Please use another Browser

It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and usability. For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:

Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser

Continue with the current browser

Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR

"Il metaverso industriale è fortemente incentrato sull'interazione delle persone con modelli digitali di operazioni industriali complesse. PAC considera Siemens come il fornitore leader in questo campo. Nessun’altra azienda ha lanciato negli ultimi 12 mesi un numero maggiore di nuove funzionalità e capacità progettate per il metaverso industriale", ha dichiarato Arnold Vogt, Head of Digital Innovation & IoT di PAC.
Nel giugno 2022, Siemens ha annunciato la sua ambizione strategica di abilitare il metaverso industriale attraverso soluzioni che fanno parte della piattaforma digitale aperta Siemens Xcelerator e includono software per la creazione e la gestione dei gemelli digitali, ovvero modelli basati sulla fisica che rappresentano gli elementi costitutivi del metaverso industriale. Per accelerarne lo sviluppo, Siemens collabora con i partner della piattaforma Siemens Xcelerator, tra cui NVIDIA, AWS e Microsoft. Insieme a questi partner, Siemens ha creato un modello immersivo e funzionante di una fabbrica di batterie per l'azienda norvegese Freyr, che ha costituito la vetrina di Siemens sul metaverso industriale durante la scorsa Hannover Messe 2023.
Il campo da gioco del futuro: il metaverso industriale
Il metaverso industriale consentirà alle persone di collaborare meglio e di testare oggetti e processi reali in un ambiente immersivo, intuitivo e in tempo reale, proprio come nella realtà. Gli esperti possono essere coinvolti a distanza e la pianificazione e l'ottimizzazione degli impianti diventeranno molto più facili, veloci e precisi, con un risparmio di risorse e una riduzione delle emissioni. Di conseguenza, il metaverso industriale contribuirà concretamente ad affrontare sfide reali come la protezione del clima, il cambiamento demografico e l'efficienza delle risorse.
Siemens utilizza queste tecnologie anche al proprio interno per la progettazione e la produzione di una serie di prodotti in varie località del mondo. Nell'ambito del già annunciato investimento di 500 milioni di euro a Erlangen, in Germania, Siemens amplierà le proprie capacità di sviluppo e di produzione e farà di Erlangen un centro di Ricerca e Sviluppo globale dove realizzare tecnologie per il metaverso industriale.
PAC ha anche recentemente nominato Siemens come fornitore di piattaforme "Best-in-Class" in due categorie dell’IoT industriale (per le applicazioni cloud industriali e per l’industrial edge management) oltre che “Leading Edge” per le piattaforme di sostenibilità, nell'ambito di recenti report PAC RADAR.
Siemens sostiene lo sviluppo di standard comuni a livello mondiale
Per promuovere ulteriormente l'apertura e la collaborazione e sostenere lo sviluppo di standard a livello industriale, Siemens è anche coinvolta nella creazione del Metaverse Standards Forum. Questa organizzazione, che comprende aziende tecnologiche come Microsoft e NVIDIA, è impegnata nello sviluppo di standard comuni per un metaverso aperto e inclusivo. In qualità di membro fondatore, Siemens sta assumendo particolari responsabilità: Virginie Maillard, Head of Siemens Technology per gli Stati Uniti e Head of Technology Field Simulation and Digital Twin di Siemens, è stata eletta nel consiglio di amministrazione del Metaverse Standards Forum.
Report sul metaverso industriale Insieme al MIT Technology Review, Siemens ha studiato lo sviluppo e le opportunità del metaverso industriale che è in rapida evoluzione. Il risultato di questa collaborazione è un report completo sul suo potenziale che raccoglie i più recenti risultati della ricerca in questo campo e include interviste con i principali esperti, analisti del settore, leader aziendali e ricercatori. È disponibile all'indirizzo: https://www.technologyreview.com/2023/03/29/1070355/the-emergent-industrial-metaverse.

Comunicato stampa

Press Folders

Seguici su Twitter

Siemens AG è una società tecnologica focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche sempre più efficienti con catene di approvvigionamento resilienti fino agli edifici smart, alle reti intelligenti e ai trasporti sostenibili l'azienda crea tecnologia con lo scopo di aggiungere valore per i propri clienti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai suoi clienti di trasformare i propri mercati, aiutandoli a loro volta a trasformare la vita quotidiana di miliardi di persone. Siemens possiede anche una partecipazione di maggioranza nella società quotata Siemens Healthineers, fornitore leader nel settore sanitario. Inoltre, Siemens detiene una partecipazione di minoranza in Siemens Energy, leader globale nella trasmissione e generazione di energia elettrica. Nell'anno fiscale 2022, che si è concluso il 30 settembre 2022, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 72 miliardi di euro e un utile netto di 4,4 miliardi di euro. Al 30 settembre 2022, l'azienda aveva circa 311.000 dipendenti in tutto il mondo. In Italia Siemens è focalizzata su industria, infrastrutture e mobilità. Presente in modo capillare sul territorio ha il quartier generale a Milano. Possiede centri di competenza su mobilità elettrica e smart grid, software industriale, smart building oltre ad un Digital Enterprise Experience Center (DEX). Impegnata in ambito Education, la società realizza ogni anno iniziative di formazione rivolte agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e ai laureandi STEM, vanta collaborazioni con Università, ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori informazioni visita il sito www.siemens.it
Leggi di più

Contatti

Angela Gherardelli

Siemens SpA

Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia

+022431

Valentina Di Luca

valentina.diluca@siemens.com