Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Press Release25 Novembre 2024Smart InfrastructureMilano
Siemens partner tecnologico di Autolinee Toscane per l’elettrificazione dei depositi autobus di Firenze, Prato e Lucca
Le tre città
toscane, che continuano a investire nella mobilità a impatto zero, si sono
dotate di nuovi autobus elettrici che daranno un contributo significativo alla
riduzione dell’inquinamento. Firenze, ad esempio, fa parte delle ‘100
climate-neutral and smart cities’ selezionate dall’Unione Europea con
l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Ed è proprio
con l’obiettivo di sostenere città sempre più vivibili e attente all’ambiente,
che Autolinee Toscane, soggetto attuatore per conto della Regione Toscana e i
Comuni interessati, ha intrapreso questo percorso di elettrificazione dei
depositi con un partner tecnologico come Siemens in grado di fornire una
soluzione innovativa, costituita da: 73 punti di ricarica Sicharge in grado di
erogare 100 e 150KW di potenza, sistemi di distribuzione elettrica in media e
bassa tensione con interruttori equipaggiati con moduli IoT e dalla piattaforma
software DepotFinity per il monitoraggio, la reportistica, la programmazione e
la gestione delle operazioni di ricarica all'interno dei depositi. Tutte le
tecnologie abilitano servizi a valore aggiunto in linea con gli ultimi standard
ISO15118 e VDV261 che prevedono, tra i principali benefici, il monitoraggio dei
processi di ricarica con l'implementazione di logiche ottimizzate di Smart Charging
dei carichi in base al servizio dell'operatore, funzionalità di
pre-conditioning delle batterie dei mezzi e reportistica dei chilometri
percorsi da ogni singolo mezzo.
Dal punto di
allaccio in media tensione alla sua conversione in bassa tensione fino a quella
in corrente continua per il trasferimento al punto di ricarica a servizio
dell’utente, l’infrastruttura completa di Siemens è un valido alleato nel
percorso di trasformazione energetica di Autolinee Toscane.
L’impianto fornirà
la possibilità ad Autolinee Toscane di ricaricare gli autobus durante l’orario
notturno e, grazie alle tecnologie di nuova generazione utilizzate,
l’operazione di ricarica per ogni bus richiederà appena tre ore.
“Siamo
entusiasti di contribuire a questo innovativo progetto di elettrificazione dei
depositi di eBus nella regione Toscana con le nostre tecnologie per la ricarica
elettrica, sia per quanto riguarda le stazioni di ricarica ed infrastrutture
elettrica, sia per i servizi a valore aggiunto e sistema software di gestione
della ricarica" afferma Giuseppe Amari, Head of eMobility di Siemens.
“Il primo deposito che andremo ad elettrificare è quello nella città di
Firenze, che sarà operativo entro la fine dell’anno 2024. Il nostro impegno
verso la sostenibilità si riflette anche in queste soluzioni all’avanguardia
che promuovono una mobilità urbana eco-sostenibile.”
“Per noi di
Autolinee Toscane la collaborazione con una azienda come Siemens è motivo di grande
soddisfazione perché assieme ad un partner così importante stiamo cominciando
un viaggio per certi aspetti ancora inesplorato: rendere totalmente sostenibile
la mobilità collettiva” commenta Massimiliano Pellegrini, Direttore Tecnico di
Autolinee Toscane. “Con Siemens, del resto, siamo mossi dal comune obiettivo di
rendere il diritto alla mobilità collettiva sempre più accessibile ed
efficiente, così da ridurre la mobilità privata e il suo impatto sulla qualità
della vita nelle nostre città, e di farlo con un sistema eco-sostenibile. Anche
da questo punto di vista Autolinee Toscane si mostra come l’azienda toscana che
sta scommettendo in maniera strategica sull’innovazione e la crescita sia
economica che sociale di tutta la Toscana”.
Comunicato stampa
Seguici su X
Siemens AG è un'azienda tecnologica leader nei settori dell'industria, delle infrastrutture, della mobilità e della sanità. L'obiettivo dell'azienda è creare tecnologia che possa trasformare la vita quotidiana di tutti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai clienti di accelerare le loro trasformazioni digitali e di sostenibilità, rendendo le fabbriche più efficienti, le città più vivibili e i trasporti più sostenibili. Siemens possiede anche una quota di maggioranza della società quotata in borsa Siemens Healthineers, fornitore leader di tecnologia medica a livello globale, pioniere nel settore sanitario. Per tutti. Dappertutto. In modo sostenibile.
Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 75,9 miliardi di euro e un utile netto di 9,0 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024, l'azienda impiegava circa 312.000 persone in tutto il mondo.
Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, la sede principale di Siemens in Italia è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione e collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Contatti
Valentina Di Luca
Siemens SpA
Via Vipiteno 4
20124 Milano
Italia
20124 Milano
Italia
+39 02 2431