Please use another Browser

It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and usability. For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:

Internet Explorer, Chrome Browser, Firefox Browser, Safari Browser

Continue with the current browser

A Expo Ferroviaria 2023, Siemens disegna il futuro della mobilità su rotaia

Siemens a Expo Ferroviaria 2023
In un contesto, infatti, in cui le infrastrutture di trasporto e le esigenze di mobilità sono in rapida trasformazione e necessitano di una sempre maggiore flessibilità ed efficienza, l'industria ferroviaria si prepara a rivoluzionare il proprio settore attraverso la digitalizzazione. Al cuore dello Stand B74, nel Padiglione 9 trova spazio l’offerta completa end-to-end di Siemens che copre l'intera catena del valore dell'industria ferroviaria e che si pone l'obiettivo di migliorare l'esperienza dei passeggeri e rendere l'infrastruttura intelligente con soluzioni all’avanguardia.
La trasformazione digitale in atto nel settore necessita, infatti, di una sempre maggiore esigenza di raccogliere dati dagli asset presenti sulla rete ferroviaria. Per trarre un reale vantaggio dalla grande quantità di dati raccolti diventa fondamentale disporre di un sistema in grado di elaborare i dati grezzi in informazioni utili e garantire così un esercizio ottimale della rete. 
Siemens a Expo Ferroviaria 2023
Attraverso Railigent X – parte di Siemens Xcelerator, la piattaforma digitale aperta, progettata per semplificare e accelerare la trasformazione digitale delle industrie, delle infrastrutture e della mobilità – è possibile raccogliere e analizzare questi dati e, grazie a diverse applicazioni dedicate, trasformarli in informazioni utili ad assicurare una perfetta e completa disponibilità della rete. L’App Railigent Foresight permette, ad esempio, di monitorare la rete ferroviaria e, attraverso l’utilizzo di algoritmi predittivi, di minimizzare l’impatto in casi di guasti, mentre l’App Fleet Monitoring permette di predisporre attività di manutenzione preventiva della propria flotta, aumentando così il valore degli investimenti in modo sostenibile.
Non solo. Attraverso le applicazioni TPS (Train Planning System), parte del portfolio HaCon – società acquisita da Siemens Mobility e fornitore leader di sistemi di pianificazione, programmazione e informazione per il trasporto pubblico, la mobilità e la logistica – i passeggeri hanno l’opportunità di migliorare il proprio viaggio, potendo non solo scegliere tra varie soluzioni di trasporto (treno, sistemi urbani, noleggio auto, bicicletta, ecc.) ma anche pagare l’intero viaggio con un solo biglietto.
Siemens a Expo Ferroviaria 2023
La risposta di Siemens alle numerose sfide poste dall’industria ferroviaria – tra le quali anche grandi sbalzi di temperatura, urti, vibrazioni, interferenze elettromagnetiche – si completa con un portfolio di soluzioni ottimizzate per l'impiego a bordo treno che semplificano la progettazione del quadro elettrico e con una gamma completa di componenti per la propulsione e l'alimentazione ferroviaria. Componenti elettromeccanici in grado di garantire elevati livelli di sicurezza, affidabilità e conformità alle norme specifiche di settore. Lo sviluppo di tutti i dispositivi è guidato dal profondo konw-how ed expertise di Siemens nei settori del rolling stock e delle infrastrutture ferroviarie oltre che dalle conoscenze acquisite collaborando con i comitati di standardizzazione internazionali.
A Expo Ferroviaria 2023, Siemens propone un portfolio di soluzioni tecnologiche hardware e software, in grado di combinare mondo reale e mondo virtuale e di assicurare agli operatori della mobilità di rendere l'infrastruttura intelligente, di elevare gli standard di qualità durante l'intero ciclo di vita e di migliorare l'esperienza e la disponibilità per i passeggeri, rendendo al contempo i viaggi più sostenibili.

Comunicato stampa

Press Folders

Follow us on X

Siemens AG è una società tecnologica focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche sempre più efficienti con catene di approvvigionamento resilienti fino agli edifici smart, alle reti intelligenti e ai trasporti sostenibili l'azienda crea tecnologia con lo scopo di aggiungere valore per i propri clienti. Combinando il mondo reale e quello digitale, Siemens consente ai suoi clienti di trasformare i propri mercati, aiutandoli a loro volta a trasformare la vita quotidiana di miliardi di persone. Siemens possiede anche una partecipazione di maggioranza nella società quotata Siemens Healthineers, fornitore leader nel settore sanitario. Inoltre, Siemens detiene una partecipazione di minoranza in Siemens Energy, leader globale nella trasmissione e generazione di energia elettrica. Nell'anno fiscale 2021, che si è concluso il 30 settembre 2021, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 62,3 miliardi di euro e un utile netto di 6,7 miliardi di euro. Al 30 settembre 2021, l'azienda aveva circa 303.000 dipendenti in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni visita il sito www.siemens.com. In Italia Siemens è focalizzata su industria, infrastrutture e mobilità. Presente in modo capillare sul territorio ha il quartier generale a Milano. Possiede centri di competenza su mobilità elettrica e smart grid, software industriale, smart building oltre ad un Digital Enterprise Experience Center (DEX). Impegnata in ambito Education, la società realizza ogni anno iniziative di formazione rivolte agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e ai laureandi STEM, vanta collaborazioni con Università e ITS Rizzoli. È socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori informazioni visita il sito www.siemens.it
Leggi di più

Siemens Mobility è una società a gestione separata di Siemens AG. In qualità di leader nelle soluzioni di trasporto da oltre175 anni, Siemens Mobility innova il suo portafoglio nelle aree chiave relative a materiale rotabile, automazione ferroviaria ed elettrificazione, sistemi chiavi in mano, e servizi correlati. Con la digitalizzazione, Siemens Mobility consente agli operatori della mobilità di tutto il mondo di rendere l'infrastruttura intelligente, aumentare il valore in modo sostenibile durante l'intero ciclo di vita, migliorare Siemens Mobility srl Via Vipiteno 4 20128 Milano Italia l'esperienza dei passeggeri e garantire la disponibilità. Nell'anno fiscale 2022, terminato il 30 settembre 2022, Siemens Mobility ha registrato un fatturato di 9,7 miliardi di euro con circa 38.200 dipendenti in tutto il mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili su: www.siemens.com/mobility

Leggi di più

Contatti

Angela Gherardelli

Siemens SpA

via Vipiteno 4
20128 Milano
Italia

+39 (02) 2431

Valentina Di Luca

valentina.diluca@siemens.com