Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Press Release19 Marzo 2025Siemens AGMilano
Siemens rafforza la competitività nel settore dell’automazione e della ricarica per veicoli elettrici
Dall’inizio dell’anno fiscale 2023, la debole
domanda, soprattutto nei mercati chiave di Cina e Germania, unita a una
crescente pressione competitiva, ha portato a una significativa riduzione degli
ordini e dei ricavi nel settore dell’automazione industriale. Nel lungo termine
la domanda globale di tecnologie di automazione rimane solida; tuttavia, lo
spostamento della crescita lontano da mercati chiave come la Germania rende
necessario un adeguamento strutturale delle capacità produttive. Ulteriori
misure per rafforzare la competitività del business dell’automazione
all’interno di Digital Industries includono una riorganizzazione delle attività
di vendita, una maggiore collaborazione tra business unit nello sviluppo dei
prodotti e una gestione più flessibile della rete globale degli stabilimenti.
Siemens aveva già annunciato questa ristrutturazione
nel settore dell’automazione durante la sua Conferenza Stampa Annuale del
novembre 2024. Digital Industries impiega circa 68.000 persone nel mondo e il
piano prevede una riduzione di circa 5.600 posti di lavoro a livello globale,
di cui circa 2.600 in Germania.
Le misure saranno attuate entro la fine
dell’anno fiscale 2027.
A settembre 2024 Siemens ha inoltre annunciato l’intenzione di separare il business della ricarica dei veicoli elettrici per sfruttare al meglio le opportunità di un mercato in continua evoluzione come quello delle infrastrutture di ricarica. Attualmente il settore è caratterizzato da una forte pressione sui prezzi e da un potenziale di crescita limitato per le stazioni di ricarica a bassa potenza. Per questo motivo il business si concentrerà su segmenti di mercato più promettenti come le infrastrutture di ricarica rapida per depositi e flotte e la ricarica in viaggio.
Inoltre, l’azienda intende adottare un approccio più locale per affrontare i mercati con standard di ricarica diversi, in modo da poter servire i clienti più rapidamente e in maniera più mirata. A livello mondiale, attualmente Siemens impiega oltre 1.300 persone nel settore della ricarica dei veicoli elettrici. Tuttavia, circa 450 posti di lavoro saranno interessati dalle regolazioni pianificate, di cui circa 250 in Germania. Le misure saranno implementate entro la fine dell’anno fiscale 2025.
In Germania Siemens impiega attualmente circa 86.000 persone. L’azienda, laddove possibile, offrirà opportunità di riqualificazione e aggiornamento professionale ai collaboratori coinvolti e la ricollocazione interna avrà un ruolo chiave nell’implementazione di queste misure. Attualmente Siemens ha oltre 7.000 posizioni aperte, di cui circa 2.000 in Germania. Inoltre, diversi collaboratori delle sedi tedesche andranno in pensione per ragioni di età.
Rimane forte l’impegno di Siemens nei confronti della Germania come sede del business. Dei 2 miliardi di euro di investimenti globali che l'azienda ha annunciato nel 2023 per rafforzare la crescita, l'innovazione e la resilienza, circa 1 miliardo di euro è destinato alla Germania.
Questa cifra include 500 milioni di euro per il nuovo campus dedicato alla ricerca e alla produzione high-tech a Erlangen, in Germania, dove l’azienda sta creando un centro globale di sviluppo, oltre a un punto di riferimento per le attività tecnologiche volte a promuovere il metaverso industriale.
A settembre 2024 Siemens ha inoltre annunciato l’intenzione di separare il business della ricarica dei veicoli elettrici per sfruttare al meglio le opportunità di un mercato in continua evoluzione come quello delle infrastrutture di ricarica. Attualmente il settore è caratterizzato da una forte pressione sui prezzi e da un potenziale di crescita limitato per le stazioni di ricarica a bassa potenza. Per questo motivo il business si concentrerà su segmenti di mercato più promettenti come le infrastrutture di ricarica rapida per depositi e flotte e la ricarica in viaggio.
Inoltre, l’azienda intende adottare un approccio più locale per affrontare i mercati con standard di ricarica diversi, in modo da poter servire i clienti più rapidamente e in maniera più mirata. A livello mondiale, attualmente Siemens impiega oltre 1.300 persone nel settore della ricarica dei veicoli elettrici. Tuttavia, circa 450 posti di lavoro saranno interessati dalle regolazioni pianificate, di cui circa 250 in Germania. Le misure saranno implementate entro la fine dell’anno fiscale 2025.
In Germania Siemens impiega attualmente circa 86.000 persone. L’azienda, laddove possibile, offrirà opportunità di riqualificazione e aggiornamento professionale ai collaboratori coinvolti e la ricollocazione interna avrà un ruolo chiave nell’implementazione di queste misure. Attualmente Siemens ha oltre 7.000 posizioni aperte, di cui circa 2.000 in Germania. Inoltre, diversi collaboratori delle sedi tedesche andranno in pensione per ragioni di età.
Rimane forte l’impegno di Siemens nei confronti della Germania come sede del business. Dei 2 miliardi di euro di investimenti globali che l'azienda ha annunciato nel 2023 per rafforzare la crescita, l'innovazione e la resilienza, circa 1 miliardo di euro è destinato alla Germania.
Questa cifra include 500 milioni di euro per il nuovo campus dedicato alla ricerca e alla produzione high-tech a Erlangen, in Germania, dove l’azienda sta creando un centro globale di sviluppo, oltre a un punto di riferimento per le attività tecnologiche volte a promuovere il metaverso industriale.
For this press release
Seguici su X
Siemens AG è un'azienda tecnologica leader nei settori dell'industria, delle infrastrutture, della mobilità e della sanità. L'obiettivo dell'azienda è creare tecnologia che possa trasformare la vita quotidiana di tutti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai clienti di accelerare le loro trasformazioni digitali e di sostenibilità, rendendo le fabbriche più efficienti, le città più vivibili e i trasporti più sostenibili. Siemens possiede anche una quota di maggioranza della società quotata in borsa Siemens Healthineers, fornitore leader di tecnologia medica a livello globale, pioniere nel settore sanitario. Per tutti. Dappertutto. In modo sostenibile.
Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 75,9 miliardi di euro e un utile netto di 9,0 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024, l'azienda impiegava circa 312.000 persone in tutto il mondo.
Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, la sede principale di Siemens in Italia è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione e collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.