[{"name":"Home","site_name":"Area stampa | Azienda | Siemens","description":"","url_str":"\/it\/","level":0,"image":"","base_root":"https:\/\/press.siemens.com","base_nid":"5","base_nodepath":"\/node\/5","base_path":"\/it\/","base_secure_url":"https:\/\/press.siemens.com\/it","children":[{"name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]}]
[{"nid":"6","name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]
Please use another Browser
It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and
usability.
For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:
Siemens Spa ottiene la certificazione per la
parità di genere
Prosegue
l’impegno di Siemens per la parità di genere, che raggiunge oggi un nuovo
traguardo con la certificazione UNI/PdR 125:2022. Questo riconoscimento,
conferito da IMQ, uno dei principali enti di certificazione con oltre 70 anni
di esperienza, attesta il costante lavoro dell’azienda nella promozione della diversità
e dell'inclusione nel luogo di lavoro.
Prosegue
l’impegno di Siemens per la parità di genere, che raggiunge oggi un nuovo
traguardo con la certificazione UNI/PdR 125:2022. Questo riconoscimento,
conferito da IMQ, uno dei principali enti di certificazione con oltre 70 anni
di esperienza, attesta il costante lavoro dell’azienda nella promozione della diversità
e dell'inclusione nel luogo di lavoro.
La
certificazione UNI/PdR 125:2022 è stata ottenuta dopo un rigoroso processo di
valutazione, in cui Siemens ha dimostrato di soddisfare oltre 30 indicatori di
performance richiesti dalla prassi di
riferimento e riconducibili a sei aree strategiche, oggetto di valutazione e
considerate distintive di un’organizzazione con una cultura aziendale
inclusiva, diversificata e rispettosa della parità di genere, ovvero: cultura e
strategia; governance; processi HR; opportunità di crescita e inclusione delle
donne in azienda; equità remunerativa per genere; tutela della genitorialità e
conciliazione vita-lavoro.
L’ottenimento
della certificazione sulla parità di genere dimostra, inoltre, l’impegno che
l’azienda pone nella certificazione dei propri sistemi di governance dei
processi, garantendo standard elevati di qualità, efficienza e affidabilità per
tutti gli stakeholder.
Attualmente,
le donne rappresentano in Siemens il 27% della forza lavoro. In particolare, la
Società conta su una forte presenza femminile all'interno del Leadership Team,
composto da oltre il 70% di donne. Questo dato dimostra quanto sia fondamentale
promuovere la leadership femminile e offrire opportunità di crescita a tutte le
collaboratrici.
Anche
nell’ambito delle promozioni, si continua a lavorare per incrementare l’accesso
delle donne a ruoli manageriali, con il 33,3% delle promozioni a ruoli di
management. A oggi, il 22,9% di tutte le posizioni di management è occupato da
donne, un risultato importante che stimola a fare ancora di più.
La
certificazione si inserisce all’interno di un ampio programma su Diversity,
Equity & Inclusion (DEI), lanciato da Siemens nell'ottobre 2021, attraverso
cui l’azienda ha implementato iniziative strategiche – come il lancio della
Parental Care Policy - per garantire un ambiente lavorativo inclusivo, ponendo
particolare attenzione alle tematiche di genere e della famiglia.
Un percorso
che ha visto il coinvolgimento di tutte le persone di Siemens, ad ogni livello,
e che ha portato negli anni a diversi risultati, tra i quali spiccano: la
creazione delle figure del DEI Manager e dei DEI Champions, una community di 25
persone che ha l’obiettivo di promuovere iniziative accompagnate da obiettivi e
metriche misurabili; una partnership con l’associazione Women & Tech; una
collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, che ha portato alla
partecipazione al progetto di ricerca “Valorizzare le differenze in azienda”
fino al lancio di una Policy sui temi diversity, equity and inclusion.
“Questa
certificazione rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno per la
parità di genere e l’inclusione, che per noi di Siemens costituisce un elemento
fondamentale della nostra strategia”, ha dichiarato Floriano Masoero, CEO di
Siemens SpA. “Siamo convinti che un ambiente di lavoro giusto e inclusivo
non solo favorisca il benessere dei collaboratori, ma contribuisca anche a una
maggiore innovazione e successo aziendale. Continueremo a lavorare per
abbattere le barriere e promuovere la crescita professionale di tutte le nostre
persone”.
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.