Please use another Browser

It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and usability. For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:

Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser

Continue with the current browser

Le nuove tecnologie al servizio del packaging: Siemens anticipa le novità in mostra a Ipack-Ima 2025

Questi i temi al centro di “Unboxing opportunities: il packaging di domani, oggi”, l’evento ospitato presso Casa Siemens, durante il quale Siemens ha svelato in anteprima le tecnologie che presenterà a IPACK-IMA 2025, la principale manifestazione internazionale nata dalla joint venture tra Ucima e Fiera Milano. Tecnologie, queste, destinate a rendere la produzione sempre più intelligente, connessa e sostenibile, migliorando al tempo stesso prestazioni, flessibilità e impatto ambientale.
“La tecnologia è un abilitatore fondamentale in un ambiente altamente dinamico come quello del packaging, garanzia di competitività ed innovazione. Ma non è sufficiente: è indispensabile un ecosistema per trasformarla in applicazioni reali. Ipack-Ima è il luogo d’incontro perfetto in cui le tech companies come Siemens, i system integrator ed i costruttori di macchine possono confrontarsi in un’ottica di co-creation e collaborazione” ha affermato Floriano Masoero, Presidente e CEO di Siemens Italia.  

Luca Baraldi, Responsabile Mecs, Ufficio Studi Ucima ha commentato: "i dati confermano la solidità e la capacità di adattamento dell’industria italiana del packaging, che continua a crescere sia sul mercato interno sia su quello internazionale. Il nostro export resta un punto di forza, nonostante le incertezze globali, con performance positive in mercati strategici come l’Unione Europea e l’America Latina. Allo stesso tempo, la trasformazione tecnologica del comparto, guidata da automazione e intelligenza artificiale, apre nuove opportunità per aumentare produttività e sostenibilità. Tuttavia, l'introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti ha già cominciato a cambiare le regole del gioco, soprattutto a fronte dell’importanza che questo mercato rappresenta per il settore, ovvero il 14% dell’export totale del comparto. Una situazione che impatta in principio gli ordini ma anche le prospettive di investimento.”  

"Attualmente, le imprese sono chiamate a operare in uno scenario globale sempre più complesso e in questo contesto IPACK-IMA vuole essere un ecosistema sicuro: un luogo dove il settore si incontra, si confronta e si orienta. Con un focus su sostenibilità, intelligenza artificiale, digitalizzazione e cybersecurity, la fiera offre un’opportunità unica per esplorare soluzioni innovative. Gli espositori stanno investendo su tecnologie che non solo migliorano l’efficienza, ma anche il nostro impatto ambientale, facendo di IPACK-IMA il luogo dove il futuro del packaging e del processing prende forma" ha dichiarato Simone Castelli, Amministratore Delegato di Ipack Ima srl.  

Questo e molto altro sarà al centro di Ipack-Ima 2025, una vetrina internazionale in cui Siemens presenterà le proprie soluzioni agli operatori per creare nuove sinergie tra aziende, associazioni e innovatori del settore.
Siemens AG è un'azienda tecnologica leader nei settori dell'industria, delle infrastrutture, della mobilità e della sanità. L'obiettivo dell'azienda è creare tecnologia che possa trasformare la vita quotidiana di tutti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai clienti di accelerare le loro trasformazioni digitali e di sostenibilità, rendendo le fabbriche più efficienti, le città più vivibili e i trasporti più sostenibili. Siemens possiede anche una quota di maggioranza della società quotata in borsa Siemens Healthineers, fornitore leader di tecnologia medica a livello globale, pioniere nel settore sanitario. Per tutti. Dappertutto. In modo sostenibile. Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 75,9 miliardi di euro e un utile netto di 9,0 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024, l'azienda impiegava circa 312.000 persone in tutto il mondo. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, la sede principale di Siemens in Italia è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione e collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Leggi di più

Contatti

Valentina Di Luca

Siemens SpA

Via Vipiteno 4
10128 Milano
Italia

+39 022431