Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Press Release02 Ottobre 2024Smart InfrastructureMilano
Siemens promuove una distribuzione elettrica sostenibile e a prova di futuro in Norvegia
“La tecnologia Siemens è all’avanguardia nella distribuzione
sostenibile dell’energia. Questo accordo con Norgesnett rappresenta un passo
avanti fondamentale nella collaborazione per l’implementazione di soluzioni di
quadri elettrici SF6-free nelle reti nazionali”, afferma Stephan May, CEO di
Electrification and Automation di Siemens Smart Infrastructure. “Sfruttando
l’innovativo portafoglio blue GIS di Siemens, con tecnologia di isolamento
Clean Air, stiamo portando avanti la distribuzione di energia sostenibile in
Norvegia. Questa collaborazione dimostra la nostra comune dedizione alla tutela
dell’ambiente e rafforza il nostro ruolo nel fornire soluzioni a prova di
futuro per il settore energetico.”
Il quadro blue GIS 8DJH 24 è un componente fondamentale del portafoglio blue GIS sostenibile e innovativo di Siemens, progettato per aiutare le reti elettriche a diventare ecologiche. Il quadro utilizza aria pulita, basata su gas di origine naturale, priva di gas fluorurati e PFAS e con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) inferiore a 1. Combinando l’aria pulita per l’isolamento con la comprovata tecnologia degli interruttori a vuoto di Siemens, il quadro blue GIS aiuta i clienti a ridurre l’impronta di carbonio. “L’accordo quadro con Siemens ci consente di avere un accesso prevedibile a materiali e attrezzature di importanza critica, che favoriranno i nostri sforzi in materia di ambiente e sostenibilità”, ha dichiarato Vidar Kristoffersen, CEO di Norgesnett. “Siamo orgogliosi di essere la prima azienda in Norvegia a utilizzare esclusivamente quadri elettrici privi di SF6 sulla nostra rete, grazie a questo accordo quadro con Siemens, un’azienda nota per la sua lunga storia di successo nello sviluppo di soluzioni ecocompatibili.”
L’SF6, o esafluoruro di zolfo, è un gas sintetico che non si trova naturalmente nell’atmosfera. Questo gas è stato tradizionalmente utilizzato come mezzo isolante e di interruzione della corrente nei quadri e nelle installazioni di media tensione, ma ha un potenziale di riscaldamento globale 24.300 volte superiore a quello della CO2, se considerato in una prospettiva di 100 anni. Adottando la soluzione senza SF6 di Siemens, Norgesnett risparmierà circa 1.200 tonnellate di CO2 rispetto ai quadri a gas SF6 lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. La nuova famiglia di quadri elettrici sostenibili di Siemens sta guidando una trasformazione energetica di successo, con l’aria pulita come chiave per reti sostenibili e affidabili.
Il quadro blue GIS 8DJH 24 è un componente fondamentale del portafoglio blue GIS sostenibile e innovativo di Siemens, progettato per aiutare le reti elettriche a diventare ecologiche. Il quadro utilizza aria pulita, basata su gas di origine naturale, priva di gas fluorurati e PFAS e con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) inferiore a 1. Combinando l’aria pulita per l’isolamento con la comprovata tecnologia degli interruttori a vuoto di Siemens, il quadro blue GIS aiuta i clienti a ridurre l’impronta di carbonio. “L’accordo quadro con Siemens ci consente di avere un accesso prevedibile a materiali e attrezzature di importanza critica, che favoriranno i nostri sforzi in materia di ambiente e sostenibilità”, ha dichiarato Vidar Kristoffersen, CEO di Norgesnett. “Siamo orgogliosi di essere la prima azienda in Norvegia a utilizzare esclusivamente quadri elettrici privi di SF6 sulla nostra rete, grazie a questo accordo quadro con Siemens, un’azienda nota per la sua lunga storia di successo nello sviluppo di soluzioni ecocompatibili.”
L’SF6, o esafluoruro di zolfo, è un gas sintetico che non si trova naturalmente nell’atmosfera. Questo gas è stato tradizionalmente utilizzato come mezzo isolante e di interruzione della corrente nei quadri e nelle installazioni di media tensione, ma ha un potenziale di riscaldamento globale 24.300 volte superiore a quello della CO2, se considerato in una prospettiva di 100 anni. Adottando la soluzione senza SF6 di Siemens, Norgesnett risparmierà circa 1.200 tonnellate di CO2 rispetto ai quadri a gas SF6 lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. La nuova famiglia di quadri elettrici sostenibili di Siemens sta guidando una trasformazione energetica di successo, con l’aria pulita come chiave per reti sostenibili e affidabili.
Comunicato stampa
Seguici su X
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Contatti
Valentina Di Luca
Siemens SpA
Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia
20128 Milano
Italia
+39 022431