[{"name":"Home","site_name":"Area stampa | Azienda | Siemens","description":"","url_str":"\/it\/","level":0,"image":"","base_root":"https:\/\/press.siemens.com","base_nid":"5","base_nodepath":"\/node\/5","base_path":"\/it\/","base_secure_url":"https:\/\/press.siemens.com\/it","children":[{"name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]}]
[{"nid":"6","name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]
Please use another Browser
It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and
usability.
For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:
Siemens Mobility Italia riceve da IMQ l'attestazione ISO
30415 sulla diversità e inclusione
L’attestazione ISO 30415 rilasciata da IMQ a Siemens
Mobility Italia è la tappa di un percorso cominciato nel 2021 con il lancio
ufficiale del programma Diversity, Equity & Inclusion di Siemens in Italia.
L’attestazione ISO 30415 rilasciata da IMQ a Siemens
Mobility Italia è la tappa di un percorso cominciato nel 2021 con il lancio
ufficiale del programma Diversity, Equity & Inclusion di Siemens in Italia.
A conferma dell'impegno per favorire lo sviluppo di un
ambiente di lavoro inclusivo che non si conclude con l’ottenimento
dell’attestazione, la dichiarazione di conformità ottenuta da Siemens Mobility Italia
si inserisce in un processo volto al miglioramento continuo di valorizzazione
delle diversità, che annualmente verrà valutato da IMQ.
“Per Siemens Mobility, che si è già distinta per il suo
impegno nella qualità, nella sicurezza, nella sostenibilità,
nell’anticorruzione con l’ottenimento delle certificazioni ISO 9001, ISO 45001,
ISO 14001, ISO 37001, la conformità alla ISO 30415 rappresenta un’ulteriore
testimonianza di responsabilità sociale” dice Fulvio Giorgi, AD di IMQ SpA.
“La
gestione consapevole delle diversità in chiave inclusiva rappresenta infatti un
atto che porta valore anche in termini di engagement delle persone rispetto
agli obiettivi aziendali, genera benefici collettivi ed è in grado di
arricchire ad ogni livello di responsabilità l’esperienza di tutte le persone”
conclude Giorgi.
“Impegnarci per l'inclusione realizza ciò che indica la
nostra Costituzione che facendo riferimento a temi di diversità, richiama
istituzioni, imprese e tutti i cittadini al senso di responsabilità. Sono
convinto che in ogni azione quotidiana che compiamo possiamo dare un contributo
alla rimozione degli ostacoli che impediscono ancora una piena inclusione” dice
Pierfrancesco De Rossi, CEO di Siemens Mobility Italia. “Abbiamo
valutato fin dall’inizio l’opportunità strategica di mettere in campo un
programma per l’inclusione che favorisse l’esperienza dei collaboratori,
mettendo al centro l’espressione di valore delle persone, e che fosse al
contempo una leva di impatto sul business e di attrattività per gli
investitori”.
Di questo percorso il filo conduttore è stata la
strategia di ascolto interno ed esterno, a tutti i livelli dell’organizzazione,
con il duplice obiettivo di rimuovere barriere e aprire spazi di inclusione.
Grazie ad una governance strutturata, la figura della DEI Manager coordina il
lavoro di una Community di circa venti Champions coinvolti e impegnati
in iniziative, obiettivi e metriche misurabili, più possibili legate alle
priorità del business.
Tra le misure concrete più importanti adottate finora c’è
la Parental Care Policy, un pacchetto di servizi e liberalità per genitori e
caregiver si occupano di familiari fragili. Inoltre, L’impegno dell’azienda
verso la diversità, l’equità e l’inclusione (DE&I) si è concretizzato
attraverso la creazione di una DE&I Policy, che riflette i valori
dell’organizzazione e fa ora parte integrante della cultura aziendale.
Il programma di Diversity, Equity e Inclusion (DE&I)
fa parte del framework sulla sostenibilità - DEGREE - che sta per
Decarbonization, Ethics, Governance, Resource efficiency, Equity and
Employability. Un percorso che permette di progredire in ambito ambientale e
sociale (Environmental, Social, Governance - ESG).
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.