Please use another Browser

It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and usability. For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:

Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser

Continue with the current browser

Positivo il primo trimestre di Siemens 

“Con un inizio promettente per l'anno fiscale 2025, stiamo proseguendo nella creazione continua di valore per i nostri stakeholder. Le nostre tecnologie consentono ai nostri clienti di fondere il mondo reale e quello digitale per migliorare competitività, resilienza e sostenibilità. Grazie alla nostra leadership nell'intelligenza artificiale industriale, stiamo avendo un forte impatto sul mondo reale”, ha dichiarato Roland Busch, Presidente e CEO di Siemens AG. ”Con un flusso di cassa disponibile di 1,6 miliardi di euro, abbiamo superato di gran lunga la performance dell'anno precedente e creato un'ottima base per un esercizio 2025 di successo. I proventi di 3,1 miliardi di euro derivanti dalla vendita di Innomotics contribuiscono ulteriormente alla nostra solidità finanziaria e continueremo a concentrarci sull'eccellenza nell'esecuzione per creare valore a lungo termine per i nostri azionisti. Per l'anno fiscale 2025, confermiamo le nostre previsioni”, ha dichiarato Ralf P. Thomas, Chief Financial Officer di Siemens AG.

Crescita dell’utile netto ed elevato flusso di cassa disponibile 

Nel primo trimestre del 2025, Siemens ha aumentato i ricavi del 3% su base comparabile a 18,4 miliardi di euro (primo trimestre 2024: 17,7 miliardi di euro). Gli ordini hanno raggiunto un totale di 20,1 miliardi di euro (primo trimestre 2024: 21,6 miliardi di euro), con un calo dell'8% su base comparabile rispetto all'anno precedente. Il rapporto ordini/fatturato è stato di 1,09. Il portafoglio ordini alla fine del primo trimestre del 2025 ha raggiunto il livello record di 118 miliardi di euro.
L'utile del settore industriale è stato di 2,5 miliardi di euro, con un calo dell'8% (primo trimestre 2024: 2,7 miliardi di euro). Il margine di profitto del settore industriale è stato del 14,1% (1° trimestre 2024: 15,8%). L'utile netto è salito del 52% a 3,9 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 2,5 miliardi di euro), beneficiando di un guadagno di 2,1 miliardi di euro (al netto delle imposte) dalla vendita di Innomotics. A 4,86 euro, l'utile base per azione corrispondente prima della contabilizzazione dell'allocazione del prezzo di acquisto (EPS pre PPA) è stato superiore del 52% rispetto al trimestre dell'anno precedente (Q1 2024: 3,19 euro). Escludendo 2,64 euro per azione relativi alla vendita di Innomotics, l'EPS pre PPA è stato pari a 2,22 euro.
Il free cash flow all-in a livello di Gruppo da attività continuative e cessate ha raggiunto 1,6 miliardi di euro, un livello eccellente e un miglioramento molto considerevole su base annua (1° trimestre 2024: 1,0 miliardi di euro). Questo aumento è dovuto principalmente al forte incremento a 1,7 miliardi di euro del free cash flow nel settore industriale (1° trimestre 2024: 1,3 miliardi di euro). 

Ordini più elevati per Digital Industries e Smart Infrastructure 

Gli ordini di Digital Industries sono aumentati del 6% su base comparabile, raggiungendo i 4,2 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 4,0 miliardi di euro) grazie a significativi incrementi sia nel settore del software che in quello dell'automazione. A livello geografico, gli ordini sono cresciuti in tutte le regioni oggetto di rendicontazione, con in testa l'aerea americana. I ricavi sono diminuiti dell'11% su base comparabile, attestandosi a 4,1 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 4,6 miliardi di euro). La crescita dei ricavi nel settore software è stata più che compensata da un calo significativo nel settore dell'automazione. Il rapporto book-to-bill di Digital Industries è stato superiore a 1 per la prima volta in due anni. L'utile è sceso a 588 milioni di euro (1° trimestre 2024: 895 milioni di euro) a causa del settore dell'automazione, che ha continuato a risentire del ridotto utilizzo della capacità a causa dei minori ricavi e, inoltre, ha registrato maggiori oneri per gli incentivi all’uscita. Di conseguenza, il margine di profitto è stato del 14,5% (1° trimestre 2024: 19,6%).

Gli ordini di Smart Infrastructure sono aumentati del 5% su base comparabile, raggiungendo il record di 6,2 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 5,8 miliardi di euro). Tutte le attività hanno contribuito a questo aumento, ma il contributo maggiore alla crescita è venuto dal settore dell'elettrificazione, che ha ottenuto una serie di contratti più importanti da data center e clienti nei settori dell'energia e dell'industria. Anche i ricavi sono aumentati in tutte le attività, raggiungendo un totale di 5,3 miliardi di euro (Q1 2024: 4,8 miliardi di euro), trainati dalle attività di elettrificazione e dai prodotti elettrici, che hanno registrato ottimi risultati grazie ai grandi ordini in arretrato provenienti dai data center e dai clienti del settore energetico. A livello geografico, la crescita degli ordini e dei ricavi è stata trainata dagli Stati Uniti e dall'Europa. Con 891 milioni di euro, l'utile ha addirittura superato quello del trimestre dell'anno precedente (1° trimestre 2024: 885 milioni di euro), che aveva beneficiato di un effetto positivo di 94 milioni di euro legato alle attività di portafoglio passate. Questo forte sviluppo degli utili è stato trainato da maggiori ricavi, aumento della capacità e continui miglioramenti della produttività.  

I ricavi di Mobility sono aumentati del 10% su base comparabile, raggiungendo i 3,0 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 2,7 miliardi di euro). Tutte le attività hanno registrato un aumento dei ricavi, in particolare i servizi alla clientela e il materiale rotabile. Gli ordini ricevuti, scesi a 2,7 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 5,6 miliardi di euro), includevano un ordine di 0,5 miliardi di euro per infrastrutture ferroviarie e manutenzione nel Regno Unito e un ordine di 0,3 miliardi di euro nell'ambito di un accordo quadro esistente per la consegna di treni in Austria. Il 1° trimestre 2024 aveva incluso un volume notevolmente più elevato di ordini importanti. Con 249 milioni di euro, l'utile è stato quasi al livello del trimestre dell'anno precedente (1° trimestre 2024: 251 milioni di euro). L'aumento dell'utile nel settore dei servizi alla clientela è stato più che compensato da un calo nel settore del materiale rotabile, dovuto principalmente a un mix di attività meno favorevole. Il margine di profitto è sceso all'8,4% (1° trimestre 2024: 9,3%).  

Assemblea annuale virtuale degli azionisti per votare la proposta di dividendo

L'assemblea annuale ordinaria degli azionisti di Siemens AG si svolgerà oggi in streaming subito dopo la pubblicazione dei dati del primo trimestre dell'azienda. Gli azionisti voteranno una proposta del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di distribuire un dividendo per l'anno fiscale 2024 di 5,20 euro per azione. Il dividendo proposto è superiore di 0,50 euro rispetto a quello dell'anno fiscale 2023 e testimonia la politica progressiva di Siemens in materia di dividendi.

Comunicato Stampa

Press Folders

Seguici su X

Siemens AG è un'azienda tecnologica leader nei settori dell'industria, delle infrastrutture, della mobilità e della sanità. L'obiettivo dell'azienda è creare tecnologia che possa trasformare la vita quotidiana di tutti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai clienti di accelerare le loro trasformazioni digitali e di sostenibilità, rendendo le fabbriche più efficienti, le città più vivibili e i trasporti più sostenibili. Siemens possiede anche una quota di maggioranza della società quotata in borsa Siemens Healthineers, fornitore leader di tecnologia medica a livello globale, pioniere nel settore sanitario. Per tutti. Dappertutto. In modo sostenibile. Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 75,9 miliardi di euro e un utile netto di 9,0 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024, l'azienda impiegava circa 312.000 persone in tutto il mondo. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, la sede principale di Siemens in Italia è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione e collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Leggi di più

Contatti

Valentina Di Luca

Siemens SpA

Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia

+39 02 2431