[{"name":"Home","site_name":"Area stampa | Azienda | Siemens","description":"","url_str":"\/it\/","level":0,"image":"","base_root":"https:\/\/press.siemens.com","base_nid":"5","base_nodepath":"\/node\/5","base_path":"\/it\/","base_secure_url":"https:\/\/press.siemens.com\/it","children":[{"name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]}]
[{"nid":"6","name":"Un portfolio digitale e integrato per il mercato residenziale: Siemens a Key Energy 2019","tid":1,"url_str":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","alias":"\/it\/it\/comunicatostampa\/un-portfolio-digitale-e-integrato-il-mercato-residenziale-siemens-key-energy-2019","level":1,"image":"","options":[],"depth":1,"parent":false,"children":[]}]
Please use another Browser
It looks like you are using a browser that is not fully supported. Please note that there might be constraints on site display and
usability.
For the best experience we suggest that you download the newest version of a supported browser:
Press Release02 Ottobre 2024Smart InfrastructureMilano
Entra in
funzione il primo scomparto di media tensione NXPLUS C 24 di Siemens SF6-free
Westnetz GmbH amplia la
sottostazione di Bekond con uno scomparto 24 kV privo di SF6
Il gas isolante Clean Air,
neutrale dal punto di vista climatico, sostituisce i gas fluorurati
Compatibilità semplice tra
l’impianto esistente e la più recente tecnologia ecologica del portafoglio blue
GIS
In collaborazione con Siemens Smart Infrastructure, la
controllata di E.ON Westnetz, uno dei maggiori gestori di rete di distribuzione
in Germania, ha ampliato la sottostazione di Bekond, nello stato tedesco della
Renania-Palatinato, con uno scomparto di media tensione NXPLUS C 24 privo di
SF6. È il primo scomparto di media tensione di questo tipo al mondo a entrare
in funzione utilizzando Clean Air, il gas isolante neutro per il clima. Questa
installazione dimostra la funzionalità delle soluzioni prive di gas fluorurato
nelle operazioni di rete e mostra un modo semplice per ampliare la tecnologia
esistente con la più recente tecnologia ecologica.
Westnetz GmbH amplia la
sottostazione di Bekond con uno scomparto 24 kV privo di SF6
Il gas isolante Clean Air,
neutrale dal punto di vista climatico, sostituisce i gas fluorurati
Compatibilità semplice tra
l’impianto esistente e la più recente tecnologia ecologica del portafoglio blue
GIS
In collaborazione con Siemens Smart Infrastructure, la
controllata di E.ON Westnetz, uno dei maggiori gestori di rete di distribuzione
in Germania, ha ampliato la sottostazione di Bekond, nello stato tedesco della
Renania-Palatinato, con uno scomparto di media tensione NXPLUS C 24 privo di
SF6. È il primo scomparto di media tensione di questo tipo al mondo a entrare
in funzione utilizzando Clean Air, il gas isolante neutro per il clima. Questa
installazione dimostra la funzionalità delle soluzioni prive di gas fluorurato
nelle operazioni di rete e mostra un modo semplice per ampliare la tecnologia
esistente con la più recente tecnologia ecologica.
Le fasi di prova da parte degli operatori di rete sono
cruciali prima dell’implementazione su larga scala dei quadri di media tensione
privi di gas fluorurati. “Fino ad oggi, l’esafluoruro di zolfo, o SF6, è stato
utilizzato in molti quadri di media tensione. Questo gas ha eccellenti
proprietà isolanti e di estinzione, ma può essere dannoso per l’ambiente se
rilasciato”, ha dichiarato Stefan Küppers, Chief Technology Officer di
Westenergie AG ed ex Amministratore Delegato per le tecnologie speciali e la
digitalizzazione presso la società interamente controllata Westnetz GmbH. “Per
questo motivo, stiamo cercando intensamente nuove soluzioni tecniche che
combinino un elevato livello di sicurezza dell’approvvigionamento energetico
con una tecnologia neutrale dal punto di vista climatico. Insieme a Siemens AG,
vogliamo testare la nuova tecnologia Clean Air e raccogliere esperienze
operative. Si tratta di un passo importante verso un futuro a impatto climatico
zero”.
“Ciò che ci entusiasma particolarmente del nuovo prodotto
Siemens NXPLUS C 24 è la sua compatibilità con i quadri SF6 esistenti, oltre al
suo design e concetto operativo collaudati”, ha dichiarato Bastian Wölke,
responsabile tecnico di prodotto per i quadri e i sistemi di media tensione di
Westnetz GmbH.
“I nostri quadri esenti da SF6 consentono ai nostri clienti
di ottenere un funzionamento sostenibile, sicuro ed efficiente in termini di
costi”, ha dichiarato Stephan May, CEO della Business Unit Distribution Systems
di Siemens Smart Infrastructure. “La nostra base installata di oltre 130.000
unità NXPLUS C può essere ampliata con la più recente tecnologia a impatto
climatico zero. Le dimensioni e l’operatività dell’unità rimangono invariate,
creando così una sicurezza di investimento per i nostri clienti e facilitando
la transizione verso tecnologie sostenibili prive di gas fluorurato”.
Westnetz GmbH sostiene la transizione energetica in Germania
con numerosi progetti di innovazione ed è un partner impegnato nello sviluppo e
nella sperimentazione di nuove tecnologie climaticamente neutre per i quadri
elettrici. Con l’ampliamento ecologico della sottostazione di Bekond, Westnetz
mira a combinare un’elevata sicurezza di approvvigionamento con una tecnologia
neutrale dal punto di vista climatico. La sottostazione di Bekond rifornisce di
elettricità circa 25.000 abitanti del distretto di Trier-Saarburg e del Parco
Industriale della Regione di Trier (IRT) ed è il punto di immissione di energia
rinnovabile da fotovoltaico ed eolico nella rete di distribuzione. L’aumento
della domanda di connessioni da parte di clienti industriali e produttori di
energia rinnovabile ha reso necessario l’ampliamento del quadro elettrico
esistente, a 24 kV isolato in gas.
Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche.
Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo.
In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E’ socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano.
Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.