Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Siemens accelera la trasformazione digitale dell'industria delle macchine utensili con “Siemens Xcelerator”

Siemens Xcelerator è la piattaforma digitale aperta per accelerare la trasformazione digitale. Siemens Xcelerator include un portfolio accurato, un crescente ecosistema di partner e un marketplace in evoluzione per accelerare la creazione di valore nell’industria, nei trasporti, nelle infrastrutture e negli edifici. Comprende un portfolio di hardware, software e servizi digitali abilitati all'IoT secondo i principi chiave di interoperabilità, flessibilità, apertura e as-a-service.

Siemens a 33.BI-MU: dal 12 al 15 ottobre 2022 presso fieramilano Rho, Padiglione 13, Stand D19.
Nella foto, Filippo Giannini, Head of Machine Tool Systems di Siemens Italia.
Siemens recentemente ha lanciato Siemens Xcelerator, una piattaforma digitale aperta che intende accelerare la trasformazione digitale e la creazione di valore di aziende di tutte le dimensioni nel manifatturiero, nei trasporti, nelle infrastrutture e negli edifici.
Nell'ambito della preparazione del lavoro sulla macchina utensile, a 33.BI-MU Siemens presenta Mcenter, la piattaforma per l'efficienza dell'officina, basata su architettura aperta, modulare e connettibile con tutte le macchine utensili. Integrata con l’infrastruttura IT esistente, Mcenter permette di avere visibilità sui processi di officina, aumentandone così la produttività. Manage MyResources /Tools, Manage MyResources /Programs e Analyze MyPerformance /OEE – le principali applicazioni installate su questa piattaforma – offrono una gestione intelligente delle risorse, che consente di preparare gli ordini di produzione facilmente, identificando i corretti utensili e programmi NC. Una soluzione centralizzata a livello di produzione gestisce le richieste reali degli utensili, componenti di utensili e programmi per la produzione di pezzi, utilizzando le informazioni provenienti dal CNC. Negli ambienti di lavorazione i flussi di lavoro sono ottimizzati, mentre la circolazione degli utensili e il loro inventario è organizzata in modo efficiente. L'ottimizzazione delle capacità produttive si può ottenere analizzando i coefficienti OEE (overall equipment effectiveness) della singola macchina o dell’intero parco. Le novità della piattaforma Mcenter, e delle applicazioni da essa gestite, non sono legate unicamente ad una connettività più ampia, anche per macchine utensili con CNC di terze parti, bensì Manage MyResources /Tools ora può fornire ulteriori informazioni sull'utilizzo degli utensili, come la durata delle diverse fasi di vita utensile, e offre la possibilità di una pianificazione più efficiente degli utensili. In futuro, la pianificazione dei requisiti degli utensili sarà ancora più efficiente e semplice grazie all’acquisizione e rielaborazione dei dati di utilizzo dell’intero magazzino utensili (stock balancing). Con Manage MyResources /Programs, è ora possibile coprire ulteriori casi d'uso grazie alla possibilità di inviare alle macchine, oltre ai tradizionali programmi NC, anche altri tipi di file, come disegni industriali, specifiche o immagini. In Analyze MyPerformance /OEE, lo stato della macchina può essere configurato individualmente. Inoltre, l'applicazione fornisce informazioni dettagliate sulle statistiche dei pezzi e sull'avanzamento della produzione.
Nell’ambito della piattaforma Siemens Industrial Edge sono disponibili soluzioni appositamente studiate per il mondo della macchina utensile chiamate “Industrial Edge for Machine Tools”. Questa specifica piattaforma rappresenta una soluzione ideale per costruttori di macchine che vendono nuove macchine accompagnate da nuove funzionalità e servizi, ma anche per gli utilizzatori di macchine che vogliono ammodernare il loro parco macchine equipaggiate con CN Sinumerik o di terze parti, introdurre nuove funzionalità analitiche e intelligenti, e connettere le stesse a piattaforme cloud come MindSphere o a sistemi MES o ERP tramite interfacce standard come OPC UA, Umati, PLC. Siemens mette a disposizione, inoltre, uno store di app Siemens dedicate all’Industrial Edge for Machine Tools, che integrano intelligenza artificiale, gemelli digitali della macchina e “machine visual awareness”, rispondendo fondamentalmente a 3 esigenze:
- Monitoraggio continuo del processo di lavorazione (Analyze MyMachine /Monitor);
- Stabilità del processo di lavorazione e disponibilità della macchina (Protect MyMachine /3D Twin, Protect MyMachine /Setup);
- Efficienza del processo e ottimizzazione della lavorazione (Analyze MyWorkpiece/Capture, Analyze MyWorkpiece /Toolpath).
In Italia Siemens è focalizzata su industria, infrastrutture e mobilità. Presente in modo capillare sul territorio ha il quartier generale a Milano. Possiede centri di competenza su mobilità elettrica e smart grid, software industriale, smart building oltre ad un Digital Enterprise Experience Center (DEX). Impegnata in ambito Education, la società realizza ogni anno iniziative di formazione rivolte agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e ai laureandi STEM, vanta collaborazioni con Università e ITS Rizzoli. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano e socio della Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”. Per ulteriori informazioni visita il sito www.siemens.it