Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Press Release28 Maggio 2024Digital IndustriesParma
Siemens presenta la nuova generazione di controllori SIMATIC S7-1200 G2, parte di Siemens Xcelerator

Il nuovo SIMATIC
S7-1200 G2 contribuisce a creare un ponte tra il mondo della tecnologia
operativa (OT) e quello dell'informatica (IT) grazie alle elevate prestazioni a
livello di comunicazione e ad una elaborazione dei dati efficiente. Collegare i
controllori ai sistemi IT consente inoltre di avere accesso a tool di analisi
avanzate dei dati anche in cloud.
La nuova generazione di controllori SIMATIC S7-1200 G2 consente ai clienti di affrontare le loro principali sfide, come l’ottimizzazione della produttività, della flessibilità e dei costi, sempre beneficiando dell’approccio ingegneristico standardizzato del TIA Portal.
Durante la fiera, i clienti potranno toccare con mano il nuovo controllore SIMATIC S7-1200 G2 e scoprirne tutte le caratteristiche principali, tra cui le funzionalità di Motion Control integrate e la ricchezza e versatilità del nuovo portfolio Safety, oltre a molte altre innovazioni tecnologiche.
La nuova generazione di controllori SIMATIC S7-1200 G2 consente ai clienti di affrontare le loro principali sfide, come l’ottimizzazione della produttività, della flessibilità e dei costi, sempre beneficiando dell’approccio ingegneristico standardizzato del TIA Portal.
Durante la fiera, i clienti potranno toccare con mano il nuovo controllore SIMATIC S7-1200 G2 e scoprirne tutte le caratteristiche principali, tra cui le funzionalità di Motion Control integrate e la ricchezza e versatilità del nuovo portfolio Safety, oltre a molte altre innovazioni tecnologiche.
Nuove funzionalità di SIMATIC S7-1200 G2
I produttori di macchinari
devono far fronte alla crescente
richiesta da parte dei clienti di soluzioni sempre più personalizzate e
flessibili. Questo comporta la necessità di ricorrere a nuove tecnologie,
integrando funzionalità di Motion Control, migliorando le prestazioni e la
versatilità delle soluzioni per la Safety. Siemens garantisce la completa
scalabilità tra tutti i controllori SIMATIC e offre il controllore adatto ad
ogni specifica necessità del cliente.
I controllori SIMATIC
S7-1200 G2 definiscono nuovi standard prestazionali per applicazioni di
automazione versatili e ad alta precisione. La nuova gamma di controllori
combina funzionalità integrate di Motion Control con soluzioni Safety flessibili
mantenendo la forma compatta.
Ad esempio, i controllori S7-1200 G2 consentono ai costruttori di macchine di controllare più assi coordinati tra loro e cinematiche semplici. I clienti beneficeranno di maggiori capacità prestazionali grazie a una migliore potenza di elaborazione, a risorse di comunicazione dedicate e a una maggiore memoria. Inoltre, grazie alla funzionalità Near Field Communication (NFC), sarà possibile accedere ai dati diagnostici e operativi del dispositivo tramite app direttamente da smartphone. Le informazioni diagnostiche in formato testuale relative all'intera stazione di un controllore logico programmabile (PLC) diminuiscono i tempi di fermo macchina e permettono un rapido accesso ai dati da parte degli utenti.
Ad esempio, i controllori S7-1200 G2 consentono ai costruttori di macchine di controllare più assi coordinati tra loro e cinematiche semplici. I clienti beneficeranno di maggiori capacità prestazionali grazie a una migliore potenza di elaborazione, a risorse di comunicazione dedicate e a una maggiore memoria. Inoltre, grazie alla funzionalità Near Field Communication (NFC), sarà possibile accedere ai dati diagnostici e operativi del dispositivo tramite app direttamente da smartphone. Le informazioni diagnostiche in formato testuale relative all'intera stazione di un controllore logico programmabile (PLC) diminuiscono i tempi di fermo macchina e permettono un rapido accesso ai dati da parte degli utenti.

Comunicato Stampa
Seguici su X
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.