Please use another Browser

It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and usability. For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:

Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser

Continue with the current browser

“I Protagonisti del Futuro”: Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025  

I Campionati di Automazione di Siemens si inseriscono in un panorama industriale in profonda evoluzione, segnato dall’avanzata della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale che rende sempre più evidente il divario tra domanda e offerta di competenze. Secondo i recenti dati INAPP, infatti, nel 2024 quasi la metà delle posizioni lavorative aperte (47,8%) è rimasta scoperta per mancanza di profili qualificati. Un allarme confermato anche da Confindustria le cui stime indicano che il 69,2% delle imprese italiane fatica a reperire tecnici specializzati e il 47,2% operai qualificati. È in questa prospettiva che Siemens, in qualità di leader tecnologico, si propone come ponte strategico tra formazione e industria, promuovendo percorsi educativi capaci di formare le figure professionali del domani e sostenendo l’apprendimento continuo come leva strategica per affrontare le sfide future.
In questo scenario, l’edizione 2025 dei Campionati di Automazione di Siemens ha registrato un risultato straordinario, con ben 114 progetti in gara e un incremento del 40% rispetto all’anno precedente. I partecipanti sono stati distribuiti in tre categorie — Junior, Senior e ITS Academy — individuati a seguito di una revisione strutturale dei Campionati, pensata per valorizzare le specificità dei diversi percorsi scolastici. Ogni categoria ha previsto lo sviluppo di soluzioni di automazione industriale, con un’attenzione specifica alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica: i progetti Junior, realizzati da studenti di istituti professionali e CFP, si sono concentrati su quadri di automazione per l’efficienza energetica e la manutenzione predittiva; quelli della categoria Senior, destinati agli istituti tecnici, hanno esplorato l’automazione di processi industriali e urbani in ottica Industria 4.0; infine, gli ITS hanno affrontato tematiche legate alla Transizione 5.0, integrando tecnologie digitali e strategie di efficientamento energetico in ambiti ambientali e sociali. Questa nuova articolazione ha reso la competizione più inclusiva e rappresentativa, ampliando significativamente la partecipazione degli istituti professionali, oggi sempre più centrali nella preparazione delle competenze tecniche richieste dall’industria del futuro.
In merito al contenuto dei progetti, circa il 90% dei partecipanti ha affrontato temi di grande attualità come l’efficientamento energetico, la sostenibilità ambientale e l’applicazione di tecnologie digitali intelligenti. Una direzione che rivela la crescente consapevolezza delle nuove generazioni rispetto alle sfide globali e al ruolo attivo che possono assumere nella transizione verso un’industria più sostenibile. A sottolineare il valore strategico dell’iniziativa, anche la partecipazione di Maurizio Chiappa, Direttore Generale per l’istruzione tecnica e professionale del MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito).

Nella categoria “Senior” riservata agli Istituti Tecnici, il primo posto è stato conquistato dall’IIS Marconi Pieralisi di Jesi, seguito dall’IIS Galilei - Artiglio di Viareggio e dall’IIS Leonardo da Vinci di Carate, che ha completato il podio.

Per la categoria “Junior” che ha coinvolto i Centri di Formazione Professionale e gli Istituti Professionali, ha primeggiato l’ITIS E. Mattei di Urbino. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente l’IIS Galilei Luxemburg di Milano e il CFP CNOS FAP Bearzi di Udine.

L’ITS Academy di Fabriano si è invece aggiudicato il primo premio per la categoria “ITS Acemady”, seguito dall’ITS MAKER di Bologna e dall’ITS Biomedicale di Mirandola.

Infine, i premi speciali hanno messo in luce progetti di particolare valore. L’IIS Majorana di Termoli ha ottenuto il premio per “Innovazione Sostenibile” grazie al suo progetto “Comunità Energetiche”. Il riconoscimento “Tech International Award” è invece andato all’IIS Ponti di Gallarate per il progetto “GREEN POWER”. Un tributo speciale è stato infine riservato al professor Domenico Madeo, insignito del “Teacher Award” per il suo straordinario contributo alla crescita formativa degli studenti.
“Concludiamo con grande soddisfazione la sedicesima edizione dei Campionati di Automazione, un’iniziativa ormai consolidata che testimonia il nostro decennale impegno nell’unire il mondo dell’educazione e quello dell’industria - ha dichiarato Raffaella Menconi, Head of Siemens SCE (Siemens Automation Cooperates with Education) di Siemens Italia - I risultati di quest’anno evidenziano una volontà concreta e condivisa di rafforzare la collaborazione tra scuola e impresa. La qualità dei progetti presentati, l’ampia partecipazione e l’entusiasmo dimostrato dagli studenti sono segnali chiari di un ecosistema che guarda al futuro, puntando ad assumere un ruolo chiave nel promuovere la competitività dell’industria italiana nel mondo. Siamo da sempre in prima linea nel favorire questo dialogo, nella convinzione che il futuro del sistema Paese passi inevitabilmente da un’alleanza virtuosa tra formazione e mondo del lavoro”.
I Campionati di Automazione di Siemens dimostrano di non rappresentare semplicemente una gara tra scuole, bensì l’espressione concreta di una visione educativa e industriale che Siemens, insieme ai suoi partner, continua a trasformare in realtà. Un impegno quotidiano che guarda al futuro del Paese, investendo nella formazione di quelle figure professionali che ne saranno il motore.
Siemens AG (Berlino e Monaco) è un'azienda tecnologica leader nel settore dell'industria, delle infrastrutture, della mobilità e della sanità. L'obiettivo dell'azienda è creare tecnologia per trasformare la vita quotidiana di tutti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai clienti di accelerare le loro trasformazioni digitali e di sostenibilità, rendendo le fabbriche più efficienti, le città più vivibili e i trasporti più sostenibili. Leader nell'Industrial AI, Siemens sfrutta il proprio know-how dei diversi settori per applicare soluzioni avanzate di intelligenza artificiale - compresa quella generativa - a casi d’uso concreti, rendendo l’IA accessibile per molteplici ambiti. Siemens detiene anche una partecipazione di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, fornitore leader di tecnologia medica a livello mondiale, pioniere nel settore sanitario. Per tutti. Dappertutto. In modo sostenibile. Nell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre 2024, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 75,9 miliardi di euro e un utile netto di 9,0 miliardi di euro. Al 30 settembre 2024, l'azienda impiegava circa 312.000 persone in tutto il mondo. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, la sede principale di Siemens in Italia è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione e collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.
Leggi di più

Contatti

Valentina Di Luca

Siemens SpA

Via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia

+39 022431