Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Press Release02 Ottobre 2024Smart InfrastructureMilano
Siemens investe nella sede di Francoforte-Fechenheim e nelle tecnologie sostenibili
Lo stabilimento di quadri elettrici di Francoforte-Fechenheim
è un centro di competenza internazionale per i quadri elettrici isolati in gas
e vanta una storia di quasi 40 anni. “Siamo l’unica azienda al mondo che
sviluppa tecnologie di commutazione di carico e di potenza, le testa in un
laboratorio di prova accreditato e le produce in un’unica sede”, afferma
Betzmann. “Siamo molto orgogliosi di questo. Il nostro investimento garantirà
il futuro sostenibile del nostro impianto di produzione e l’occupabilità del
nostro personale”. Clienti da tutto il mondo visitano la sede Siemens di
Francoforte sul Meno. Il Centro Clienti, che è stato sottoposto a un’ampia
modernizzazione nel 2022, offre loro l’opportunità di vedere di persona i
quadri elettrici e di ricevere una consulenza personalizzata.
“L’espansione della capacità produttiva di Siemens a Fechenheim è un importante contributo alla trasformazione e alla sostenibilità di Francoforte sul Meno come sede industriale. L’investimento lungimirante nello sviluppo e nella produzione creerà posti di lavoro interessanti e aiuterà a sviluppare la parte orientale della città come un’importante zona industriale”, ha dichiarato Stephanie Wüst, responsabile degli affari economici della città di Francoforte sul Meno. “Il chiaro impegno di Siemens nei confronti di Fechenheim rafforza l’attrattività di questa località commerciale, uno degli obiettivi della città. Ecco perché sono così entusiasta di questo progetto. Trasmette un messaggio importante e dimostra che siamo sulla strada giusta”.
Il magazzino intelligente e completamente automatizzato ad alta velocità fornirà materiale preselezionato alle linee di produzione su base just-in-time, rendendo la produzione ancora più efficiente. Inoltre, è in costruzione un nuovo capannone per aumentare la capacità di produzione di quadri di media tensione ecologici. Lo stabilimento di Francoforte-Fechenheim produce questo tipo di quadri elettrici isolati in gas dal 2018. Il quadro utilizza il mezzo isolante Clean Air, ecologico dal punto di vista climatico e costituito esclusivamente da componenti naturali dell’aria. Ciò dimostra l’impegno di Siemens a produrre sistemi di media tensione rispettosi dell’ambiente, privi di esafluoruro di zolfo (SF6). Anche il sito stesso sarà reso sostenibile: i due nuovi edifici avranno tetti verdi e impianti fotovoltaici.
Oggi, circa 1.600 dipendenti Siemens lavorano a Francoforte-Fechenheim, avvalendosi delle competenze acquisite nel corso della storia pluridecennale del sito. A causa della crescente digitalizzazione e automazione dell’impianto, anche i requisiti dei profili professionali stanno cambiando. Oltre a investire più di 30 milioni di euro nell’espansione della capacità dello stabilimento, Siemens sta anche creando un programma di formazione completo per preparare i propri dipendenti a svolgere mansioni nuove o in evoluzione. Entro il 2025 è prevista l’assunzione di altri 200 dipendenti.
Il progetto di costruzione a Francoforte-Fechenheim viene realizzato sotto la guida di Siemens Real Estate (SRE), la divisione immobiliare di Siemens, insieme a Runkel Hochbau GmbH.
“L’espansione della capacità produttiva di Siemens a Fechenheim è un importante contributo alla trasformazione e alla sostenibilità di Francoforte sul Meno come sede industriale. L’investimento lungimirante nello sviluppo e nella produzione creerà posti di lavoro interessanti e aiuterà a sviluppare la parte orientale della città come un’importante zona industriale”, ha dichiarato Stephanie Wüst, responsabile degli affari economici della città di Francoforte sul Meno. “Il chiaro impegno di Siemens nei confronti di Fechenheim rafforza l’attrattività di questa località commerciale, uno degli obiettivi della città. Ecco perché sono così entusiasta di questo progetto. Trasmette un messaggio importante e dimostra che siamo sulla strada giusta”.
Il magazzino intelligente e completamente automatizzato ad alta velocità fornirà materiale preselezionato alle linee di produzione su base just-in-time, rendendo la produzione ancora più efficiente. Inoltre, è in costruzione un nuovo capannone per aumentare la capacità di produzione di quadri di media tensione ecologici. Lo stabilimento di Francoforte-Fechenheim produce questo tipo di quadri elettrici isolati in gas dal 2018. Il quadro utilizza il mezzo isolante Clean Air, ecologico dal punto di vista climatico e costituito esclusivamente da componenti naturali dell’aria. Ciò dimostra l’impegno di Siemens a produrre sistemi di media tensione rispettosi dell’ambiente, privi di esafluoruro di zolfo (SF6). Anche il sito stesso sarà reso sostenibile: i due nuovi edifici avranno tetti verdi e impianti fotovoltaici.
Oggi, circa 1.600 dipendenti Siemens lavorano a Francoforte-Fechenheim, avvalendosi delle competenze acquisite nel corso della storia pluridecennale del sito. A causa della crescente digitalizzazione e automazione dell’impianto, anche i requisiti dei profili professionali stanno cambiando. Oltre a investire più di 30 milioni di euro nell’espansione della capacità dello stabilimento, Siemens sta anche creando un programma di formazione completo per preparare i propri dipendenti a svolgere mansioni nuove o in evoluzione. Entro il 2025 è prevista l’assunzione di altri 200 dipendenti.
Il progetto di costruzione a Francoforte-Fechenheim viene realizzato sotto la guida di Siemens Real Estate (SRE), la divisione immobiliare di Siemens, insieme a Runkel Hochbau GmbH.
For this press release
Seguici su X
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Contatti
Valentina Di Luca
Siemens SpA
Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia
20128 Milano
Italia
+39 022431