Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser
Press Release14 Febbraio 2024Digital IndustriesTorino
Le potenzialità dell’IA secondo Siemens in mostra a ‘La Casa dell’Intelligenza Artificiale’
Il progetto
si pone l’obiettivo di esplorare le opportunità dell’Intelligenza Artificiale
per il mondo manifatturiero e per le supply chain attraverso applicazioni, demo
e casi reali. Un momento d'incontro per il mondo industriale, e un’ulteriore
occasione, per Siemens, di raccontare i vantaggi concreti offerti da tecnologie
come IA e Industrial Edge computing, capaci di garantire ad aziende
manifatturiere e machine builder i massimi livelli di efficienza e
produttività.
L'Intelligenza Artificiale - che
descrive le azioni intelligenti eseguite dalle macchine - rappresenta una delle
tecnologie più trasformative del nostro tempo. Decodificando i dati provenienti
dalle macchine e dando un senso a schemi complessi e intricati, oltre che
supportando le attività coordinate dall’uomo, l'IA permette di gestire e
ottimizzare i sistemi critici del mondo industriale, che non possono
permettersi di fallire.
Attraverso una cella robotica in mostra presso lo spazio espositivo riservato a Siemens e abilitata da SIMATIC Robot Pick AI - un software di visione basato sull’IA che consente di eseguire attività precedentemente esclusivamente manuali, come la raccolta di oggetti sconosciuti – Siemens offre uno sguardo approfondito su come la robotica intelligente, l’ottimizzazione dei processi, la manutenzione predittiva o il metaverso industriale possano essere potenziati dall’IA.
La stessa cella fornisce inoltre l’opportunità a Siemens di dimostrare il ruolo chiave dell’IA nell'agevolare l'elaborazione di dati, immagini e suoni. Attraverso modelli di Machine Learning e Deep Learning, la tecnologia consente il riconoscimento di oggetti sconosciuti tramite robot equipaggiati di avanzate telecamere 3D e modelli neurali per il riconoscimento delle immagini.
La stessa cella fornisce inoltre l’opportunità a Siemens di dimostrare il ruolo chiave dell’IA nell'agevolare l'elaborazione di dati, immagini e suoni. Attraverso modelli di Machine Learning e Deep Learning, la tecnologia consente il riconoscimento di oggetti sconosciuti tramite robot equipaggiati di avanzate telecamere 3D e modelli neurali per il riconoscimento delle immagini.
Infine, nell’ambito della sessione convegnistica dedicata a “I casi d’uso ‘ispirazionali’ per la manifattura”, in programma il 15 febbraio, dalle 11:00 alle 12:30, Siemens esaminerà alcuni casi di successo, esplorando il processo di trasformazione digitale in atto dal punto di vista di un partner tecnologico come Siemens, forte anche delle più avanzate e innovative tecnologie del suo portfolio.
Comunicato Stampa
Seguici su X
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Contatti
Valentina Di Luca
Siemens SpA
Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia
20128 Milano
Italia
+39 022431