[{"name":"Home","site_name":"Area stampa | Azienda | Siemens","description":"","url_str":"\/it\/","level":0,"image":"","base_root":"https:\/\/press.siemens.com","base_nid":"5","base_nodepath":"\/node\/5","base_path":"\/it\/","base_secure_url":"https:\/\/press.siemens.com\/it","children":[{"name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]}]
[{"nid":"6","name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]
Please use another Browser
It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and
usability.
For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:
Press Release12 Dicembre 2024Smart InfrastructureMilano
Siemens Smart Infrastructure aggiorna al rialzo i target
Aggiornati
i target a medio-termine: crescita dei ricavi tra 6-9% e margine di profitto tra
16-20%
Superati
gli obiettivi a medio termine annunciati al Capital Market Day del 2021, con
una crescita dei ricavi del 9% e una redditività del 17,3% nell'anno fiscale
2024
Più
che raddoppiati a 1,7 miliardi di euro i ricavi del business digitale,
superando in anticipo i target fissati nel 2021
Siemens si conferma promotore di innovazione nei mercati chiave dei Building,
dell'Elettrificazione e degli Electrical Products
Siemens Smart
Infrastructure (SI) ha presentato oggi, in occasione del Capital Market Event,
risultati straordinari sia dal punto di vista della performance finanziaria sia
nella creazione di valore. L’azienda ha annunciato l’aggiornamento degli
obiettivi a medio termine, puntando a una crescita del fatturato compresa tra
il 6 e il 9 per cento e a un margine di profitto tra il 16 e il 20 per cento
nell’arco di 3-5 anni. SI continuerà a focalizzarsi su crescita, espansione dei
margini e generazione di liquidità, con particolare attenzione alla creazione
di valore nelle aree geografiche strategiche e all’innovazione del portafoglio
e dei mercati finali. L’azienda, che integra il mondo reale con quello digitale
per sviluppare infrastrutture sostenibili, ha inoltre comunicato di aver ottenuto
una performance superiore al mercato, superando sia i principali concorrenti
sia gli obiettivi fissati durante il Siemens Capital Market Day del giugno
2021.
Aggiornati
i target a medio-termine: crescita dei ricavi tra 6-9% e margine di profitto tra
16-20%
Superati
gli obiettivi a medio termine annunciati al Capital Market Day del 2021, con
una crescita dei ricavi del 9% e una redditività del 17,3% nell'anno fiscale
2024
Più
che raddoppiati a 1,7 miliardi di euro i ricavi del business digitale,
superando in anticipo i target fissati nel 2021
Siemens si conferma promotore di innovazione nei mercati chiave dei Building,
dell'Elettrificazione e degli Electrical Products
Siemens Smart
Infrastructure (SI) ha presentato oggi, in occasione del Capital Market Event,
risultati straordinari sia dal punto di vista della performance finanziaria sia
nella creazione di valore. L’azienda ha annunciato l’aggiornamento degli
obiettivi a medio termine, puntando a una crescita del fatturato compresa tra
il 6 e il 9 per cento e a un margine di profitto tra il 16 e il 20 per cento
nell’arco di 3-5 anni. SI continuerà a focalizzarsi su crescita, espansione dei
margini e generazione di liquidità, con particolare attenzione alla creazione
di valore nelle aree geografiche strategiche e all’innovazione del portafoglio
e dei mercati finali. L’azienda, che integra il mondo reale con quello digitale
per sviluppare infrastrutture sostenibili, ha inoltre comunicato di aver ottenuto
una performance superiore al mercato, superando sia i principali concorrenti
sia gli obiettivi fissati durante il Siemens Capital Market Day del giugno
2021.
SI ha superato i suoi
precedenti obiettivi a medio termine, raggiungendo un CAGR dell'11% per la
crescita dei ricavi nel periodo fiscale 2020-2024. Il margine di profitto
record del 17,3% nell'anno fiscale 2024 è stato nettamente superiore al margine
di profitto dell'11-16% previsto per il ciclo. Negli ultimi quattro anni, SI ha
più che raddoppiato i ricavi delle attività digitali, raggiungendo 1,7 miliardi
di euro, superando l'obiettivo di 1,5 miliardi di euro annunciato nel 2021, con
un anno di anticipo. L'attività ha anche contribuito fortemente a sostenere
Siemens nel raggiungimento e nel superamento degli ambiziosi obiettivi di
sostenibilità.
Per l’anno fiscale 2025,
SI mira a un significativo progresso nel percorso di crescita, puntando a un
miglioramento dei ricavi compreso tra il 6 e il 9 per cento e a un margine di
profitto tra il 17 e il 18 per cento. L’attuale posizione di forza consentirà
all’azienda di continuare a sfruttare le opportunità di crescita offerte dai
megatrend globali, come elettrificazione, decarbonizzazione, efficienza delle
risorse, dati e intelligenza artificiale, resilienza e centralità delle
persone, riconosciuti come motori fondamentali della transizione digitale e
della sostenibilità. Grazie all’impegno netto a supportare il raggiungimento
degli obiettivi di decarbonizzazione dei propri clienti, SI ha contribuito ad
evitare 44 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 nel solo anno fiscale
2024.
“Abbiamo fissato obiettivi
ambiziosi e li abbiamo rispettati. Ora stiamo alzando nuovamente l'asticella
con nuovi obiettivi per migliorare ulteriormente la nostra capacità di generare
valore”, ha dichiarato Matthias Rebellius, membro del Consiglio
di Amministrazione di Siemens AG e CEO di Smart Infrastructure. “In qualità
di leader mondiale tecnologico in questo mercato in rapida evoluzione, Smart
Infrastructure si trova in una posizione privilegiata, strategicamente
posizionata per sfruttare i driver di crescita. Aiutiamo i clienti di un'ampia
varietà di settori e aree geografiche ad aumentare la loro efficienza, in modo
che possano operare in modo redditizio e sostenibile e raggiungere i propri
obiettivi finanziari in un contesto competitivo.”
Commentando i risultati di
SI, Ralf P. Thomas, Chief Financial Officer di Siemens AG, ha dichiarato: “Negli
ultimi anni, Smart Infrastructure ha dimostrato concretamente quanto possa
avere successo una trasformazione ben preparata ed eseguita in modo coerente.
L'azienda ha operato in modo eccezionale su tutte le metriche in un mercato in
crescita dinamica. SI è stata e continuerà ad essere un pilastro fondamentale
del successo complessivo di Siemens. Con gli obiettivi a medio termine
annunciati oggi, siamo fiduciosi che SI continuerà a generare una forte
crescita dei ricavi, l'espansione dei margini e la generazione di liquidità -
non solo per SI, ma anche per Siemens nel suo complesso.”
Prossimi passi: costruire sul successo per creare valore
ed espandere il portfolio digitale
Nella prossima fase, SI
continuerà a rafforzare la propria presenza globale, adottando una strategia
local-for-local e ampliando le proprie capacità, con un focus sulla
valorizzazione dei talenti locali nei mercati chiave, come Stati Uniti e India.
Questi investimenti consentiranno di ottenere risultati scalabili in mercati
finali consolidati, tra cui data center, sanità e power utilities, permettendo
all’azienda di crescere più rapidamente rispetto al mercato. SI punta inoltre a
mantenere un mix di business flessibile e resiliente, ampliando le attività
digitali e di servizi, e concentrandosi su prodotti ad alto margine e basati
sui dati, con l’obiettivo di incrementare i ricavi ricorrenti.
L'azienda continuerà ad
incrementare la sua presenza nel digitale e nei servizi. L'aumento dei ricavi delle
attività digitali non è attribuito solo al software, ma anche ai servizi remoti
e ai servizi basati sui dati, fattori chiave della redditività. Dal 2021,
l'azienda è riuscita a spostare il proprio business mix verso prodotti che
incrementano i margini e una quota maggiore di sistemi e soluzioni
standardizzate.
SI
sta rafforzando la propria leadership tecnologica nei settori dei Buildings, dell'Elettrificazione
e degli Electrical Products integrando innovazioni all'avanguardia nel
portafoglio Siemens Xcelerator. Siemens Xcelerator, la piattaforma di business
digitale e aperta dell'azienda, combina le offerte di SI con le competenze di
partner e sviluppatori a vantaggio dei clienti. Finora, l'azienda ha introdotto
nella piattaforma tre distinte categorie di portafoglio: Building X,
Electrification X e Gridscale X. Tutte e tre insieme hanno contribuito a un
aumento del fatturato di oltre il 20% nel portfolio digitale di SI nell'ultimo
anno. SI continuerà ad ampliare la propria gamma di prodotti per l'implementazione
su più mercati, concentrandosi al contempo su quelli in forte crescita come
quello dei data center.
Nell'anno
fiscale 2024, SI ha superato le aspettative di acquisizione di ordini per il
settore dei data center con un tasso di crescita di circa il 60%, realizzando
oltre 3,6 miliardi di euro di ordini e incrementando la crescita dei ricavi di
oltre il 50% a più di 2 miliardi di euro. L'azienda vanta rapporti di lunga
data con tutti i principali operatori di hyperscaler tier-1 nel settore dei
data center, già in forte espansione e favoriti dall'ascesa dell'intelligenza
artificiale. La sua esperienza, gli investimenti nella scalabilità per
supportare i clienti e le consegne costanti e affidabili hanno sempre dato i
loro frutti.
Il
mercato a cui SI si rivolge continua a espandersi, con una crescita del 5-6%
nel medio termine, e si prevede che raggiungerà oltre 300 miliardi di euro
entro il 2029, rispetto ai 185 miliardi di euro del 2020. L'azienda ha
registrato una crescita superiore al mercato in tutte le aree di business,
grazie a un'eccellente performance legata alla domanda di elettrificazione e di
prodotti elettrici in crescita esponenziale. Il settore Electrification è
attualmente leader di mercato per quanto riguarda i quadri di media tensione,
la protezione e l'automazione IEC, la pianificazione della rete e la gestione
dei dati dei contatori. La divisione Electrical Products è passata dal quarto
al secondo posto nel mercato. La business unit Buildings ha la più grande attività
di servizi all'interno di Siemens ed è leader nei servizi digitali per gli
edifici smart, con 140.000 sistemi di gestione degli edifici connessi.
Innovazione e M&A
Innovazione e
sostenibilità sono al centro della strategia di SI. I suoi prodotti
all'avanguardia che supportano l'elettrificazione includono il SENTRON ECPD
connesso all'IoT, il dispositivo elettronico di protezione dei circuiti più
veloce al mondo, che richiede fino al 90% di materiale in meno, e il portfolio
blueGIS ecologico e privo di gas fluorurati per l'alimentazione a media
tensione, lanciato in anticipo rispetto alle normative europee. Per i gestori
di edifici, gli esempi includono il Wireless Plug and Play Automation Bundle,
che funziona con Building X per ridurre i costi di manodopera e di energia, e
il Connect Box, che consente una gestione più efficiente degli edifici di
piccole e medie dimensioni.
SI ha rafforzato il
proprio portafoglio attraverso acquisizioni strategiche mirate, tra cui C&S
Electric nel 2021, per rispondere al crescente fabbisogno energetico
dell’India, Brightly Software nel 2022, per ottimizzare le operazioni digitali
negli edifici, e Trayer Engineering e Danfoss Fire Safety nel 2024, per
potenziare la resilienza della rete e innovare nella sicurezza antincendio.
Questi investimenti sottolineano l’impegno di SI nel favorire la crescita e
l’innovazione nei mercati in rapida espansione.
Siemens AG è un'azienda tecnologica leader nei settori dell'industria, delle infrastrutture, della mobilità e della sanità. L'obiettivo dell'azienda è creare tecnologia che possa trasformare la vita quotidiana di tutti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai clienti di accelerare le loro trasformazioni digitali e di sostenibilità, rendendo le fabbriche più efficienti, le città più vivibili e i trasporti più sostenibili. Siemens possiede anche una quota di maggioranza della società quotata in borsa Siemens Healthineers, fornitore leader di tecnologia medica a livello globale, pioniere nel settore sanitario. Per tutti. Dappertutto. In modo sostenibile.
Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 75,9 miliardi di euro e un utile netto di 9,0 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024, l'azienda impiegava circa 312.000 persone in tutto il mondo.
Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, la sede principale di Siemens in Italia è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione e collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.