Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Protagonisti a Verona: Siemens partecipa alla 56esima edizione di Marmomac

In occasione della manifestazione fieristica gli specialisti Siemens invitano a scoprire soluzioni dedicate alla robotica, mostrando un’unica libreria compatibile con i maggiori produttori di robot. Dall’handling al machining, il visitatore può trovare proposte totalmente integrate su piattaforma a controllo numerico e PLC. Non solo, gli ospiti dello stand possono approfondire tematiche legate al Motion control avanzato e all’implementazione del Virtual commissioning; tecnologie, che consentono di fare la differenza nel mondo della lavorazione della pietra, rendendo progettazione e processi più efficaci grazie alla simulazione integrata, che elimina qualsiasi distinzione fra reale e virtuale, sfruttando i Digital Twin o gemelli digitali di controllori e macchinari.
L’ecosistema Siemens poggia su un ampio portfolio integrato di soluzioni hardware e software in grado di supportare, nel concreto, chi opera nella lavorazione della pietra. Gli attori di questa filiera possono avvalersi di tecnologie che aiutano l’analisi e la riduzione dei consumi delle macchine. La sostenibilità è di fatto un tema fondamentale a cui Siemens dedica particolare attenzione, al fine di assicurare la tecnologia più adatta per affrontare questa sfida con successo. I visitatori dello stand possono scoprire funzionalità di Energy Management scalabili e flessibili, che permettono di monitorare agilmente impianti produttivi e macchinari con soluzioni altamente personalizzabili. L’obiettivo è quello di garantire un miglioramento effettivo basato sul calcolo della produttività dei consumi energetici e sulla verifica dell’efficienza reale dei processi. Infine, attraverso la tecnologia Cloud è possibile raggiungere impianti distribuiti in tutto il mondo, con una riduzione significativa dei costi e un minore impatto ambientale.
Siemens propone soluzioni innovative e concrete che, attraverso l’utilizzo di tecnologie quali intelligenza artificiale ed Edge Computing, contribuiscono a rendere le macchine e i processi sempre più competitivi e produttivi. Nello specifico, l’ecosistema Edge Computing flessibile ed integrato, che attraverso dispositivi 4.0-ready porta la digitalizzazione direttamente nei sistemi di automazione; e ancora, algoritmi di AI e know-how specialistico orientato a generare valore aggiunto partendo dai dati.
Marmomac quest’anno rappresenta un’ulteriore opportunità per porre particolare attenzione sul Piano Transizione 4.0: in questo scenario, Siemens si presenta alle imprese come il partner ideale per affrontare con successo la sfida della trasformazione digitale. Attraverso la consulenza mirata dei suoi esperti – dallo sviluppo del progetto all’applicazione finale - e le innumerevoli soluzioni digitali del portfolio integrato, Siemens supporta le aziende italiane nel processo di digitalizzazione della produzione.
Dalle 10:00 alle 11:00
Marmo + Tech | Solutions for Production Machines (in inglese)
Relatori Siemens: Sebastien Lienart | Johannes Rahm | Luca Caselli
Dalle 15:00 alle 16:00
Marmo + Tech | Piano Transizione Digitale 4.0 (in italiano)
Relatori Siemens: Roberto Pessina | Alessandro Cozzolino | Luca Caselli | Vincenzo De Paola
Siemens AG è una
società tecnologica focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e
sanità. Dalle fabbriche sempre più efficienti con catene di approvvigionamento
resilienti fino agli edifici smart, alle reti intelligenti e ai trasporti sostenibili
l'azienda crea tecnologia con lo scopo di aggiungere valore per i propri clienti.
Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai suoi clienti
di trasformare i propri mercati, aiutandoli a loro volta a trasformare la vita
quotidiana di miliardi di persone. Siemens possiede anche una partecipazione di
maggioranza nella società quotata Siemens Healthineers, fornitore leader nel
settore sanitario. Inoltre, Siemens detiene una partecipazione di minoranza in
Siemens Energy, leader globale nella trasmissione e generazione di energia
elettrica. Nell'anno fiscale 2021, che si è concluso il 30 settembre 2021, il
Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 62,3 miliardi di euro e un utile
netto di 6,7 miliardi di euro. Al 30 settembre 2021, l'azienda aveva circa
303.000 dipendenti in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni visita il sito
www.siemens.com.
In Italia
Siemens è focalizzata su industria, infrastrutture e mobilità. Presente in modo
capillare sul territorio ha il quartier generale a Milano. Possiede centri di competenza
su mobilità elettrica e smart grid, software industriale, smart building oltre
ad un Digital Enterprise Experience Center (DEX). Impegnata in ambito
Education, la società realizza ogni anno iniziative di formazione rivolte agli
studenti degli Istituti Tecnici Superiori e ai laureandi STEM, vanta
collaborazioni con Università e ITS Rizzoli. E’ socio fondatore della
Fondazione Politecnico di Milano e socio della Fondazione “Istituto Tecnico
Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”. Per
ulteriori informazioni visita il sito www.siemens.it