e affrontare in modo efficiente le minacce alla sicurezza informatica su scala", afferma Ulrich Homann, Corporate Vice President, Cloud + AI di Microsoft.  

SINEC Security Guard supporta anche il caricamento manuale delle informazioni sugli asset esistenti per l'inventario degli asset. Siemens consiglia tuttavia agli operatori industriali di utilizzare Industrial Asset Hub, la soluzione di Asset Management di Siemens basata su cloud, per consentire una gestione automatizzata e continua dell'inventario degli asset. Le funzionalità includono anche il rilevamento delle intrusioni e degli attacchi alla rete basati sulla firma tramite il SINEC Security Guard Sensor, un'applicazione Industrial Edge che fornisce agli utenti informazioni in tempo reale sulla loro rete industriale. L'applicazione SINEC Security Guard Sensor è disponibile sul Marketplace di Siemens Industrial Edge. La versione iniziale di SINEC Security Guard supporta solo gli asset OT di Siemens, ma in futuro è previsto il supporto di dispositivi di terze parti. SINEC Security Guard amplierà l'attuale portfolio software di Siemens per la sicurezza delle reti OT, composto da SINEC Security Inspector e SINEC Security Monitor.

Comunicato Stampa

Press Folders

Seguici su X

Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche. Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo. In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Leggi di più

Contatti

Valentina Di Luca

Siemens SpA

Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia

+30 022431