[{"name":"Home","site_name":"Area stampa | Azienda | Siemens","description":"","url_str":"\/it\/","level":0,"image":"","base_root":"https:\/\/press.siemens.com","base_nid":"5","base_nodepath":"\/node\/5","base_path":"\/it\/","base_secure_url":"https:\/\/press.siemens.com\/it","children":[{"name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]}]
[{"nid":"6","name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]
Please use another Browser
It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and
usability.
For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:
Siemens
anticipa il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità
Sette
obiettivi DEGREE su 14 raggiunti in anticipo
Decarbonizzazione:
dal 2019, 60% di emissioni di CO₂e in meno sulle proprie attività,
superando l'obiettivo del 55% prefissato per il 2025
Grande
attenzione alla formazione continua: gli investimenti per la formazione e
l’istruzione sono aumentati a 442 milioni di euro, consentendo alle
persone di investire nello sviluppo delle proprie competenze per una media
di 27 ore a persona.
Oltre 25.000 prodotti hanno
ottenuto la nuova etichetta Siemens EcoTech
Siemens continua a rafforzare la propria leadership in
materia di sostenibilità, raggiungendo le tappe fondamentali delineate nel
Rapporto di sostenibilità 2024 appena pubblicato. La tech company ha raggiunto
in anticipo sette dei suoi quattordici obiettivi nelle aree, fra le altre,
della decarbonizzazione, dell’equity e dell'occupabilità. Per la prima volta, i
prodotti e le soluzioni Siemens venduti nell'anno fiscale 2024 hanno permesso
ai clienti di abbattere più emissioni di quelle prodotte da Siemens nella sua
intera catena del valore (emissioni di Scope 1, 2 e 3). Dal 2021 Siemens ha
inserito i propri obiettivi nel suo framework strategico di sostenibilità
DEGREE, un approccio olistico con indicatori di performance chiave rigorosi e
tracciabili.
Sette
obiettivi DEGREE su 14 raggiunti in anticipo
Decarbonizzazione:
dal 2019, 60% di emissioni di CO₂e in meno sulle proprie attività,
superando l'obiettivo del 55% prefissato per il 2025
Grande
attenzione alla formazione continua: gli investimenti per la formazione e
l’istruzione sono aumentati a 442 milioni di euro, consentendo alle
persone di investire nello sviluppo delle proprie competenze per una media
di 27 ore a persona.
Oltre 25.000 prodotti hanno
ottenuto la nuova etichetta Siemens EcoTech
Siemens continua a rafforzare la propria leadership in
materia di sostenibilità, raggiungendo le tappe fondamentali delineate nel
Rapporto di sostenibilità 2024 appena pubblicato. La tech company ha raggiunto
in anticipo sette dei suoi quattordici obiettivi nelle aree, fra le altre,
della decarbonizzazione, dell’equity e dell'occupabilità. Per la prima volta, i
prodotti e le soluzioni Siemens venduti nell'anno fiscale 2024 hanno permesso
ai clienti di abbattere più emissioni di quelle prodotte da Siemens nella sua
intera catena del valore (emissioni di Scope 1, 2 e 3). Dal 2021 Siemens ha
inserito i propri obiettivi nel suo framework strategico di sostenibilità
DEGREE, un approccio olistico con indicatori di performance chiave rigorosi e
tracciabili.
“La tecnologia è uno strumento potente per rispondere
alle sfide più urgenti del nostro tempo e la digitalizzazione è un fattore
chiave per aiutare i nostri clienti e partner a raggiungere i loro obiettivi di
sostenibilità. Nel 2024 abbiamo continuato a fare grandi progressi per
raggiungere i nostri obiettivi più ambiziosi. Ci impegniamo ad andare ancora
oltre, più velocemente”, ha dichiarato Judith Wiese, Chief People and
Sustainability Officer e membro del Board di Siemens AG.
La tecnologia di Siemens spinge la decarbonizzazione
industriale e l'efficienza delle risorse
Siemens ha un grande impatto nel settore della tutela
ambientale e della decarbonizzazione nei settori dell'industria, delle
infrastrutture, dei trasporti e della sanità. I prodotti e le soluzioni di
Siemens venduti ai clienti nell'anno fiscale 2024 eviteranno, nel loro ciclo di
vita, circa 144 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra. Questo dato è
superiore ai 121 milioni di tonnellate di emissioni che l'azienda ha generato
nella sua intera catena del valore (Scope 1, 2 e 3) nell'anno fiscale 2024.
“Siemens è il partner giusto per accelerare la
trasformazione della sostenibilità. Offriamo ai nostri clienti innovazioni per
guidare la decarbonizzazione, risparmiare risorse e migliorare la qualità della
vita delle persone in tutto il mondo”, ha dichiarato Eva Riesenhuber, Global
Head of Sustainability di Siemens. “Essendo noi stessi i primi utilizzatori
della nostra offerta, abbiamo ridotto la nostra impronta di CO2e del 60% dal 2019, dimostrando che è
possibile essere più competitivi, più resilienti e più sostenibili allo stesso
tempo”.
Decarbonizzazione delle attività stesse di Siemens:
obiettivo intermedio raggiunto prima del previsto
Nell'ambito dei propri sforzi per la salvaguardia del
clima, Siemens continua a compiere progressi significativi nella riduzione
delle emissioni di CO2e derivanti dalle proprie attività. Gli investimenti
annunciati nell'anno fiscale 2022 continuano a produrre risultati concreti, tra
cui l'elettrificazione della flotta di veicoli e l'utilizzo di tecnologie
proprie di Siemens per migliorare l'efficienza e l'elettrificazione degli
impianti di produzione e degli edifici. Siemens, così, ha ridotto le proprie
emissioni di CO2e del 60% rispetto al
2019, anno di riferimento, superando con un anno di anticipo l'obiettivo
intermedio di riduzione del 55% delle emissioni di CO2e entro il 2025. Entro la fine dell'anno
fiscale 2030, invece, l'azienda intende tagliare il traguardo del 90% di
abbattimento di CO2e delle proprie attività e, successivamente, azzerare le
emissioni di gas serra in tutta la catena del valore entro l'anno fiscale 2050.
Tutti gli obiettivi per il 2030 e il 2050 sono stati validati da Science Based
Targets (SBT), in linea con lo standard più ambizioso di zero emissioni
nette nell'anno fiscale 2024, riaffermando l'impegno di Siemens a raggiungere l'obiettivo principale
dell'Accordo di Parigi nella lotta al cambiamento climatico.
Efficienza delle risorse: la nuova etichetta Siemens
EcoTech e aumento dell'implementazione dell'eco design
Siemens sta compiendo notevoli progressi anche per quanto
riguarda gli obiettivi di efficienza delle risorse. Nell'anno fiscale 2024,
l'azienda ha accelerato la sua ambizione di “Robust Eco Design” (RED) nelle
aree dell'hardware, del software e dei servizi, rafforzando il suo impegno
anche nel migliorare l'impatto ambientale in tutta l’offerta. Oggi, il tasso di
conseguimento degli obiettivi di eco-design di Siemens è del 54%, vale a dire
13 punti percentuali in più rispetto all'anno fiscale 2023. Nel 2024 è stato
inoltre lanciato l’etichetta Siemens EcoTech, una componente chiave della
strategia dell'azienda per promuovere l'economia circolare e l'efficienza delle
risorse in tutti i settori. L’etichetta fornisce ai clienti informazioni
complete sulle prestazioni ambientali dei prodotti e, nel corso del 2024, più
di 25.000 prodotti Siemens hanno ricevuto questo riconoscimento per aver
superato gli standard o i prodotti precedenti in tre aree: materiali sostenibili,
utilizzo ottimale delle risorse, recupero del valore e circolarità.
Governance: sviluppo di pratiche aziendali orientate al
futuro
L'intelligenza artificiale (IA) svolge un ruolo
fondamentale come fattore di accelerazione per affrontare le sfide globali, tra
cui il cambiamento climatico. Siemens è leader nell'IA industriale e la
utilizza per migliorare le infrastrutture e le aziende. Allo stesso tempo,
l'azienda riconosce l'importanza di mitigare i rischi associati all'IA. Siemens
è impegnata nello sviluppo e nell'utilizzo responsabile di queste tecnologie e,
a tal fine, è stata istituita una task force trasversale di governance dell'IA
per integrare i principi del suo utilizzo responsabile nei processi aziendali e
nel portfolio prodotti.
Occupazione: responsabilizzare le nostre persone,
promuovere l'apprendimento permanente
Nell'ambito della formazione, l'azienda è impegnata a
perfezionare continuamente la propria offerta di sviluppo delle competenze,
aggiornamento e specializzazione, con l’obiettivo di favorire l'occupazione di
valore. Promuovendo una visione di crescita e coltivando una cultura inclusiva
e orientata alla responsabilizzazione, Siemens sostiene e guida i percorsi di
successo delle persone. Nell'ambito di questo impegno, nell'anno fiscale 2024 è
stato investito un totale di 442 milioni di euro nell' istruzione e della
formazione continua (anno fiscale 2023: 416 milioni di euro). I collaboratori
di Siemens hanno completato una media di circa 27 ore a persona di formazione
in ambito digitale, quattro ore in più in media rispetto all'anno fiscale 2023.
Ciò significa che l'azienda ha superato l'obiettivo della media di 25 ore di
formazione che si era prefissata entro il 2025 con un anno di anticipo rispetto
al previsto. L'apprendimento continuo rimane una priorità fondamentale da
raggiungere di anno in anno, in quanto una forma mentis orientata alla crescita
è fondamentale per la realizzazione delle persone, per la loro carriera nel
lungo periodo e, in ultima analisi, per il successo dell'azienda. Grazie alla
collaborazione con i partner coinvolti per la formazione, chiunque lavori in
Siemens in tutto il mondo ha accesso a circa 180.000 offerte di formazione
digitale interne ed esterne, per soddisfare le diverse preferenze ed esigenze
di apprendimento. Inoltre, Siemens intende sviluppare ulteriormente la
piattaforma “MyLearning World” e le sue offerte, in particolare attraverso
l'uso dell'intelligenza artificiale.
Equity: il 32% dei top manager sono donne
Siemens ha inoltre compiuto progressi nella promozione
dell'uguaglianza all'interno dell'azienda e ha aumentato nuovamente la
percentuale di donne nei ruoli di top management. Nell'anno fiscale 2024, le
donne hanno ricoperto circa il 32% dei ruoli manageriali. Nell'anno di
riferimento, il 2020, la percentuale era del 23%.
DEGREE: un approccio alla sostenibilità a 360 gradi
Siemens definisce i propri obiettivi attraverso il framework
strategico DEGREE. L'azienda segue un approccio olistico che si dipana
in sei campi d'azione: decarbonizzazione, etica, governance, efficienza
delle risorse, parità e occupazione.
Siemens AG è un'azienda tecnologica leader nei settori dell'industria, delle infrastrutture, della mobilità e della sanità. L'obiettivo dell'azienda è creare tecnologia che possa trasformare la vita quotidiana di tutti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai clienti di accelerare le loro trasformazioni digitali e di sostenibilità, rendendo le fabbriche più efficienti, le città più vivibili e i trasporti più sostenibili. Siemens possiede anche una quota di maggioranza della società quotata in borsa Siemens Healthineers, fornitore leader di tecnologia medica a livello globale, pioniere nel settore sanitario. Per tutti. Dappertutto. In modo sostenibile.
Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 75,9 miliardi di euro e un utile netto di 9,0 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024, l'azienda impiegava circa 312.000 persone in tutto il mondo.
Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, la sede principale di Siemens in Italia è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione e collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.