Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Press Release05 Novembre 2024Digital IndustriesRimini
Siemens a Ecomondo 2024: efficienza e sostenibilità al servizio del settore idrico
Rispondere
alle sfide poste al settore dei servizi idrici, dal cambiamento climatico,
all’urbanizzazione e l’inquinamento ambientale: è con questo obiettivo che
Siemens rinnova la propria partecipazione a Ecomondo 2024 - l’evento
internazionale di riferimento per tecnologie, servizi e soluzioni industriali
nei settori della green e circular economy – in programma a Riminifiera dal 5
al 8 novembre.
Uno dei temi principali della fiera è proprio l’uso sostenibile dell’acqua in tutte le fasi della filiera del servizio idrico. Questo include risparmio, monitoraggio, depurazione e riutilizzo delle risorse idriche in ottica circolare nei settori agricolo, industriale e civile. Siemens contribuisce a tutti questi ambiti con soluzioni digitali, in grado di ottimizzare i processi, e con applicazioni avanzate per il controllo degli impianti, in grado di migliorarne l’efficienza e prevedere eventuali problemi, supportando così gli operatori del servizio idrico nella gestione di una risorsa preziosa come l’acqua.
In un percorso tra tecnologie innovative hardware e software, in grado di coprire l’intero ecosistema industriale, dal campo al cloud, lo stand ospita soluzioni per il monitoraggio in tempo reale della qualità dell'acqua, sistemi di controllo per ridurre le perdite nelle reti di distribuzione e piattaforme digitali per l'ottimizzazione della gestione degli impianti di trattamento delle acque reflue.
Uno dei temi principali della fiera è proprio l’uso sostenibile dell’acqua in tutte le fasi della filiera del servizio idrico. Questo include risparmio, monitoraggio, depurazione e riutilizzo delle risorse idriche in ottica circolare nei settori agricolo, industriale e civile. Siemens contribuisce a tutti questi ambiti con soluzioni digitali, in grado di ottimizzare i processi, e con applicazioni avanzate per il controllo degli impianti, in grado di migliorarne l’efficienza e prevedere eventuali problemi, supportando così gli operatori del servizio idrico nella gestione di una risorsa preziosa come l’acqua.
In un percorso tra tecnologie innovative hardware e software, in grado di coprire l’intero ecosistema industriale, dal campo al cloud, lo stand ospita soluzioni per il monitoraggio in tempo reale della qualità dell'acqua, sistemi di controllo per ridurre le perdite nelle reti di distribuzione e piattaforme digitali per l'ottimizzazione della gestione degli impianti di trattamento delle acque reflue.
Dal Simatic
TIA Portal, che permette di accedere ad una gamma completa di servizi di
automazione digitalizzati, dalla pianificazione digitale e ingegneria integrata
al funzionamento trasparente, a SIMATIC Energy Manager Pro -
certificato ISO 50001 – che garantisce il controllo dei consumi energetici,
l’efficienza energetica e le previsioni dei consumi futuri con report ed
analisi dei dati.
Il portfolio Siemens dedicato alla strumentazione di processo si avvale di una gamma completa di prodotti e tecnologie in applicazioni per le acque pulite e reflue e per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera. Siemens Ultramat23, il dispositivo di misura analitico, potente e preciso, risponde alle normative sempre più stringenti grazie ai suoi campi bassi certificati QAL1 secondo la UNI EN 15267.
Dalla misura della portata - come gli smart meter Sitrans FM MAG8000 a batteria senza alimentazione di rete -, alla misura del livello, della pressione, fino alla temperatura, ai posizionatori per valvole elettropneumatiche e ai sistemi di pesatura, le strumentazioni Siemens si distinguono per il funzionamento continuo e il collegamento con il mondo digitale.
Grazie alla piattaforma digitale Sitrans IQ è possibile estrarre l’immensa quantità di dati generata dagli impianti di processo ed elaborarli in base alle esigenze specifiche dell'operatore.
Il portfolio Siemens dedicato alla strumentazione di processo si avvale di una gamma completa di prodotti e tecnologie in applicazioni per le acque pulite e reflue e per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera. Siemens Ultramat23, il dispositivo di misura analitico, potente e preciso, risponde alle normative sempre più stringenti grazie ai suoi campi bassi certificati QAL1 secondo la UNI EN 15267.
Dalla misura della portata - come gli smart meter Sitrans FM MAG8000 a batteria senza alimentazione di rete -, alla misura del livello, della pressione, fino alla temperatura, ai posizionatori per valvole elettropneumatiche e ai sistemi di pesatura, le strumentazioni Siemens si distinguono per il funzionamento continuo e il collegamento con il mondo digitale.
Grazie alla piattaforma digitale Sitrans IQ è possibile estrarre l’immensa quantità di dati generata dagli impianti di processo ed elaborarli in base alle esigenze specifiche dell'operatore.
Si estendono
in questo ambito, le tecnologie software di Siemens per l'industria idrica,
come l’Intelligenza Artificiale, in grado di garantire la possibilità di
ottimizzare le operazioni degli impianti, di semplificare al massimo i processi
di installazione e ottenere risultati e analisi più rapidi. Applicazioni
come SIWA Leak Finder e SIWA Blockage Predictor,
disponibili sul Siemens Xcelerator Marketplace, concorrono infatti
a una maggiore protezione delle risorse idriche mondiali. SIWA Leak Finder
utilizza i dati dei misuratori di portata intelligenti – come i Sitrans FM
Mag8000 - per ridurre fino al 50% le perdite d'acqua nelle tubature.
L'applicazione
SIWA Blockage Predictor applica l'intelligenza artificiale ai dati sul livello
dell'acqua delle fognature, raccolti da sensori come il trasmettitore di
livello radar Sitrans LR110, per rilevare ostruzioni, afflussi e infiltrazioni.
Entrambe le applicazioni SIWA Leak Finder e SIWA Blockage Predictor sono in
grado di elaborare e analizzare facilmente i dati operativi provenienti da
sensori intelligenti tramite una connessione al cloud, senza la necessità di
ulteriori competenze informatiche.
Il portfolio Siemens per l’industria del settore idrico, infine, si avvale anche di prodotti come i drive Sinamics G120X dedicati alle applicazioni tipiche delle utenze finalizzate al pompaggio e ventilazione, fino alle soluzioni per il condition monitoring e la manutenzione predittiva, per il monitoraggio energetico, sia delle parti meccaniche che dei motori, con Siplus CMS (Condition Monitoring System) o con il sistema di manutenzione predittiva CM IOT e DTA Cloud, studiato specificatamente per motori asincroni e pompe. Con DTA Edge è invece possibile sfruttare la connettività con i drive per calcolare i consumi energetici e rilevare problemi sulla meccanica grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale.
Il portfolio Siemens per l’industria del settore idrico, infine, si avvale anche di prodotti come i drive Sinamics G120X dedicati alle applicazioni tipiche delle utenze finalizzate al pompaggio e ventilazione, fino alle soluzioni per il condition monitoring e la manutenzione predittiva, per il monitoraggio energetico, sia delle parti meccaniche che dei motori, con Siplus CMS (Condition Monitoring System) o con il sistema di manutenzione predittiva CM IOT e DTA Cloud, studiato specificatamente per motori asincroni e pompe. Con DTA Edge è invece possibile sfruttare la connettività con i drive per calcolare i consumi energetici e rilevare problemi sulla meccanica grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale.
Comunicato stampa
Seguici su X
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Contatti
Valentina Di Luca
Siemens SpA
Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia
20128 Milano
Italia
+39 022431