Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Press Release05 Marzo 2025Smart InfrastructureMilano
Siemens a KEY 2025: l’innovazione per la transizione energetica
A KEY 2025 - l’evento Europeo di
riferimento dedicato alle tecnologie, servizi e soluzioni integrate per
l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, in programma dal 5 al 7 marzo
a Rimini - Siemens si conferma partner di riferimento per il settore delle energie
rinnovabili, presentando un portfolio completo di soluzioni per
l'elettrificazione delle reti, gli impianti fotovoltaici e a idrogeno, la
mobilità elettrica nonché i sistemi di accumulo energetico (BESS).
Nello spazio espositivo di Siemens (Padiglione A1 – Stand 220), i visitatori vengono guidati alla scoperta delle ultime innovazioni e del portfolio completo di soluzioni per la gestione intelligente dell’energia: dal rivoluzionario quadro elettrico di media tensione blue GIS SF6-free, alle soluzioni di ricarica ad alta potenza per la mobilità elettrica sostenibile, passando per il dispositivo di gestione dei circuiti terminali SENTRON ECPD.
Nello spazio espositivo di Siemens (Padiglione A1 – Stand 220), i visitatori vengono guidati alla scoperta delle ultime innovazioni e del portfolio completo di soluzioni per la gestione intelligente dell’energia: dal rivoluzionario quadro elettrico di media tensione blue GIS SF6-free, alle soluzioni di ricarica ad alta potenza per la mobilità elettrica sostenibile, passando per il dispositivo di gestione dei circuiti terminali SENTRON ECPD.
I quadri elettrici di media tensione blue
GIS SF6-free rappresentano un'innovazione cruciale per la distribuzione
elettrica sostenibile. Recentemente, Siemens e Unareti, società del Gruppo A2A
che gestisce la distribuzione di energia elettrica a Milano e Brescia, hanno
collaborato per implementare questa tecnologia, contribuendo a ridurre
l'impatto ambientale e migliorare l'affidabilità della rete, installando il
primo quadro in media tensione isolato in gas privo di SF6 (gas fluorurati a
effetto serra) in Italia.
Le soluzioni di ricarica ad alta potenza di Siemens, come SICHARGE D e FLEX, estremamente flessibili e scalabili, sono al centro di numerosi progetti sul territorio italiano, come ad esempio il progetto di elettrificazione dei depositi autobus di Firenze, Prato e Lucca di Autolinee Toscane e delle aree di servizio di IPlanet. Queste innovazioni accelerano l'adozione diffusa della mobilità elettrica sostenibile.
In linea con gli obiettivi di transizione energetica e digitale, Siemens ha sviluppato un innovativo dispositivo di gestione dei circuiti terminali, SENTRON ECPD. Si tratta di un sistema smart e all’avanguardia che consente un approccio completamente nuovo alla progettazione elettrica - massimizzando sicurezza e flessibilità. Valentini, azienda leader nella produzione di connettori e quadri elettrici con i marchi SYNTAX® e Power-BOX® utilizzati per gestire l'alimentazione elettrica in settori quali l'industria, il broadcasting, i grandi eventi, ecc. -, ha scelto questa soluzione per migliorare la protezione delle apparecchiature e aumentarne l'efficienza operativa.
A conferma dell’impegno verso la sostenibilità, protagonista dello stand Siemens è anche Siemens Ecotech, un’etichetta che garantisce elevati standard di trasparenza e riduzione dell’impatto ambientale. Grazie alle tecnologie già dotate di questa etichetta, Siemens si impegna a ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovere l'uso efficiente delle risorse.
I servizi digitali, IoT e di cybersecurity hanno inoltre un ruolo centrale nello spazio espositivo a KEY: utili per il monitoraggio, controllo e ottimizzazione della rete, garantiscono continuità operativa attraverso manutenzione predittiva e preventiva. Queste soluzioni abilitano una trasformazione digitale che consente a gestori di rete, servizi pubblici e utenti finali di ottimizzare i consumi, migliorare la resilienza e sbloccare nuove opportunità di business.
Le soluzioni di ricarica ad alta potenza di Siemens, come SICHARGE D e FLEX, estremamente flessibili e scalabili, sono al centro di numerosi progetti sul territorio italiano, come ad esempio il progetto di elettrificazione dei depositi autobus di Firenze, Prato e Lucca di Autolinee Toscane e delle aree di servizio di IPlanet. Queste innovazioni accelerano l'adozione diffusa della mobilità elettrica sostenibile.
In linea con gli obiettivi di transizione energetica e digitale, Siemens ha sviluppato un innovativo dispositivo di gestione dei circuiti terminali, SENTRON ECPD. Si tratta di un sistema smart e all’avanguardia che consente un approccio completamente nuovo alla progettazione elettrica - massimizzando sicurezza e flessibilità. Valentini, azienda leader nella produzione di connettori e quadri elettrici con i marchi SYNTAX® e Power-BOX® utilizzati per gestire l'alimentazione elettrica in settori quali l'industria, il broadcasting, i grandi eventi, ecc. -, ha scelto questa soluzione per migliorare la protezione delle apparecchiature e aumentarne l'efficienza operativa.
A conferma dell’impegno verso la sostenibilità, protagonista dello stand Siemens è anche Siemens Ecotech, un’etichetta che garantisce elevati standard di trasparenza e riduzione dell’impatto ambientale. Grazie alle tecnologie già dotate di questa etichetta, Siemens si impegna a ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovere l'uso efficiente delle risorse.
I servizi digitali, IoT e di cybersecurity hanno inoltre un ruolo centrale nello spazio espositivo a KEY: utili per il monitoraggio, controllo e ottimizzazione della rete, garantiscono continuità operativa attraverso manutenzione predittiva e preventiva. Queste soluzioni abilitano una trasformazione digitale che consente a gestori di rete, servizi pubblici e utenti finali di ottimizzare i consumi, migliorare la resilienza e sbloccare nuove opportunità di business.
Comunicato stampa
Seguici su X
Siemens AG è un'azienda tecnologica leader nei settori dell'industria, delle infrastrutture, della mobilità e della sanità. L'obiettivo dell'azienda è creare tecnologia che possa trasformare la vita quotidiana di tutti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai clienti di accelerare le loro trasformazioni digitali e di sostenibilità, rendendo le fabbriche più efficienti, le città più vivibili e i trasporti più sostenibili. Siemens possiede anche una quota di maggioranza della società quotata in borsa Siemens Healthineers, fornitore leader di tecnologia medica a livello globale, pioniere nel settore sanitario. Per tutti. Dappertutto. In modo sostenibile.
Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 75,9 miliardi di euro e un utile netto di 9,0 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024, l'azienda impiegava circa 312.000 persone in tutto il mondo.
Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, la sede principale di Siemens in Italia è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione e collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.