Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Nuove funzioni tecnologiche per Sinumerik One semplificano le operazioni e aumentano la produttività

Con Sinumerik One, il primo CNC nativo digitale, Siemens prosegue nel suo percorso di digitalizzazione dell’industria delle macchine utensili. Il nuovo CN si avvale di un software che genera il controllore della macchina e il suo gemello digitale, direttamente da un unico sistema di progettazione, contribuendo così alla perfetta integrazione di hardware e software.

Siemens dimostrerà alla BI-MU di quest'anno come l'enorme potenziale di ottimizzazione delle macchine utensili possa essere sfruttato grazie all'analisi continua dei dati di produzione.
Create MyVirtual Machine
Run MyVirtual Machine
Con la funzione “Reduced Dynamic Mode”, è possibile ridurre l'usura della macchina e degli utensili, ottimizzando le risorse e aumentando così disponibilità e produttività. Attraverso il programma PLC è possibile monitorare e reagire a influenze esterne, quali arresto notturno, mancanza di alimentazione improvvisa e comandi manuali da operatore macchina.
La funzione NCK consente alla macchina di passare automaticamente al funzionamento ridotto in presenza di fattori esterni, riportando alla condizione di lavorazione ottimale, in mancanza del fattore scatenante.
Le nuove MCP sono integrate anche nel gemello digitale di Sinumerik One (Create e Run MyVirtual Machine), in modo che l'aspetto e il funzionamento corrispondano in tutto e per tutto al CNC reale.
Inoltre, il gemello digitale di Sinumerik One è stato dotato di nuove funzioni che semplificano la progettazione e la preparazione del lavoro. Per citare solo alcune delle numerose innovazioni, l’opzione /3D offre il supporto per un secondo canale. In più, a ogni utensile può essere assegnato un colore individuale, in modo che le superfici lavorate siano evidenziate a seconda dell'utensile utilizzato.
Il rilevamento delle collisioni offre ora anche funzionalità estese, come la visualizzazione di tutti i corpi in collisione, la linea del programma NC e molto altro ancora, in modo da poter indagare ed eliminare rapidamente la causa scatenante.
“Sinumerik One svolge un ruolo centrale nella trasformazione delle macchine utensili e per l’additive manufacturing nell'era dell'Industria 4.0, mettendo a disposizione una innovativa piattaforma modulare di gemelli digitali e migliorando le precedenti generazioni di controllori in termini di prestazioni del PLC e del CNC nel funzionamento della macchina, velocità di lavorazione e potenza di acquisizione ed elaborazione dei dati” - afferma Filippo Giannini, Head of Machine Tool Systems di Siemens Italia.
Con Sinumerik One, Siemens offre la tecnologia che permette di sfruttare al meglio e facilmente le potenzialità della simulazione, in fase di progettazione della macchina, di messa in servizio, di vendita, di utilizzo e di assistenza della macchina stessa, grazie a una piattaforma modulare di digital twin delle macchine utensili (Create e Run MyVirtual Machine).
Quindi, i reparti di ingegneria, di vendita, di preparazione del lavoro e di service possono trarre vantaggio dal gemello digitale. Per Sinumerik One, Siemens propone un'interfaccia utente completa, in grado di assicurare alle macchine utensili di tutti i settori tecnologici un funzionamento pratico, flessibile ed efficiente.
In Italia Siemens è focalizzata su industria, infrastrutture e mobilità. Presente in modo capillare sul territorio ha il quartier generale a Milano. Possiede centri di competenza su mobilità elettrica e smart grid, software industriale, smart building oltre ad un Digital Enterprise Experience Center (DEX). Impegnata in ambito Education, la società realizza ogni anno iniziative di formazione rivolte agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e ai laureandi STEM, vanta collaborazioni con Università e ITS Rizzoli. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano e socio della Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”. Per ulteriori informazioni visita il sito www.siemens.it