Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Press Release29 Febbraio 2024Smart InfrastructureMilano
Siemens al fianco di Viridis Energia per una produzione standardizzata di energia verde
Con 21 impianti fotovoltaici operativi,
una capacità installata di 50 MWp e una produzione di energia rinnovabile di 90
GWh, Viridis Energia si contraddistingue, dalla sua nascita, per una forte specializzazione
nello sviluppo, costruzione e gestione di impianti da fonte rinnovabile,
arrivando ad offrire energia verde a prezzi competitivi rispetto a quella
generata da fonti fossili.
Protagonista dell’avvio della collaborazione tra le due aziende è un impianto fotovoltaico da 8 MWp a Spoleto, in provincia di Perugia, che andrà a riqualificare un’area con una cava ormai dismessa. Si tratta di un progetto utility-scale a terra con tecnologia ad inseguimento solare che ha l’obiettivo di massimizzare la produzione energetica.
Protagonista dell’avvio della collaborazione tra le due aziende è un impianto fotovoltaico da 8 MWp a Spoleto, in provincia di Perugia, che andrà a riqualificare un’area con una cava ormai dismessa. Si tratta di un progetto utility-scale a terra con tecnologia ad inseguimento solare che ha l’obiettivo di massimizzare la produzione energetica.
Protagonista dell’avvio della collaborazione tra le due aziende è un
impianto fotovoltaico da 8 MWp a Spoleto, in provincia di Perugia, che andrà a
riqualificare un’area con una cava ormai dismessa. Si tratta di un progetto
utility-scale a terra con tecnologia ad inseguimento solare che ha l’obiettivo
di massimizzare la produzione energetica.
“Avevamo la necessità di trovare una soluzione standard per i nostri impianti, che ci permettesse di semplificarne la struttura. E’ inoltre ormai un fattore determinante e di competitività per gli investimenti in tema energetico, poter ridurre le superfici utilizzando le più adeguate soluzioni tecnologiche. Ed è per questa ragione che ci siamo rivolti a Siemens, e al loro partner Elettromeccanica Ciaurri” ha dichiarato Matteo Riccieri, CEO di Viridis Energia.
“Avevamo la necessità di trovare una soluzione standard per i nostri impianti, che ci permettesse di semplificarne la struttura. E’ inoltre ormai un fattore determinante e di competitività per gli investimenti in tema energetico, poter ridurre le superfici utilizzando le più adeguate soluzioni tecnologiche. Ed è per questa ragione che ci siamo rivolti a Siemens, e al loro partner Elettromeccanica Ciaurri” ha dichiarato Matteo Riccieri, CEO di Viridis Energia.
Siemens ha perciò puntato su una soluzione completa, dotando
l’impianto, e in particolare le cabine di trasformazione e la cabina utente,
con prodotti adeguati e sicuri per il funzionamento a 800 V, inseriti in
strutture shelter con filosofia plug and play, in linea gli standard normativi
per la connessione degli impianti di produzione alla rete elettrica nazionale. Una
soluzione che vede tra i protagonisti i prodotti della famiglia SENTRON,
sezionatori 3NJ4 (800V), interruttori aperti 3WA, strumenti di misura SENTRON
PAC e modulari 5SL, 5SY, 5SU, e che ha permesso a Viridis Energia di poter
standardizzare non solo l’impianto in fase di realizzazione a Spoleto ma
soprattutto buona parte della progettazione di tutti gli impianti previsti nel
2024, per una potenza di oltre 50 MWp.
“Grazie al supporto di Siemens e del suo partner, siamo
riusciti ad ottenere una produzione studiata e pianificata ad hoc delle
apparecchiature necessarie al completamento dei nostri impianti. Se prima
avevamo a disposizione una soluzione sempre diversa per ogni impianto fotovoltaico,
con costi differenti da progetto a progetto e con il rischio di ritardi nella
consegna, ora possiamo contare su una produzione standardizzata e completa, con
consegna garantita come da pianificazione e con relativi costi uniformati” ha
concluso Matteo Riccieri, CEO di Viridis Energia.
Comunicato Stampa
Seguici su X
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Contatti
Valentina Di Luca
Siemens SpA
Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia
20128 Milano
Italia
+39 022431