[{"name":"Home","site_name":"Area stampa | Azienda | Siemens","description":"","url_str":"\/it\/","level":0,"image":"","base_root":"https:\/\/press.siemens.com","base_nid":"5","base_nodepath":"\/node\/5","base_path":"\/it\/","base_secure_url":"https:\/\/press.siemens.com\/it","children":[{"name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]}]
[{"nid":"6","name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]
Please use another Browser
It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and
usability.
For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:
Press Release02 Ottobre 2024Smart InfrastructureMilano
Siemens effettua ulteriori investimenti nello
stabilimento di quadri elettrici di Francoforte
Siemens investe 100 milioni di euro in un sito
di 3,5 ettari per ampliare lo stabilimento esistente nel quartiere Ostend di
Francoforte
La
fabbrica di quadri elettrici viene ulteriormente rafforzata con un magazzino ad
alta velocità e una produzione ampliata
Gli
investimenti si concentrano su costruzioni e tecnologie rispettose
dell’ambiente e su una maggiore spinta alla trasformazione digitale
Entro
il 2027 saranno creati 400 nuovi posti di lavoro presso lo stabilimento di
quadri elettrici di Francoforte
Siemens Smart Infrastructure sta effettuando un ulteriore
investimento nella sede di Francoforte. In concomitanza con l’inaugurazione di
un nuovo magazzino ad alta velocità e di un’area di produzione ampliata presso
lo stabilimento di quadri elettrici di Francoforte-Fechenheim, Siemens ha
annunciato un ulteriore investimento nel sito. L’acquisizione di un’area di 3,5
ettari con edifici esistenti nel quartiere Ostend di Francoforte fornirà a
Siemens una capacità aggiuntiva per garantire una trasformazione energetica
sicura. L’avvio della produzione nei nuovi edifici è prevista per l’inizio del
2025.
Siemens investe 100 milioni di euro in un sito
di 3,5 ettari per ampliare lo stabilimento esistente nel quartiere Ostend di
Francoforte
La
fabbrica di quadri elettrici viene ulteriormente rafforzata con un magazzino ad
alta velocità e una produzione ampliata
Gli
investimenti si concentrano su costruzioni e tecnologie rispettose
dell’ambiente e su una maggiore spinta alla trasformazione digitale
Entro
il 2027 saranno creati 400 nuovi posti di lavoro presso lo stabilimento di
quadri elettrici di Francoforte
Siemens Smart Infrastructure sta effettuando un ulteriore
investimento nella sede di Francoforte. In concomitanza con l’inaugurazione di
un nuovo magazzino ad alta velocità e di un’area di produzione ampliata presso
lo stabilimento di quadri elettrici di Francoforte-Fechenheim, Siemens ha
annunciato un ulteriore investimento nel sito. L’acquisizione di un’area di 3,5
ettari con edifici esistenti nel quartiere Ostend di Francoforte fornirà a
Siemens una capacità aggiuntiva per garantire una trasformazione energetica
sicura. L’avvio della produzione nei nuovi edifici è prevista per l’inizio del
2025.
L’immobile di Daimlerstraße si trova a circa un chilometro
dall’attuale impianto di commutazione di Carl-Benz-Straße. Circa 13.000 metri
quadrati dei 15.000 metri quadrati totali di superficie dell’edificio saranno
destinati a capannoni di produzione, mentre lo spazio rimanente sarà utilizzato
per uffici. Il sito è dotato di accesso ferroviario e portuale. La transazione
è stata eseguita da Siemens Real Estate in stretta collaborazione con l’Agenzia
per lo sviluppo economico di Francoforte. Insieme, i due impianti di produzione
costituiranno lo stabilimento di quadri elettrici di Francoforte e formeranno
un’unità strettamente integrata.
In seguito all’acquisto del sito, Siemens disporrà di una
maggiore capacità produttiva per i suoi quadri di media tensione 8DAB – blue
GIS senza SF6. Questo quadro isolato in gas viene utilizzato nelle stazioni di
trasformazione e di commutazione e utilizza il mezzo isolante Clean Air,
ecologico dal punto di vista climatico e costituito esclusivamente da
componenti naturali dell’ambiente. Questo dimostra l’impegno di Siemens ad
abbandonare l’esafluoruro di zolfo (SF6) e a produrre quadri di media tensione
sostenibili.
Di conseguenza, Siemens si concentra su tecnologie che
riducono le emissioni di carbonio e creano reti sostenibili per le generazioni
future.
“Da 40 anni il nostro stabilimento di Francoforte-Fechenheim
è un centro di competenza globale per i quadri di media tensione isolati in
gas”, afferma Mark Backhaus, Site Manager dello stabilimento Siemens di
Francoforte. “La nostra seconda espansione in un breve periodo di tempo è un
investimento nel nostro futuro e apre la strada a una distribuzione di energia
elettrica neutrale dal punto di vista climatico”. Solo l’anno scorso, Siemens
ha investito 30 milioni di euro nell’impianto di commutazione esistente a
Francoforte. Questo comprende la costruzione di un nuovo magazzino intelligente
ad alta velocità, la PowerTower, e l’espansione delle aree di produzione.
Oltre alla tecnologia prodotta, anche i nuovi edifici dello
stabilimento saranno progettati per essere sostenibili. Gli edifici acquistati
nella Daimlerstraße sono già stati certificati con il sigillo di sostenibilità
DGNB Gold.
“Il nostro ulteriore investimento nel sito ci consentirà di
aprire uno stabilimento con un’infrastruttura sostenibile e a prova di futuro”,
afferma Stephan May, CEO di Electrification & Automation di Siemens Smart
Infrastructure. “La sostenibilità e l’obiettivo di raggiungere una catena di
fornitura a zero emissioni di carbonio sono un elemento chiave della nostra
strategia. È profondamente radicata nella nostra attività quotidiana e nelle
decisioni di investimento, e va di pari passo con la crescente digitalizzazione
e automazione del sito. Questa promessa si riflette nel nostro ultimo
investimento”.
Sin dalla sua fondazione, 40 anni fa, lo stabilimento di
quadri elettrici di Francoforte ha favorito l’elettrificazione delle
infrastrutture e, di conseguenza, la crescita delle imprese e dell’industria.
L’espansione dello stabilimento di Francoforte prosegue in questa direzione e
apre la strada verso una trasformazione energetica sicura grazie alle
innovative tecnologie Siemens.
Stephanie Wüst, responsabile degli affari economici della
città di Francoforte, afferma: “Siemens sta dando un contributo prezioso alla
trasformazione del quartiere Ostend di Francoforte in un’area di sviluppo per
l’industria e il commercio. Sono entusiasta dei progressi compiuti dall’impianto
di commutazione di Fechenheim dopo la cerimonia di posa della prima pietra nel
marzo 2023 e del valore che Siemens vi ha creato.”
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.