Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Press Release19 Marzo 2024Digital IndustriesMilano
Siemens e NVIDIA espandono la collaborazione sull'IA generativa per una visualizzazione immersiva in tempo reale

"Rivoluzioneremo il modo in cui i prodotti e
le esperienze vengono progettati, realizzati e gestiti. Nel percorso verso il
metaverso industriale, questa nuova generazione di software industriale
consente ai clienti di sperimentare i prodotti come farebbero nel mondo reale:
nel loro contesto, con un realismo sorprendente e, in futuro, di interagire con
essi tramite input in un linguaggio naturale", ha dichiarato Roland Busch,
Presidente e CEO di Siemens AG. "In collaborazione con NVIDIA, porteremo
il computing accelerato, l'intelligenza artificiale generativa e l'integrazione
di Omniverse in tutto il portafoglio Siemens Xcelerator".
"Omniverse e IA generativa stanno guidando una trasformazione massiccia per le imprese industriali", ha affermato Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA. "Siemens sta portando le piattaforme NVIDIA ai propri clienti e sta aprendo nuove opportunità ai leader del settore per costruire la prossima ondata di gemelli digitali abilitati all'IA su ogni scala".
"Omniverse e IA generativa stanno guidando una trasformazione massiccia per le imprese industriali", ha affermato Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA. "Siemens sta portando le piattaforme NVIDIA ai propri clienti e sta aprendo nuove opportunità ai leader del settore per costruire la prossima ondata di gemelli digitali abilitati all'IA su ogni scala".
Nella fase successiva di questa collaborazione,
Siemens rilascerà nel corso dell'anno un nuovo prodotto per Teamcenter® X, il software leader del settore di gestione del ciclo di vita del prodotto
(PLM) basato su cloud, parte della piattaforma Siemens Xcelerator. Grazie alle
tecnologie NVIDIA Omniverse, questo prodotto offrirà ai team di progettazione
la possibilità di creare un gemello digitale ultra-intuitivo, fotorealistico,
in tempo reale e basato sulla logica che elimina gli sprechi e gli errori del
flusso di lavoro.
L'impostazione e la regolazione dei dettagli nei rendering fotorealistici, come le definizioni dei materiali e gli ambienti di illuminazione, insieme ad altre risorse scenografiche di supporto, saranno notevolmente accelerate dall'IA generativa. Compiti che prima richiedevano giorni adesso possono essere completati in poche ore, con i dati di progettazione contestualizzati come apparirebbero nel mondo reale. Oltre all'ingegneria, anche altre parti interessate, dai team di vendita e marketing ai decision-maker e ai clienti, beneficeranno di una visione e di una comprensione più approfondite dell'aspetto reale dei prodotti, consentendo di prendere decisioni più consapevoli e rapide.
L'impostazione e la regolazione dei dettagli nei rendering fotorealistici, come le definizioni dei materiali e gli ambienti di illuminazione, insieme ad altre risorse scenografiche di supporto, saranno notevolmente accelerate dall'IA generativa. Compiti che prima richiedevano giorni adesso possono essere completati in poche ore, con i dati di progettazione contestualizzati come apparirebbero nel mondo reale. Oltre all'ingegneria, anche altre parti interessate, dai team di vendita e marketing ai decision-maker e ai clienti, beneficeranno di una visione e di una comprensione più approfondite dell'aspetto reale dei prodotti, consentendo di prendere decisioni più consapevoli e rapide.


In collaborazione con NVIDIA, Siemens ha mostrato
la creazione di una visualizzazione fotorealistica in tempo reale per HD
Hyundai, leader di mercato nella produzione di navi sostenibili. HD Hyundai sta
sviluppando navi alimentate ad ammoniaca e idrogeno, un processo complesso che
richiede la supervisione di navi che possono contenere oltre sette milioni di
parti distinte. HD Hyundai può utilizzare il nuovo prodotto per unificare e
visualizzare in modo interattivo questi enormi set di dati ingegneristici.
"Da tempo ricorriamo a Siemens Teamcenter per la gestione del ciclo di vita del prodotto. Sulla base di questa fiducia e grazie a questa nuova collaborazione, saremo in grado di visualizzare e interagire con il gemello digitale delle navi, utilizzando l'intelligenza artificiale generativa per creare oggetti e sfondi HDR per una migliore comprensione dei progetti nel contesto. Questo sarà vantaggioso sotto molti punti di vista, in quanto ridurrà gli errori, migliorerà l'esperienza dei clienti e farà risparmiare tempo e costi", ha dichiarato Taejin Lee, Chief Information Officer e Chief Digital Officer di HD Hyundai.
"Da tempo ricorriamo a Siemens Teamcenter per la gestione del ciclo di vita del prodotto. Sulla base di questa fiducia e grazie a questa nuova collaborazione, saremo in grado di visualizzare e interagire con il gemello digitale delle navi, utilizzando l'intelligenza artificiale generativa per creare oggetti e sfondi HDR per una migliore comprensione dei progetti nel contesto. Questo sarà vantaggioso sotto molti punti di vista, in quanto ridurrà gli errori, migliorerà l'esperienza dei clienti e farà risparmiare tempo e costi", ha dichiarato Taejin Lee, Chief Information Officer e Chief Digital Officer di HD Hyundai.
Al GTC di NVIDIA, Roland Busch, Presidente e CEO di
Siemens AG, ha mostrato come il nuovo prodotto consenta di realizzare una
visualizzazione immersiva, in tempo reale e basata sulla fisica, guidata
dall'intelligenza artificiale generativa: https://www.youtube.com/watch?v=LGgccYDyGFk
Comunicato Stampa
Seguici su X
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Contatti
Angela Gherardelli
Siemens SpA
Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia
20128 Milano
Italia
+39 022431