All'insegna del motto "Accelerare la trasformazione per un domani sostenibile", alla EMO di quest'anno Siemens mostrerà come le aziende del settore delle macchine utensili possono affrontare le sfide attuali, ad esempio la crescente necessità di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo allo stesso tempo alla domanda di prodotti di alta qualità, accessibili e personalizzati.
La chiave per affrontare queste sfide sta nella digitalizzazione e nella conseguente trasparenza dei dati. Solo un'impresa digitale è in grado di collegare il mondo reale con quello digitale e di prendere le decisioni giuste utilizzando strumenti software intelligenti per produrre in modo flessibile, rapido e sostenibile.
Tecnologie e soluzioni Siemens in mostra presso il Padiglione 9, Stand G54.
In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già oggi, le tecnologie in questi campi sono la chiave per macchine e fabbriche più sostenibili. Sono anche la chiave per far sì che le aziende diventino vere e proprie imprese digitali, in grado di massimizzare il valore dei loro dati lungo l'intera catena del valore. Siemens è costantemente al fianco di queste imprese, con soluzioni per un'industria più intelligente e sostenibile, key driver per il futuro, contribuendo a rendere questa trasformazione più facile, più veloce e scalabile.
Si inserisce proprio in questo contesto la partecipazione di Siemens alla prossima SPS Italia 2023, la manifestazione di riferimento in Italia per l'industria intelligente, digitale e sostenibile, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio.
“Acceleriamo la trasformazione dell’industria. Diventa con noi un’impresa digitale e sostenibile”, presso lo stand F024-G028, nel padiglione 5, Siemens sarà protagonista con un portfolio completo a supporto di clienti e partner nella loro trasformazione digitale. Digital Twin, Edge computing, Intelligenza Artificiale e PLC virtuale sono solo alcune delle soluzioni incluse in Siemens Xcelerator - la piattaforma digitale aperta, progettata per semplificare e accelerare la trasformazione digitale delle imprese.
Una piattaforma che non si compone solo di un portafoglio curato di prodotti, servizi e soluzioni, ma anche di un potente ecosistema di partner e di un marketplace per clienti e sviluppatori. Creare partnership aiuta a sbloccare l'innovazione. E una delle aree più interessanti e importanti di questo sviluppo tecnologico è il metaverso industriale - un gemello digitale foto-realistico basato sulla fisica, che offre un potenziale per trasformare economie ed industrie in un mondo virtuale in cui le persone potranno interagire e collaborare.
Trasformazione digitale ed energetica in primo piano
Appuntamento mercoledì 29 marzo, a partire dalle ore 10:00, presso l’headquarter di Siemens in Italia, in via Werner von Siemens 1 a Milano, per Siemens Xcelerator Media Event. Un'occasione unica per immergersi nelle tecnologie in grado di accelerare la trasformazione digitale ed energetica e creare valore per le aziende di ogni dimensione sia nel mondo dell'industria che in quello delle infrastrutture. Grazie al keynote speech di Floriano Masoero, amministratore delegato di Siemens Italia e Head of Smart Infrastructure, e di Giuliano Busetto, Head of Digital Industries, si ha la possibilità di comprendere al meglio la strategia della nuova piattaforma digitale aperta, Siemens Xcelerator.
In una sessione esperienziale, si mostrerà come la tecnologia del gemello digitale abilita il metaverso industriale e come le soluzioni di gestione dell'energia siano in grado di massimizzare l’efficientamento energetico delle infrastrutture.
Siemens Xcelerator, una piattaforma digitale aperta, è stata lanciata sul mercato globale per accelerare la trasformazione digitale e la creazione di valore per le aziende di tutte le dimensioni nei settori dell’industria, nei trasporti, nelle infrastrutture e negli edifici. La piattaforma rende la trasformazione digitale più semplice, veloce e scalabile. Siemens Xcelerator include un portfolio completo di hardware, software e servizi digitali abilitati all'Internet delle cose (IoT) di Siemens e di terze parti certificate, un crescente ecosistema di partner e un marketplace in evoluzione per facilitare le interazioni e le transazioni tra clienti, partner e sviluppatori. La piattaforma digitale aperta crea valore per chi vi accede, facilitando le interazioni e promuovendo l'innovazione tra clienti, partner, sviluppatori, ecc.
Il lancio della piattaforma Siemens Xcelerator rappresenta un passo in avanti della strategia digitale di Siemens, che sarà in grado di condividere valore con i clienti esistenti e con quelli nuovi, soprattutto nel segmento delle piccole e medie imprese.
Trasformazione digitale ed energetica in primo piano
Appuntamento mercoledì 29 marzo, a partire dalle ore 10:00, presso l’headquarter di Siemens in Italia, in via Werner von Siemens 1 a Milano, per Siemens Xcelerator Media Event. Un'occasione unica per immergersi nelle tecnologie in grado di accelerare la trasformazione digitale ed energetica e creare valore per le aziende di ogni dimensione sia nel mondo dell'industria che in quello delle infrastrutture. Grazie al keynote speech di Floriano Masoero, amministratore delegato di Siemens Italia e Head of Smart Infrastructure, e di Giuliano Busetto, Head of Digital Industries, si ha la possibilità di comprendere al meglio la strategia della nuova piattaforma digitale aperta, Siemens Xcelerator.
In una sessione esperienziale, si mostrerà come la tecnologia del gemello digitale abilita il metaverso industriale e come le soluzioni di gestione dell'energia siano in grado di massimizzare l’efficientamento energetico delle infrastrutture.
Siemens Xcelerator, una piattaforma digitale aperta, è stata lanciata sul mercato globale per accelerare la trasformazione digitale e la creazione di valore per le aziende di tutte le dimensioni nei settori dell’industria, nei trasporti, nelle infrastrutture e negli edifici. La piattaforma rende la trasformazione digitale più semplice, veloce e scalabile. Siemens Xcelerator include un portfolio completo di hardware, software e servizi digitali abilitati all'Internet delle cose (IoT) di Siemens e di terze parti certificate, un crescente ecosistema di partner e un marketplace in evoluzione per facilitare le interazioni e le transazioni tra clienti, partner e sviluppatori. La piattaforma digitale aperta crea valore per chi vi accede, facilitando le interazioni e promuovendo l'innovazione tra clienti, partner, sviluppatori, ecc.
Il lancio della piattaforma Siemens Xcelerator rappresenta un passo in avanti della strategia digitale di Siemens, che sarà in grado di condividere valore con i clienti esistenti e con quelli nuovi, soprattutto nel segmento delle piccole e medie imprese.
Toccare con mano la transizione gemella, energetica e digitale. È questa l’esigenza del mercato energetico in uno scenario, come quello attuale, contraddistinto dall’instabilità dei prezzi dell’energia, dalla necessità di indipendenza nella sua produzione e dagli obiettivi internazionali di sostenibilità. Le sfide sono molte, ma il settore delle rinnovabili si è notevolmente attivato, dando vita a progetti di decarbonizzazione ed efficientamento energetico per accelerare la mobilità sostenibile. In questa fase, la parola chiave è quindi opportunità che Siemens, a sua volta, traduce in un portfolio end-to-end di soluzioni e sistemi per il fotovoltaico, prodotti di media e bassa tensione, tecnologie per gli smart building e mobilità elettrica.
A K.EY 2023 – la manifestazione di riferimento in Italia e all’estero sulla gamma completa delle rinnovabili, in programma a Rimini dal 22 al 24 marzo – Siemens, con la divisione Smart Infrastructure, conferma il suo ruolo di leader tecnologico con soluzioni orientate non solo al mondo delle rinnovabili ma, in senso più ampio, alla sostenibilità del settore energetico. Soluzioni che fanno eco allo stesso invito “Acceleriamo la transizione gemella, energetica e digitale. Insieme integriamo rinnovabili, edifici e mobilità elettrica”.
Con il motto "Digitalization in Machine Tool Manufacturing - Infinite opportunities from infinite data", Siemens rinnova la sua presenza a EMO Milano 2021 (e in forma virtuale ai Siemens Machine Tool Days 2021, in programma in concomitanza con la Fiera e successivamente alla stessa), dimostrando come il pieno potenziale dei dati possa essere utilizzato per una maggiore produttività. Questo perché, combinando il mondo reale con il mondo digitale i costruttori e gli utilizzatori di macchine utensili possono esprimere la loro massima potenzialità, garantendo flessibilità e sostenibilità.
Da applicazioni per case green alle isole automatizzate 4.0, passando per innovativi sistemi di verniciatura e miscelazione fino alla mobilità ecologica: sono un mix di ingegneria e sostenibilità le invenzioni dei novelli Leonardo che hanno aderito al bando di concorso 2020 di Siemens.