Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Press Release21 Marzo 2024Digital IndustriesMilano
Siemens Xcelerator stabilisce nuovi standard nel settore dell'intralogistica per applicazioni più sostenibili, scalabili e flessibili

Implementazione di processi intralogistici flessibili, sicuri e autonomi con nuove funzioni per AMR e AGV
Presso il proprio stand a LogiMAT,
Siemens mostra un'applicazione completamente automatizzata di robot mobile
autonomo (AMR), realizzata con il sistema modulare SIMOVE e caratterizzata da
un'integrazione completa a tutti i livelli. Con SIMOVE, Siemens offre una
piattaforma di sistema specificamente progettata per i veicoli a guida
automatica (AGV) e gli AMR. La piattaforma comprende componenti software
modulari e librerie per il controllo della guida, la navigazione e
l'automazione generale e utilizza componenti di automazione e azionamento
standardizzati. Il sistema modulare SIMOVE per AGV e AMR consente di progettare
con precisione applicazioni che rispondono a requisiti individuali. In
esposizione anche un vero AMR con un braccio robotico che esegue compiti di
presa. Un sistema di pesatura Siwarex completamente integrato per Simatic ET
200SP viene utilizzato per un rapido controllo dei processi e una precisa
registrazione dell'inventario.
Un altro punto di forza è la
tecnologia di gestione autonoma dei vettori di carico (Autonomous Load Carrier
Handling). Il sistema software basato su intelligenza artificiale consente agli
AGV e agli AMR di rilevare visivamente, avvicinarsi autonomamente e prelevare
automaticamente i supporti di carico in ambienti variabili e dinamici. Le
soluzioni di movimentazione autonoma dei supporti di carico sono utilizzate per
applicazioni come i carrelli elevatori e il loro uso flessibile può ridurre
significativamente i costi, la progettazione e i tempi. Nell'ambito della
sicurezza, Siemens presenta inoltre il prototipo di software Safevelo per gli
AMR. Esso consente il monitoraggio a prova di errore della velocità di un
veicolo, che permette di commutare dinamicamente i campi protettivi dei laser
scanner di sicurezza. Safevelo è indipendente dalla cinematica e non richiede
ulteriori encoder di sicurezza o incrementali per determinare la direzione di
movimento di un AMR. Ciò consente di risparmiare spazio e costi per
l'installazione, semplificare l'architettura e la progettazione del sistema
oltre a e ridurre i costi di cablaggio.
Nuove funzionalità per il software di visione SIMATIC Robot Pick AI
Per consentire ai sistemi
robotizzati di prelevare e imballare in modo affidabile qualsiasi articolo,
devono essere in grado di interagire con l'ambiente circostante e di adattarsi
a situazioni mutevoli durante il processo. SIMATIC Robot Pick AI è un software
di visione AI pre-addestrato che consente ai robot di afferrare in modo
affidabile articoli precedentemente sconosciuti - anche detto presa senza
modello - in applicazioni di pick-by-robot impegnative per un'ampia gamma di oggetti.
Non è più necessario un pre-addestramento del robot da parte dell'utente.
L'algoritmo di deep learning pre-addestrato elabora una nuova immagine della
telecamera 3D in pochi millisecondi e determina pose 3D robuste per la
rimozione senza collisioni degli oggetti, indipendentemente dalla loro forma e
dimensione. Siemens presenta a LogiMAT due nuove funzionalità. La prima è nuova
la versione di SIMATIC Robot Pick Pro. La soluzione supporta la presa orientata
di qualsiasi oggetto con l'ausilio di pinze multi-aspiranti, il che significa
che è possibile gestire oggetti grandi, pesanti e complessi in applicazioni
come il picking di cassonetti, la depallettizzazione e l'induzione nei sorters.
La seconda è la funzionalità AI di SIMATIC Robot Pack, che permette di
calcolare un posizionamento ottimale per qualsiasi oggetto sconosciuto. In
questo modo si assicura che il volume di un contenitore di destinazione, come
una scatola di spedizione, sia utilizzato in modo ottimale.
Comunicato Stampa
Seguici su X
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Contatti
Valentina Di Luca
Siemens SpA
Via Vipiteno 4
210128 Milano
Italia
210128 Milano
Italia
+39 022431