[{"name":"Home","site_name":"Area stampa | Azienda | Siemens","description":"","url_str":"\/it\/","level":0,"image":"","base_root":"https:\/\/press.siemens.com","base_nid":"5","base_nodepath":"\/node\/5","base_path":"\/it\/","base_secure_url":"https:\/\/press.siemens.com\/it","children":[{"name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]}]
[{"nid":"6","name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]
Please use another Browser
It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and
usability.
For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:
Press Release05 Settembre 2022Smart InfrastructureMilano
Siemens e MAHLE siglano una lettera d'intenti per la ricarica wireless dei veicoli elettrici
Le due aziende intendono lavorare insieme per colmare le lacune nella
standardizzazione dei sistemi di ricarica induttiva
I piani prevedono una collaborazione tecnica e test di interoperabilità
condivisi
Siemens e MAHLE intendono collaborare nel campo della ricarica induttiva dei veicoli
elettrici. Le due aziende hanno siglato una lettera di intenti in tal senso. "La ricarica wireless
dei veicoli elettrici sta emergendo come un importante mercato per il futuro. Oltre a
semplificare notevolmente la vita dei conducenti, che non devono più armeggiare con cavi
e connettori, è un requisito fondamentale per la mobilità autonoma di domani. L'efficienza di
trasmissione della ricarica induttiva senza fili è paragonabile a quella dei sistemi plug-in",
ha dichiarato Stefan Perras, Head of Pre-development and Innovation per Charging
Infrastructure di Siemens AG.
Le due aziende intendono lavorare insieme per colmare le lacune nella
standardizzazione dei sistemi di ricarica induttiva
I piani prevedono una collaborazione tecnica e test di interoperabilità
condivisi
Siemens e MAHLE intendono collaborare nel campo della ricarica induttiva dei veicoli
elettrici. Le due aziende hanno siglato una lettera di intenti in tal senso. "La ricarica wireless
dei veicoli elettrici sta emergendo come un importante mercato per il futuro. Oltre a
semplificare notevolmente la vita dei conducenti, che non devono più armeggiare con cavi
e connettori, è un requisito fondamentale per la mobilità autonoma di domani. L'efficienza di
trasmissione della ricarica induttiva senza fili è paragonabile a quella dei sistemi plug-in",
ha dichiarato Stefan Perras, Head of Pre-development and Innovation per Charging
Infrastructure di Siemens AG.
Configurazione per la ricarica wireless dei veicoli elettrici
Un aspetto della cooperazione pianificata comprende sforzi di standardizzazione coordinati
negli organismi di pre-standardizzazione e standardizzazione interessati. L'obiettivo è
quello di colmare le lacune per garantire la piena interoperabilità tra i veicoli e l'infrastruttura
di ricarica.
Inoltre, è previsto uno stretto scambio di idee per sviluppare un sistema completo di ricarica
induttiva per veicoli elettrici. MAHLE intende contribuire con la sua pluriennale esperienza
di fornitore automotive e Siemens con la sua competenza nel campo delle infrastrutture di
ricarica.
"Siamo molto soddisfatti di aver trovato in Siemens un partner forte per compiere importanti progressi nella ricarica induttiva. L'esperienza combinata di entrambe le aziende ci darà un
netto vantaggio competitivo", ha dichiarato Harald Straky, Vicepresidente per lo Sviluppo
Globale in Meccatronica ed Elettronica di MAHLE.
Entrambe le parti stanno inoltre pianificando un'ampia interoperabilità e test incrociati tra
l'apparecchiatura di ricarica del veicolo e l'infrastruttura di ricarica. Ciò consentirà di
migliorare tecnicamente e convalidare i sistemi di ricarica induttiva per i veicoli elettrici e di
garantire l'interoperabilità. Alcuni dei test saranno eseguiti nell'ambito di progetti finanziati
con fondi pubblici.
In qualità di fornitore completo di infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica, Siemens
eMobility offre una gamma completa di hardware, software e servizi all'avanguardia per la
ricarica AC e DC, dalle applicazioni residenziali a quelle commerciali e di deposito.
"L'esperienza di Siemens negli edifici intelligenti e nelle smart grids ci colloca in una
posizione unica per soddisfare le esigenze dei nostri clienti con soluzioni complete e per
aiutarli a progettare, installare e gestire soluzioni di ricarica sostenibili per un futuro
migliore", ha aggiunto Perras.
Siemens AGè una società tecnologica focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche sempre più efficienti con catene di approvvigionamento resilienti fino agli edifici smart, alle reti intelligenti e ai trasporti sostenibili l'azienda crea tecnologia con lo scopo di aggiungere valore per i propri clienti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai suoi clienti di trasformare i propri mercati, aiutandoli a loro volta a trasformare la vita quotidiana di miliardi di persone. Siemens possiede anche una partecipazione di maggioranza nella società quotata Siemens Healthineers, fornitore leader nel settore sanitario. Inoltre, Siemens detiene una partecipazione di minoranza in Siemens Energy, leader globale nella trasmissione e generazione di energia elettrica. Nell'anno fiscale 2021, che si è concluso il 30 settembre 2021, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 62,3 miliardi di euro e un utile netto di 6,7 miliardi di euro. Al 30 settembre 2021, l'azienda aveva circa 303.000 dipendenti in tutto il mondo. In ItaliaSiemens è focalizzata su industria, infrastrutture e mobilità. Presente in modo capillare sul territorio ha il quartier generale a Milano. Possiede centri di competenza su mobilità elettrica e smart grid, software industriale, smart building oltre ad un Digital Enterprise Experience Center (DEX). Impegnata in ambito Education, la società realizza ogni anno iniziative di formazione rivolte agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e ai laureandi STEM, vanta collaborazioni con Università e ITS Rizzoli. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori informazioni visita il sito www.siemens.it